Giannide ha scritto: 14 novembre 2019, 18:05
Grazie, riguardo lo schema di colorazione hai qualche suggerimento?
Io L’ho fatta con la verniciatura che aveva nel 1941
Re: Bismark 1/350
Inviato: 21 novembre 2019, 11:58
da Luca1481
Ne mancano ancora di parti, ma la fine si sta avvicinando!
Re: Bismark 1/350
Inviato: 21 novembre 2019, 14:25
da vogliadimare
Bella mi piace
Solo un piccolo appunto
Visto che hai usato molte fotoincisioni e ponte in legno
Significa che hai cercato di renderla più simile alla realtà
A questo punto Cosme si suol dire fatto 30 fai anche 31
Gli avvolgi cavo sono spogli
Perché non li completi con un tondino di plasticard e poi con del filo che simili le cime?
Non è una critica ma solo in osservazione dato anche anche io nella mia nave ne sono provvisto e li ho completato così
Comunque il lavoro è bello
Ciao
Marcello
Re: Bismark 1/350
Inviato: 21 novembre 2019, 18:07
da Luca1481
vogliadimare ha scritto: 21 novembre 2019, 14:25
Bella mi piace
Solo un piccolo appunto
Visto che hai usato molte fotoincisioni e ponte in legno
Significa che hai cercato di renderla più simile alla realtà
A questo punto Cosme si suol dire fatto 30 fai anche 31
Gli avvolgi cavo sono spogli
Perché non li completi con un tondino di plasticard e poi con del filo che simili le cime?
Non è una critica ma solo in osservazione dato anche anche io nella mia nave ne sono provvisto e li ho completato così
Comunque il lavoro è bello
Ciao
Marcello
In realtà ci avevo pensato poi non l’ho mai fatto. Dovrò sicurante prendere il cavo per fare poi la tiranteria e magari li completerò anche gli avvolgi cavo
Re: Bismark 1/350
Inviato: 12 dicembre 2019, 7:12
da Seby
Niente male, un bel modello. Quoto per i cavi. Aunentetei ombre e contrasti, puoi divertirti con i lavaggi i e darle carattere
Re: Bismark 1/350
Inviato: 28 gennaio 2020, 14:44
da Ollyweb
Luca1481 ha scritto: 21 novembre 2019, 11:58
Ne mancano ancora di parti, ma la fine si sta avvicinando!
Complimenti Luca, un bel lavoro ,il ponte in legno e le fotoincisioni le danno una marcia in più , mi fai venire di cominciare al più presto la mia Tirpitz.
Confermo ciò che ha detto Marcello su gli avvolgicavi.
Buon lavoro
Gianni
Re: Bismark 1/350
Inviato: 28 gennaio 2020, 16:00
da Liebemaister
ciao ho unacuriosita' da ingnorante del settore navi:
perche' le navi tedesche avevano la svastica perpendicolare alla mezzeria dello scafo e non a 45 gradi come le svastiche sugli aerei e sulle bandiere?
Re: Bismark 1/350
Inviato: 2 febbraio 2020, 13:14
da Luca1481
Liebemaister ha scritto: 28 gennaio 2020, 16:00
ciao ho unacuriosita' da ingnorante del settore navi:
perche' le navi tedesche avevano la svastica perpendicolare alla mezzeria dello scafo e non a 45 gradi come le svastiche sugli aerei e sulle bandiere?
Sinceramente non lo so, io ho l’ho messa secondo le immagini che ho trovato
Re: Bismark 1/350
Inviato: 2 febbraio 2020, 13:18
da Luca1481
E siamo giunti alla conclusione! Devo solo completare la verniciatura degli Harado e andare a prendere il filo per i avvolgi cavo, ma la nave è finita