.... ed infatti mi sono accorto solo ora che il trasparente è ERRATO!!!! Le due aperture devono essere sfalsate al contrario! Per fortuna ne ho un altro.
Mantenendo inalterata quella per la mitragliatrice, in rosso tratteggiato riporto la posizione corretta per quella del contrappeso:
Inoltre a sinistra della canna della mitragliatrice il rientro della cupola dev'essere maggiore: la parte rosso pieno dev'essere orizzontale, a filo con la fusoliera:
pitchup ha scritto: 21 febbraio 2025, 18:52
Ciao
mamma mia ma quanti pezzi ci sono in quella torretta?? Tutti condensati in pochi mm quadrati poi.
saluti
Non so perché ma le torrette armate mi affascinano. Penso alla loro meccanica, complessa e compressa in spazi ridotti, ed al fatto che la dentro si sistemavano dei ragazzi.
Qualche anno fa mi divertii con quelle di un B-24:
Anche io come te sono attratto da queste parti così dettagliate e quindi che richiedono cosi tanta attenzione se le si vuole fare come si deve.
In più hanno anche un gran significato storico/umano.
Non posso fare a meno di pensare a quanti ragazzi dell'eta di mio figlio o anche più giovani ci sono entrati dentro senza far ritorno.
Sembra che tutto questo oggi sia dimenticato...
Forse la mia e una sciocca auto-giustificazione ma a volte penso (o mi illudo...) che la nostra "passione" per queste cose serva anche un pochino per risvegliare le memorie assopite e fare riflettere.
Mah...
Comunque mi piace proprio come lavori. Sei un orefice del modellismo
Ciao
washaki ha scritto: 22 febbraio 2025, 9:55
Sei un orefice Bruno.
Guarda che roba ....
Anche io come te sono attratto da queste parti così dettagliate e quindi che richiedono cosi tanta attenzione se le si vuole fare come si deve.
In più hanno anche un gran significato storico/umano.
Non posso fare a meno di pensare a quanti ragazzi dell'eta di mio figlio o anche più giovani ci sono entrati dentro senza far ritorno.
Sembra che tutto questo oggi sia dimenticato...
Forse la mia e una sciocca auto-giustificazione ma a volte penso (o mi illudo...) che la nostra "passione" per queste cose serva anche un pochino per risvegliare le memorie assopite e fare riflettere.
Mah...
Comunque mi piace proprio come lavori. Sei un orefice del modellismo
Ciao
GRAZIE Marco!!!!
Posso confidarti che quando una trentina di anni fa, forse anche più, ebbi modo di entrare dentro all'SM.79 conservato presso il Museo Caproni di Trento provai un brivido nel pensare come dei ragazzi poco più che ventenni erano infilati la dentro, dentro una "scatola" di tela e compensato con struttura metallica (il rivestimento metallico era presente solo nella parte anteriore del velivolo): bastava uno starnuto per bucare il rivestimento. Esagero ovviamente ma il fatto stesso che il rivestimento si comprimesse in volo come ad es. quello di camion e TIR in autostrada rende l'idea. Pensai poi alla versione aerosiluranti quando in avvicinamento all'obiettivo volavano a 10m di altezza e si vedevano arrivare le bordate ad alzo zero delle navi nemiche per poi sorvolarle una volta sganciato il siluro esponendo tutta la pancia alla contraerea. E quanti ci lasciarono la vita. Era eroismo? Era incoscienza? Era l'impossibilità di sottrarsi a quel destino? Rimane il dovere di ricordare....
Ciao
Enrico59 ha scritto: 23 febbraio 2025, 10:34
E tutti quei dettagli andranno perduti nell'interno come lacrime nella pioggia....è tempo di incollare.
Saluti cari
enrico
GRAZIE Enrico!!!
So però che la dentro c'è.....
A suo tempo mi massacrai su un Piaggio P.108 in egual maniera. Che vuoi fare, ammazzatemi!!!