Pagina 19 di 24

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 26 dicembre 2023, 23:36
da microciccio
Ciao Luca,

mi sono riportato in pari col WIP apprezzando le migliorie che hai apportato al modello. :-oook

microciccio

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 28 dicembre 2023, 16:44
da Jacopo
Ottimo lavoro Luca! molto belli i flabelli! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 28 dicembre 2023, 17:14
da rob_zone
Ciao Luca

Bel lavoro sui flabelli, molto pulito!! Non vedo l'ora di vederlo completo.
Hai fatto bene a riprodurre l'anello dei collettori di scarico.

Comunque tu hai aggiornato il wip...io pure..sarà stato il miracolo del natale? Ahaha

Saluti
Rob

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 28 dicembre 2023, 17:14
da FreestyleAurelio
Quei flabelli così sottili daranno una marcia in più sul realismo finale che otterrai.
Gran bel lavoro, Luca.
Come hai realizzato la struttura interna ad H?

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 1 gennaio 2024, 21:22
da Poli 19
ciao Luca,
concordo con il pensiero degli amici che mi hanno preceduto...molto bello!

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 19 gennaio 2024, 13:54
da Madd 22
rob_zone ha scritto: 28 dicembre 2023, 17:14
Bel lavoro sui flabelli, molto pulito!! Non vedo l'ora di vederlo completo.
Hai fatto bene a riprodurre l'anello dei collettori di scarico.

Comunque tu hai aggiornato il wip...io pure..sarà stato il miracolo del natale? Ahaha
AHAHAH rob, non so cosa sia stato, ma ha piovuto per due giorni qui!
FreestyleAurelio ha scritto: 28 dicembre 2023, 17:14 Quei flabelli così sottili daranno una marcia in più sul realismo finale che otterrai.
Gran bel lavoro, Luca.
Come hai realizzato la struttura interna ad H?
Un misto di nastro di alluminio e filo di acciaio. Un incubo in realtà, perché per le prove a secco spesso si staccavano.
Inoltre, come nella realtà, la struttura ad "H" irrigidisce il flap, rendendolo meno malleabile per gli aggiustamenti.

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 19 gennaio 2024, 17:18
da Rosario
Gran bel lavoro Luca !! C’è la giochiamo a tempi 🤣

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 19 gennaio 2024, 17:31
da Bonovox
molto bello il lavoro dei flabelli, Luca ;)

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 25 gennaio 2024, 21:10
da Starfighter84
Mi sono rimessi in pari... mi fa sempre un pò di invidia la tua capacità di lavorare i lamierini metallici, ti vengono fuori sempre bei pezzi con questi materiali (non facili da sagomare). ;)

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 16 febbraio 2024, 19:54
da Madd 22
Eccomi con il mio aggiornamento bimestrale!!!

Ho concluso il lavoro su i "Cowl flaps", in verità abbastanza fastidioso da portare a termine.
Il problema, fondamentale, sta nella fase di incollaggio. Non ho voluto usare la solita ciano acrilica, perché in questo caso c'è bisogno di muovere i flabelli per diversi minuti in modo da allinearli tra loro.

Quindi, armato di pazienza da amanuense, ho fissato uno per uno i flabelli, facendo attenzione ad ogni singola posizione. Infatti, lungo il perimetro della cofanatura assumono curvature (seppur minime) diverse.
Ho utilizzato quindi la colla vinilica, che permette aggiustamenti vari nel tempo ed è sufficientemente forte da reggere i flabelli.



In posizione aperta, i flabelli, lasciano degli spazi tra di loro. Nella realtà, ci sono dei prolungamenti fissati su ciascun flabello, lateralmente, che permettono al sistema di aprirsi a ventaglio.
Sul modello, ho usato delle striscioline di alluminio adesivo per simulare il tutto.



Dopo un ultima prova a secco sul modello, mi sono convinto a dare il primer e il white aluminium della Alclad su tutta la cofanatura.
Il risultato, non del tutto soddisfacente per me, è comunque più che buono.



Non tanto per la forma di ogni singolo flabello, che purtroppo è leggermente diversa tra loro, ma più per l'apertura totale che ha il sistema dei flabelli rispetto alla fusoliera.
Osservando il velivolo dalla giusta angolazione, si nota per bene l'apertura dei flabelli e la caratteristica forma che assume questa "corona" di superfici mobili.



Infine, per preparare la fase di verniciatura, ho incollato gli ultimi particolari: Canne delle mitragliatrici sulle semiali; asta radio deitro il cockpit; bracci anti-oscilamento su tutti e tre i punti di attacco carichi.

Ho deciso di fare una bella foto di 3/4 con i carrelli e la cofanatura (non incollati), per godermi le forme di questo bisonte del cielo.



Prossimo aggiornamento, presentazione soggetto che riprodurrò e prime fasi di verniciatura.

Saluti