Pagina 19 di 26

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 15 novembre 2022, 19:25
da Dioramik
Aquila1411 ha scritto: 14 novembre 2022, 21:47 Ciao Silvio, so che non è assolutamente facile, ma io rifarei i personaggi, sono diretto ma sincero, stonerebbero molto in questo bellissimo diorama.
Magari fatti consigliare dai figurinisti del forum, sono sicuro che potresti farli molto meglio. Se non sbaglio per gli occhi (la cosa più difficile in assoluto secondo me, specialmente nelle scale più piccole della 32) vendono anche delle apposite decals.
Alla peggio potresti anche pensare di farteli fare, ma sono ben consapevole che farseli non ha eguali anche se non vengono perfetti.
Coraggio che viene un capolavoro!
Già, fanno proprio schifo, li rifaccio! :-oook

Carbo178 ha scritto: 14 novembre 2022, 22:00 Gli occhi dei personaggi in 1/72 credo siano impossibili da riprodurre, risultano troppo grandi.
Fossi in te eviterei di farli e giocherei con luci e ombre
Ci vuole mano ferma e capacità e a me mancano entrambi.

Starfighter84 ha scritto: 15 novembre 2022, 13:21 Ma sai che le onde sono venute proprio bene Silvio? bravo!
Sui figurini ci sarebbe da sistemare qualcosa... in effetti con quelle pupille sembrano tutti usciti da un festino a base di LSD...! :D
Grazie per le onde, per i figurini li svernicio e ricomincio da capo.

Jacopo ha scritto: 15 novembre 2022, 15:39 Ottimo lavoro! il pontile e le onde mi piacciono un casino!! :-oook
Carbo178 ha scritto: 14 novembre 2022, 22:00 Gli occhi dei personaggi in 1/72 credo siano impossibili da riprodurre, risultano troppo grandi.
Fossi in te eviterei di farli e giocherei con luci e ombre
Quoto ma gli occhi si fanno pure in 72, il pronblema è che il colore dato è stato dato con un "rullo", nel coso ti consiglio i Gundam Marker nero per le pupille così piccole, fidati :-oook
Cerca solo di fare un buon occhio di base, ossia con il biaco a stare all'interno dell'orbita, al resto poi pensa il Marker ;)
Grazie Jacopo per il gradimento.

Per i figurini mi sono reso conto che fanno un po' pietà e li ho postati anche per avere lo sprono a rifarli perché sarei stato capace di lasciarli così
Purtroppo ho sempre avuto il problema di esagerare con il colore, mi sembra sempre poco coprente.
Anche il bianco degli occhi non è uno scherzo ma ci riproverò.

pawn ha scritto: 15 novembre 2022, 18:19 Ciao Silvio, bellissimo il diorama ed il lavoro fatto
Credo che con un piccolo ritocco ai figurini, tu possa aggiungere un interessante dettaglio.
Perdonami se me lo sono perso, che colori hai usato per i figurini?
Se hai pazienza e tempo, potremmo farne assieme step by step
Grazie Fabrizio.
Credo proprio sia necessario sverniciare e riprenderli dall'inizio.
Solitamente uso i Vallejo Model Color per i figurini e piccoli particolari in altri campo modellistici, li trovo comodi da usare con l'acqua, so che non sono il massimo per le figure ma ho una serie di colori abbastanza variegato e mi dispiace non usarli.

Accetterei volentieri un aiuto se hai tempo da dedicarmi.
Io inizierei con lo sverniciare i personaggi che dici?
E poi?
Solito primer? Un bianco? Considerato che con il nero non riuscivo a coprire e mi sono trovato ad annegare i figurini nel colore.

Grazie a tutti.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 15 novembre 2022, 19:56
da microciccio
Ciao Silvio,

sicuramente il supporto di Fabrizio sarà prezioso.

Di mio posso dirti che in tempi passati, anche per la 1/72, con le dovute modifiche, tentai di emulare la tecnica suggerita da Sheperd Paine (occhi esclusi) di cui trovi un paio di immagini in questi post: microciccio

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 15 novembre 2022, 20:52
da pawn
Silvio sarei ben lieto di dare qualche suggerimento, devi solo avere pazienza perché non riesco a connettermi con costanza.
Partiamo dai materiali, mi faresti una foto sia dei colori che hai in casa, ed i pennelli in tuo possesso.
Tutti i colori vanno bene, hanno solo differenti caratteristiche e metodi di utilizzo.
Per il primer, se in casa non ne hai, va bene anche uno smalto opaco.
Io ti suggerirei un grigio, che vai sul sicuro. il bianco lo eviterei perché non ti aiuta a vedere bene i dettagli, il nero lo trovo più indicato per i figurini fantasy.
Sul primer ti aggiungo delle caratteristiche che deve avere, ovvero che sia coprente, che abbia presa, che sia carteggiabile, che sia possibilmente opaco.

