Pagina 19 di 26

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 7 agosto 2010, 9:41
da Starfighter84
Ciao Flavio!

np, i trasparenti vanno diluiti in proporzioni maggiori... sopratutto il lucido. Direi almeno all'80%, praticamente acqua! dai più passate molto leggere... aspetta che si asciughi uno strato e poi passane un altro.
L'opaco Gunze necessita di almeno 3 mani altrimenti ti rimane il modello semi-lucido.

Mi raccomando... mani leggere altrimenti "tappi" tutte le pannellature e addio lavaggi! :-oook

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 7 agosto 2010, 10:03
da Takaya74
Lo sospettavo..... :-coccio
Ok. Grazie mille Valerio!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 7 agosto 2010, 10:16
da Bonovox
Takaya74 ha scritto:E come da precise istruzioni, ho comprato il thinner Tamiya e il thinner Gunze per i successivi passaggi di trasparenti.
Ora la domanda nasce spontanea, quanto vanno diluiti?
Il lucido è Tamiya e l'opaco è Gunze, le dosi sono le stesse degli altri colori?
I trasparenti bisogna stradiluirli e spruzzarli in leggere passate!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 7 agosto 2010, 19:24
da Takaya74
Ultimi ritocchi.
Ho dato un ulteriore ripassata alle pannellature con del bianco sporcato col grigio.
Sono terrorizzato dalle successive mani di trasparente, ho paura che si appiattisca il tutto, in considerazione del fatto che è BIANCO!
Ora passerò a dettagliare lo scarico, dietro indicazione di Valerio ho acquistato un alclad "Jet Exaust" e ci farò il motore e poi andrò giù pesante sempre sulle pannellature del motore a simulare i fumi e la cottura della vernice.
Intanto il Kettenkraftrad è in attesa del lucido.

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 8 agosto 2010, 10:53
da Takaya74
Il mio primo Alclad.

Ecco, ho continuato con i lavori.
Ho dato la mia prima mano di Alclad, e devo dire che quello che si diceva è vero. Ha una finitura eccezionale.
Ho dato il Jet Exhaust intorno all'ugello, riuscendo ad ottenere quello che volevo, poi ditemi voi che cosa ne pensate.
Come diceva qualcuno, non ricordo chi, credo di appartenere alla "corrente spagnola", molto contrasto!!!!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 8 agosto 2010, 12:12
da seastorm
Bello davvero l'effetto complessivo della pittura...complimenti Takaya, ciao,
Sergio

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 8 agosto 2010, 16:07
da Starfighter84
Un altro componente della scuola "spagnola" si aggiunge al forum allora! bene così Flavio... e non temere per i lavaggi, se diluisci parecchio il lucido dovrebbe filare tutto liscio! :-oook

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 8 agosto 2010, 16:24
da ta152h
BEL LAVORO,COMPLIMENTI!CONTINUA COSI'!

HAI SCETO UN AEREO MOLTO INTERESSANTE E STA FACENDO UN LAVORO MOLTO PULITO.
X I TRAPARENTI STAI ATTENTO A MANEGGIARE IL MODELLO SOLO A VERNICE ASCIUTTA,XCHE' IL DILUENTE TAMIYA E' UN SVERNICIATORE ECCEZZIONALE.
MAGARI SPRUZZA ALLA FINE DI OGNI MANO UN PO' DI COLORE SU UN PEZZO DI SPRUE COSI' PUOI CONTROLLARE SENZA PERICOLO.

CIAO BUON MODELLISMO!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 9 agosto 2010, 0:36
da Bonovox
Ottima la resa dell'Alclad.

ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 9 agosto 2010, 16:18
da pitchup
Ciao
Bene, stai facendo un ottimo lavoro sul tuo corvaccio, ma anche il Katten. secondo me può ancora rendere al meglio con lavaggi e inzozzature!
saluti
Massimo da Livorno