Pagina 19 di 22

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 30 settembre 2021, 23:16
da shen_lei
Starfighter84 ha scritto: 30 settembre 2021, 22:59 Anche questo era un prototipo.... neanche finito... e te hai fatto il modello di un prototipo, nulla più... nulla meno.
Marco... sarò diretto, come sono sempre: se questo Horten avesse avuto un ragionamento solido dietro le scelte della mimetica da applicargli, nessuno avrebbe avanzato dubbi. Il ragionamento sarebbe stato ponderato, studiato, coerente.
Leggere "la mimetica è a mano libera...i colori li ho rispettati... ma il resto è venuto come è venuto perché tanto non ci sono riferimenti e l'aeroplano non è stati mai verniciato"... non suona bene così, non funziona secondo me.

Dà proprio l'impressione che a prevalere sia il lato scenico piuttosto che quello storico/realistico...
Fare un what if convincente è 10 volte più difficile che realizzare un aeroplano operativo e iper fotografato.
Sai che la schiettezza la apprezzo e la accetto, il confronto anche “forte” è piacevole quando mira ad essere costruttivo. La schiettezza ovviamente la ricambio anche: io il ragionamento l’ho capito e lo trovo sensato ma non lo condivido. Trovatemi un qualunque testo che mi descriva la cosa e lo copro di primer al volo altrimenti che non funzioni è una opinione e nulla più.
Argomentazioni “scientifiche” sulla mia camo non ce ne sono perché non ce ne sono su nessuna camo. La camo è a mano libera perché a linee curve sono abbastanza abile per farla precisa non per dire “l’ho fatta un tanto al chilo”. Le mie argomentazioni sono: ho chiesto a redkomet ( persona piuttosto compente, sicuro più di me ) un parere, lui sul suo ha fatto la camo nello stesso stile della mia, la box art della zoukei è così, il loro modello è così, sul loro libro suggeriscono una camo così, tutte queste cose ( a parte il parere di Ivano) in altre occasioni non sono grande fondamento di documentazione ma nel caso di un aereo senza una camo ufficiale 🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️🤷🏻‍♂️.
Comunque lo ribadisco, io non ho nessun problema interiore a rifare la verniciatura, se qualcuno ha prove certe o una qualsiasi cosa più concreta di un “secondo me” io rivernicio con grande soddisfazione perché il mio modello ne gioverà. Se non avete nulla…facciamo della conversazione e basta

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 1 ottobre 2021, 0:11
da RedKomet
a mio avviso state facendo (tutti) un discorso di lana caprina, nel momento in cui uno HO IX viene mimetizzato diventa un What If,
le uniche cose su cui si può discutere diventano gli RLM e se son stesi bene.

Occhio però il V2 che ha volato era colorato con RLM 82 sulle superfici superiori ed RLM 76 su quelle inferiori, il V3, quando venne catturato dagli americani, aveva la fusoliera

parzialmente dipinta in 02.

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 1 ottobre 2021, 0:36
da shen_lei
Ok….ottimo. Quindi io escludo un modello fatto totalmente in 02 perché onestamente dubito che sarebbe rimasto così in condizioni operative e ( cosa onestamente più importante) non mi piace, ipotizzo una camo e da quel momento…tutte sono plausibili alla pari come disegno. Per mio gusto, scelgo i colori della fine del 45. Spero di aver fatto la quadra del argomento

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 1 ottobre 2021, 10:15
da pitchup
Ciao
Se a "what if" attribuiamo un significato letterale, intendendo "come avrebbe potuto essere", mi sembra sia questo il caso. Qui possiamo dare tutte le interpretazioni possibili tutte egualmente valide (magari evitando i pois rosa però :-D ).

Se invece a "What if" attribuiamo un significato di "sbagliato" allora, non mi sembra sia questo il caso. Non è possibile affermare di avere la verità storica pur partendo da presupposti anche condivisibili.

Io direi che per me il soggetto sia da inquadrarsi nel settore dei c.d. "Luft '46" .
saluti

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 1 ottobre 2021, 12:00
da shen_lei
pitchup ha scritto: 1 ottobre 2021, 10:15 Ciao
Se a "what if" attribuiamo un significato letterale, intendendo "come avrebbe potuto essere", mi sembra sia questo il caso. Qui possiamo dare tutte le interpretazioni possibili tutte egualmente valide (magari evitando i pois rosa però :-D ).

Se invece a "What if" attribuiamo un significato di "sbagliato" allora, non mi sembra sia questo il caso. Non è possibile affermare di avere la verità storica pur partendo da presupposti anche condivisibili.

Io direi che per me il soggetto sia da inquadrarsi nel settore dei c.d. "Luft '46" .
saluti
Quoto in toto il ragionamento. Tengo solo ad aggiungere che la mimetica utilizzata non è campata per aria disegnando a caso e piacere qualcosa coi colori delle camo del 45 ma è l’adattamento alle forme del mio aereo della camo con cui vedo presentati gli ultimi aerei della guerra. È una camo codificata per i caccia ma è comunque l’ultima. Nel 45 non sono state codificate camo per gli altri aerei ( non credo abbiano fatto in tempo). L’ultima camo codificata per gli altri aerei è del 44 e credo sia quella a cui si riferisce Valerio. Questo, a mio avviso, rende parimenti probabile che questo aereo sarebbe stato colorato o mantenendo la stessa camo del 44 oppure codificandone una nuova magari simile a quella già fatta per i caccia. Questo non si può sapere.



Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 5 ottobre 2021, 18:10
da shen_lei
Passiamo ai vetri e canopy.
Ho adattato il blindovetro anteriore per potersi attaccare al pezzo di fusoliera estraibile invece che attaccarsi al telaietto sottostante poi ho preparato il canopy che sarà anch’esso asportabile
















Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 6 ottobre 2021, 8:29
da Starfighter84
I trasparenti sembrano un pò sporchi Marco... che è successo?

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 6 ottobre 2021, 10:02
da shen_lei

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 6 ottobre 2021, 10:20
da fabio1967
Per curiosità Marco, non so se te l'hanno già chiesto, ma mi diresti qual è quest'app?
Saluti.
Fabio

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 6 ottobre 2021, 10:25
da shen_lei
fabio1967 ha scritto: 6 ottobre 2021, 10:20 Per curiosità Marco, non so se te l'hanno già chiesto, ma mi diresti qual è quest'app?
Saluti.
Fabio
Certamente, si chiama PhotoRoom