Nella attesa delle foto, ti posso indicare cosa non va nei tuoi. come molti ti hanno suggerito il principale difetto è negli occhi.
Un comune errore di chi si avvicina ai figurini è nel fare la sclera bianca, ebbene noni la si mai bianca, neanche nei busti grandi in 1:8.
la sclera si fa dello stesso colore della pelle, solo più chiaro.
Altro errore comune sono gli occhi spalancati, pieni di stupore oppure di terrore.
Man mano che la scala si rimpicciolisce i dettagli devo essere ridotti, per un figurino in scala 1:48, gli occhi si riducono in tre semplici linee. Ovvero una piccola ellisse schiacciata, la palpebra superiore e una minuscola linea per la pupilla.
Qui viene utile il suggerimento di Paolo, ma in vista frontale. Solitamente se la testa è ruotata da un lato la pupilla va nello stesso verso, evitare assolutamente di fare un figurino con la testa girata a sinistra e lo sguardo a destra.

Adesso passo la parola a te, e ci aggiorniamo.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 15 novembre 2022, 21:10
da Dioramik
microciccio ha scritto: 15 novembre 2022, 19:56 Ciao Silvio,

sicuramente il supporto di Fabrizio sarà prezioso.

Di mio posso dirti che in tempi passati, anche per la 1/72, con le dovute modifiche, tentai di emulare la tecnica suggerita da Sheperd Paine (occhi esclusi) di cui trovi un paio di immagini in questi post: microciccio
Conosco Sheperd Paine, anni fa (forse un paio di secoli), per mancanza di spazio mi ero messo a fare figurini, prima i 30 millimetri e poi un tentativo con uno più grande e così ho "studiato" un po' le varie tecniche dei "maestri" ma più che imparare e fare mia la loro tecnica ho solo "imparato" a riconoscere un lavoro fatto bene da uno meno bene o peggio un lavoro come i miei, purtroppo sono sempre stato negato con il pennello, non sono un artista, nemmeno da schifo, sono semplicemente uno spaccapietre, nulla di più ma ci devo provare ancora, magari qualcosa ne esce.
Questo è il risultato migliore che sono riuscito a fare, si tratta di 30mm.:










pawn ha scritto: 15 novembre 2022, 20:52 Silvio sarei ben lieto di dare qualche suggerimento, devi solo avere pazienza perché non riesco a connettermi con costanza.
Partiamo dai materiali, mi faresti una foto sia dei colori che hai in casa, ed i pennelli in tuo possesso.
Tutti i colori vanno bene, hanno solo differenti caratteristiche e metodi di utilizzo.
Per il primer, se in casa non ne hai, va bene anche uno smalto opaco.
Io ti suggerirei un grigio, che vai sul sicuro. il bianco lo eviterei perché non ti aiuta a vedere bene i dettagli, il nero lo trovo più indicato per i figurini fantasy.
Sul primer ti aggiungo delle caratteristiche che deve avere, ovvero che sia coprente, che abbia presa, che sia carteggiabile, che sia possibilmente opaco.

Nella attesa delle foto, ti posso indicare cosa non va nei tuoi. come molti ti hanno suggerito il principale difetto è negli occhi.
Un comune errore di chi si avvicina ai figurini è nel fare la sclera bianca, ebbene noni la si mai bianca, neanche nei busti grandi in 1:8.
la sclera si fa dello stesso colore della pelle, solo più chiaro.
Altro errore comune sono gli occhi spalancati, pieni di stupore oppure di terrore.
Man mano che la scala si rimpicciolisce i dettagli devo essere ridotti, per un figurino in scala 1:48, gli occhi si riducono in tre semplici linee. Ovvero una piccola ellisse schiacciata, la palpebra superiore e una minuscola linea per la pupilla.
Qui viene utile il suggerimento di Paolo, ma in vista frontale. Solitamente se la testa è ruotata da un lato la pupilla va nello stesso verso, evitare assolutamente di fare un figurino con la testa girata a sinistra e lo sguardo a destra.

Adesso passo la parola a te, e ci aggiorniamo.
Ti ringrazio, tranquillo, io magari mi collego spesso ma nel modellismo sono meno costante, mi ci metto solo quando mi viene la voglia di fare, sono pigro di natura, quindi non preoccuparti.
Domani pomeriggio faccio le foto dei colori, dei primer e dei pennelli e li posto.

Infatti ho usato il primer nero per i 30mm. del Signore degli Anelli e mi sono trovato bene ma qui non molto.

Intanto ti ringrazio, alla prossima.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 16 novembre 2022, 8:26
da pitchup
Ciao
Ho visto i personaggi. In effetti in 1/72 gli occhi forse sono un po' azzardati.
Poi però mi sembra siano un po' troppo moderni per l'ambientazione (mi pare il telefilm rappresentasse il periodo appena prima della guerra), in particolare la macchina fotografica di uno.
saluti

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 16 novembre 2022, 9:41
da Dioramik
pitchup ha scritto: 16 novembre 2022, 8:26 Ciao
Ho visto i personaggi. In effetti in 1/72 gli occhi forse sono un po' azzardati.
Poi però mi sembra siano un po' troppo moderni per l'ambientazione (mi pare il telefilm rappresentasse il periodo appena prima della guerra), in particolare la macchina fotografica di uno.
saluti
Maaaaax… ti uccido!! :-oook :-laugh :-sbraco
Non mettermi in testa brutte cose. :-laugh
Si è vero, è ambientato nel 1939 ma credo si possa fare una piccola licenza poetica/artistica, non ho trovato di meglio dal mio spacciatore di fiducia. 🤷🏻‍♂️
Comunque, per la macchina fotografica potrei dare un po’ di argento nella zona alta e potrebbe passare per una reflex a rullino, magari una delle prime?

