Pagina 19 di 24

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 28 febbraio 2020, 19:34
da Biscottino73
pitchup ha scritto: 28 febbraio 2020, 15:12 Ciao
c'è qualcosa che "intoppa" il canopy sembra e comunque i canopy degli A6 sono sempre uguali in tutte le versioni.
Jacopo ha scritto: 28 febbraio 2020, 8:27 No, i canopy degli Intruder sono sempre gli stessi, non sono mai cambiati, hai montato male il parabrezza, infatti non si allinea con il resto del canopy...
Secondo me è più verosimile la versione fornita dal sito polacco, mi spiego: magari le varie scatole Intruder, esempio A-6A e A-6E, apparentemente uguali, sono frutto di due stampi leggermente diversi e da qui la confusione dei due vetri. Oppure, più semplicemente, ci sono delle partite di scatole con i vetri fuori misura.
Ammesso anche che il parabreza non sia allineato al 100%, prendendo come riferimento lo scalino della fusoliera, si nota che sia impossibile un corretto allineamento del tettuccio chiuso.

Se non hai fretta di concludere, o se non riesci a forzare un pò almeno il vetro anteriore, potresti provare la via della richiesta di un nuovo pezzo.

ciao ciao
luca

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 28 febbraio 2020, 21:19
da nicnolte
Biscottino73 ha scritto: 28 febbraio 2020, 19:34
pitchup ha scritto: 28 febbraio 2020, 15:12 Ciao
c'è qualcosa che "intoppa" il canopy sembra e comunque i canopy degli A6 sono sempre uguali in tutte le versioni.
Jacopo ha scritto: 28 febbraio 2020, 8:27 No, i canopy degli Intruder sono sempre gli stessi, non sono mai cambiati, hai montato male il parabrezza, infatti non si allinea con il resto del canopy...
Secondo me è più verosimile la versione fornita dal sito polacco, mi spiego: magari le varie scatole Intruder, esempio A-6A e A-6E, apparentemente uguali, sono frutto di due stampi leggermente diversi e da qui la confusione dei due vetri. Oppure, più semplicemente, ci sono delle partite di scatole con i vetri fuori misura.
Ammesso anche che il parabreza non sia allineato al 100%, prendendo come riferimento lo scalino della fusoliera, si nota che sia impossibile un corretto allineamento del tettuccio chiuso.

Se non hai fretta di concludere, o se non riesci a forzare un pò almeno il vetro anteriore, potresti provare la via della richiesta di un nuovo pezzo.

ciao ciao
luca
ciao Luca. Normalmente finisco i miei modelli con il canopy aperto. Penso che anche questa volta farò così. Motivo in più se mi risolve un problema.
L'unico dubbio che ho è il non avere ancora provato se riesco ad incollarlo da aperto

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 9:01
da nicnolte
Dulcis in fundo....i numeri delle decals non corrispondevano con le istruzioni!!!!!! Sicuramente per voi non sarà un problema ma per le scritte piccole ho fatto molto fatica!!!!!!

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 10:14
da microciccio
Ciao Nicola,

leggo che sei andato molto avanti ed il modello si avvia verso il completamento. :-oook

microciccio

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 11:16
da nicnolte

per i lavaggi ho provato un marrone con una punta di nero. Speriamo vada tutto bene XX-X
È vero sono in dirittura di arrivo.... Adesso non mi devo far prendere dalla fretta per vederlo finito ma sarà difficile ;)
Il mio obiettivo è finirlo per stasera al massimo domani :?

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 12:11
da pitchup
Ciao
Wow ...faccio il tifo per te!!!
saluti

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 13:51
da FreestyleAurelio
Ciao Nicola, come mai il radome e le ali non le hai unite alla fusoliera se lo vorrai rappresentare in volo?

Per i lavaggi non avrei dato un colore così marrone nè così scuro ma un grigio medio.
Di solito usi sempre questa tecnica per stendere i lavaggi?

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 15:34
da nicnolte
FreestyleAurelio ha scritto: 29 febbraio 2020, 13:51 Ciao Nicola, come mai il radome e le ali non le hai unite alla fusoliera se lo vorrai rappresentare in volo?

Per i lavaggi non avrei dato un colore così marrone nè così scuro ma un grigio medio.
Di solito usi sempre questa tecnica per stendere i lavaggi?
Se ho detto che volevo rappresentarlo in volo mi sono sbagliato, lo faccio con le ali chiuse e il radome aperto.
Per il lavaggio ho fatto una prova con il marrone. Di solito uso il nero, ma la prossima volta valuterò il tuo consiglio. Grazie

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 17:04
da microciccio
Ciao Nicola,

personalmente trovo piacevoli i lavaggi bruni :-oook anche senza disprezzare quelli di altri colori che in molte occasioni sono ugualmente validi.
L'effetto finale cambia anche in modo considerevole a seconda delle scelte fatte e spesso è più una valutazione del singolo modellista in base ai propri gusti purché, per come la vedo io, non sia completamente distaccata dalla realtà (es.: lavaggi gialli su un velivolo nero :-000 :-bleaa su un modello che rappresenta un velivolo reale, se poi invece è un fantasy ... beh li si può anche osare maggiormente ;) ).

Preferisco invece i lavaggi selettivi evitando che si diffondano su tutte le superfici per allontanare il pericolo dell'effetto filtro indesiderato che talvolta si manifesta anche quando il modello sembra ben lucidato in alcune parti dove il lucido, per qualsiasi motivo, non ha isolato perfettamente le superfici sottostanti.

microciccio

Re: A-6A Intruder 1/48 Hobby Boss

Inviato: 29 febbraio 2020, 18:11
da Aquila1411
FreestyleAurelio ha scritto: 29 febbraio 2020, 13:51 Ciao Nicola, come mai il radome e le ali non le hai unite alla fusoliera se lo vorrai rappresentare in volo?

Per i lavaggi non avrei dato un colore così marrone nè così scuro ma un grigio medio.
Di solito usi sempre questa tecnica per stendere i lavaggi?
Ciao Aurelio, non è che ti sei sbagli con il mio? Troppi intruder in questo forum... :-sbraco :-sbraco :-sbraco