Certo che potevate dirmelo che la scala 1:72 "non è una scala per vecchi"...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 10 gennaio 2021, 11:37
da pitchup
Ciao
BlueNight ha scritto: 10 gennaio 2021, 11:32
Certo che potevate dirmelo che la scala 1:72 "non è una scala per vecchi"
saluti
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 10 gennaio 2021, 14:40
da BlueNight
Ho passato l'antiriflesso e non sono propriamente soddisfatto, moltissime imprecisioni... tuttavia me lo farò piacere, come mi hanno scritto i "guru" come primo modello deve divertirmi, sennò diventa una guerra e il divertimento se ne va a ramengo...
Certo qualche ritocco/ripresa la farò, però mi lascia molto perplesso che il nastro Tamiya, our scaricatissimo come adesività , si porti via la lucentezza del metallo: con quel che costa, dovrebbe anche attaccarsi da solo, invece è peggio di un normale nastro carta di Tesa...
Ecco il risultato dell'ultima sessione:
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 10 gennaio 2021, 14:48
da BlueNight
Ah, una annotazione per i vinilici Italeri: sono davvero difficili da trattare, come da 3d qui sul forum!
Intanto la diluizione secondo me va aumentata di molto, sino al 90% (10% colore, 40% thinner 50% acqua demineralizzata) onde evitare che "intoppi" tutto; inoltre, a più riprese ho dovuto sfilare l'ago per pulirgli la punta (i 10mm finali) che rimaneva coperta di colore e non faceva più il suo lavoro di regolazione del flusso. Forse un lavoro di politura a specchio della punta (ho un Fengda, non un gioiello by Iwata ) potrebbe renderla più liscia e meno aggrappante per il colore...
Ovvio che una diluizione così elevata poi la si paghi con possibili trafilaggi indesiderati...
Per ora ho questi colori, prossimamente penso che virerò su acrilici Gunze o Tamiya...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 11 gennaio 2021, 9:58
da FreestyleAurelio
Ivano aiutati aggiungendo un retarder per vinilici alla diluizione così eviti di "annacquare" il colore.
In questo modo aumenti la fluidità senza perdere consistenza e ritardi il problema dei residui secchi sulla punta dell'ago.
Parti da un 10% di retarder.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 11 gennaio 2021, 10:55
da Starfighter84
Il fatto che il bordo non sia netto non dipende totalmente dal nastro in realtà .. parte del difetto (gran parte, anzi) dipende dal vinilico Italeri che per composizione rimane spesso anche se ben diluito e steso con attenzione.
Per avere un bordo netto è necessario che lo strato di vernice sia sottilissimo in modo che il nastro, quando viene asportato, non si porti via piccoli pezzi di tinta.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 11 gennaio 2021, 12:34
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 11 gennaio 2021, 9:58
Ivano aiutati aggiungendo un retarder per vinilici alla diluizione così eviti di "annacquare" il colore.
In questo modo aumenti la fluidità senza perdere consistenza e ritardi il problema dei residui secchi sulla punta dell'ago.
Parti da un 10% di retarder.
che retarder posso accattarmi ? Italeri non ha un retarder apposito, vado sul Vallejo ?
Starfighter84 ha scritto: 11 gennaio 2021, 10:55
Il fatto che il bordo non sia netto non dipende totalmente dal nastro in realtà .. parte del difetto (gran parte, anzi) dipende dal vinilico Italeri che per composizione rimane spesso anche se ben diluito e steso con attenzione.
Per avere un bordo netto è necessario che lo strato di vernice sia sottilissimo in modo che il nastro, quando viene asportato, non si porti via piccoli pezzi di tinta.