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 17 novembre 2022, 13:30
da Dioramik
pawn ha scritto: 15 novembre 2022, 20:52 Silvio sarei ben lieto di dare qualche suggerimento, devi solo avere pazienza perché non riesco a connettermi con costanza.
Partiamo dai materiali, mi faresti una foto sia dei colori che hai in casa, ed i pennelli in tuo possesso.
Tutti i colori vanno bene, hanno solo differenti caratteristiche e metodi di utilizzo.
Per il primer, se in casa non ne hai, va bene anche uno smalto opaco.
Io ti suggerirei un grigio, che vai sul sicuro. il bianco lo eviterei perché non ti aiuta a vedere bene i dettagli, il nero lo trovo più indicato per i figurini fantasy.
Sul primer ti aggiungo delle caratteristiche che deve avere, ovvero che sia coprente, che abbia presa, che sia carteggiabile, che sia possibilmente opaco.

Adesso passo la parola a te, e ci aggiorniamo.
Ho fatto qualche foto, anche troppe ma per sicurezza abbondo per "esplicare" meglio il mio materiale "colorativo". :-oook

Preciso che con i figurini/soldatini 30mm e 1/72 utilizzo esclusivamente i prodotti Vallejo.

Prima i primer:


Poi i Vallejo:

Negli spazi vuoti dei Vallejo ci sono tre colori tinta sabbia che sto utilizzando per i figurini Regio Esercito in Algeria.

I Lavaggi già pronti ma li uso pochissimo:


Qualche Citadel Color:


I Gunze e Tamiya:


I vecchi smalti Humbrol, MoLak e altri meno conosciuti, ancora abbastanza buoni:


Qualche colore vario per arti varie, li uso prevalentemente sui diorami ma ci sono anche i colori ad olio:


I vari metallici o con finitura metallica:


Questi sono i colori.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 17 novembre 2022, 13:34
da Dioramik
In questo post, posto i pennelli:

Questi sono ancora nuovi e vanno dal nr.0 al nr.5:





Questo sono gli usati varie misure e formati che uso per plastimodellismo e figurini e vanno dal nr.000 al nr.2



Questi sono per diorami e scenici:


Ecco, forse ho esagerato ma meglio troppo che troppo poco, almeno adesso sai cosa ho a disposizione.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 17 novembre 2022, 17:56
da pawn
Ciao Silvio,
in casa hai tutto il necessario, sei a buon punto, non devi uscire con queste temperature che stanno scendendo.
Ti dovrai munire di alcuni fogli di carta assorbente, quella da cucina per intenderci.

Prima di procedere avrei altre domande, il windsor&newton (nella prima foto dei pennelli, il quinto da sinistra) che numero è?
I figurini li hai dipinti con i vallejo, con base un primer nero, giusto?
Ultima, per l’incarnato hai un colore pronto? Vedo un washing citadel, ma non un carne.

Piccola nota sui pennelli. Per fare questi soggetti ne occorrono 2, uno per la mescola dei colori (a te la scelta, prendi il più economico) ed uno buono per dipingere.
Per dipingere è sufficiente un ottimo N.ro1.
La qualità del segno è tutto, e differentemente da quanto si pensi un 1 può fare delle linee più sottili di uno 0 oppure 000. Sul numero 1 il colore non asciuga, permettendo sempre una tratto fluido, leggero e continuativo.
Quando il colore inizia ad asciugarsi, inconsciamente si preme, aprendo la punta e disegnando un tratto incerto e pasticciato.

Alcuni pennelli li vedo con la punta compromessa, quando finisci la sessione di pittura, lavali con un sapone neutro, io li pulisco quello per le mani, poi quando ancora umido, fai la punta al pennello, aggiustalo. Solo quando la punta è ricomposta, metti il cappuccio e lo riponi.

Attendo le tue risposte e parti amo.

Re: W.I.P. Basetta per il Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Dioramik - 21/08/2020 - Finito "quasi" i pontili

Inviato: 17 novembre 2022, 19:13
da pitchup
Ciao
Dioramik ha scritto: 16 novembre 2022, 9:41 Maaaaax… ti uccido!!
...perdono..chiedo venia. In effetti l'ideale sarebbe modificare la macchina fotografica.
Per il resto..... ma che ordine... niente a che vedere con il mio banco da artista maledetto (lo ammetto come tavolozza a volte uso il polso :-prrrr ) in garage :lol:
saluti