Pagina 19 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 11:58
da pitchup
Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2021, 10:09
io amo i colori e forse scegliere i toni mi manda su di giri più che aprire una scatola di un kit, sia pure quella di un Phantom.

.....
...a me invece lo stesso effetto lo fa leggere il menù delle pizze quando ho una fame :-SBAV

saluti

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 13:19
da Zeus
pitchup ha scritto: 27 febbraio 2021, 11:58 ...a me invece lo stesso effetto lo fa leggere il menù delle pizze quando ho una fame
:-sbraco :-sbraco :-sbraco


Grazie Aurelio per l'aggiornamento, direi che ora ho una bella lista di acquisti :-prrrr

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 17:54
da microciccio
Ciao Samuele,

condivido l'entusiasmo di Aurelio per la pittura e per cominciare ti suggerisco di restare su tubetti da 20 ml che per le attività da svolgere sugli aeroplani (le principali sono lavaggi e drybrush) sono già sufficienti. Col tempo magari ti servirà una maggior quantità di qualcuno dei colori maggiormente usati/sfruttati per schiarire/scurire. Lo scoprirai con calma.

Parti con i colori che ti serviranno per lo Spitfire, poi valuterai ulteriori acquisti col prossimo modello.

Per lo Spitfire, interni a parte che sono già fatti, potrai ad esempio eseguire un lavaggio usando il grigio per le superfici inferiori in Medium Sea Grey, sempre grigio ma più scuro per le parti superiori in Ocean Grey ed un tono bruno per il Dark Green.
In termini di colori a olio quindi potresti cominciare con bianco di titanio e nero, per ottenere tutte le tonalità di grigio che preferisci, più una terra d'ombra naturale, da scurire alla bisogna, anche se molti su MT preferiscono il bruno Van Dyck che è più scuro.

microciccio

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 18:25
da Fabio1968
pitchup ha scritto: 27 febbraio 2021, 11:58 Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2021, 10:09
io amo i colori e forse scegliere i toni mi manda su di giri più che aprire una scatola di un kit, sia pure quella di un Phantom.

.....
...a me invece lo stesso effetto lo fa leggere il menù delle pizze quando ho una fame :-SBAV

saluti
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Quoto l umorismo Toscano

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 19:38
da Zeus
microciccio ha scritto: 27 febbraio 2021, 17:54 Per lo Spitfire, interni a parte che sono già fatti
Grazie Paolo ultra gentile per il consiglio per i colori ad olio sullo spit, seguirò l'acquisto di questi che in effetti serviranno per completare questo modello.

Per quanto riguarda gli interni li rifarò da capo perché il risultato ottenuto non mi fa impazzire :-prrrr

Vi tengo aggiornati, appena completo la cabina di verniciatura riparto da capo e vi aggiorno, se ti va di consigliarmi anche i colori ad olio per gli interni sono qui e ti ringrazio molto :mrgreen:

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 1 marzo 2021, 14:22
da Zeus

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 1 marzo 2021, 14:35
da FreestyleAurelio
Dov'è lo sfiato?

OT:quanta cianoacrilica hai? :-D :-D :-D

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 1 marzo 2021, 15:00
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 1 marzo 2021, 14:35 Dov'è lo sfiato?

OT:quanta cianoacrilica hai? :-D :-D :-D
Giusta osservazione... Lo sfiato anche manca ancora, devo forare il muro e acquistare ancora il tubo della giusta dimensione..
Hai qualche consiglio da darmi?

OT: da buon modellista dinamico la ciano non deve mancare mai :-prrrr
Ho anche 5 barattolini di black, magari torneranno utili anche qui :mrgreen:




Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 1 marzo 2021, 16:03
da sirsimons
Ciao, approfitto per fare una domanda da ignorante (“nel senso che ignora!” Cit.).
A che serve la ciano black??

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 1 marzo 2021, 16:17
da Zeus
:-sigsi
sirsimons ha scritto: 1 marzo 2021, 16:03 Ciao, approfitto per fare una domanda da ignorante (“nel senso che ignora!” Cit.).
A che serve la ciano black??
Incollaggio di parti scure si nota molto meno, e poi in situazioni particolari.. Ma per lo statico non so se si utilizza in realtà 😅