Pagina 19 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 17 febbraio 2019, 18:11
da microciccio
siderum_tenus ha scritto: 17 febbraio 2019, 13:06 ... ho fatto il pre-shading: ...
Ciao Mario,

in alcuni casi è come se avessi sfumato lateralmente alcune linee con un nettaorecchie imbevuto di diluente.
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 17 febbraio 2019, 12:35
microciccio ha scritto: 17 febbraio 2019, 11:52
siderum_tenus ha scritto: 17 febbraio 2019, 11:15... alla fiera porterò già l'aerografo, per cercare di capire -col vostro aiuto- cosa non va. ;)
... per tener fede alla mia funzione principale, vuotare la tua carta di credito :lol: con suggerimenti principalmente bibliografici, ti convincerò che l'aerografo che hai attualmente è una fetecchia :-bleaa e ti porterò in giro per acquistarne uno nuovo da almeno 250 euro! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-banana :-banana :-banana ...
...
La mia banca sta valutando seriamente l'idea di erigerti una statua d'oro. :-D

Temo, tuttavia, che la fiera pullulerà di occasioni di acquisto, siano esse kit, attrezzatura varia, libri, per cui ho il terrificante sospetto che il tuo obiettivo sarà raggiunto con eccessiva facilità. :-prrrr :-sbraco
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
microciccio

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 17 febbraio 2019, 19:09
da siderum_tenus
Ciao Paolo,

Forse ti riferisci all'extradosso alare dx, ad un terzo circa dell'ala?

In realtà, è solo pre-shading (al massimo, venuto male :-prrrr ).

Inizialmente, avevo provato ad utilizzare il Krome, ma il problema che lo affligge lo rende, di fatto, inutilizzabile per operazioni di precisione come il pre-.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 17 febbraio 2019, 19:18
da Madd 22
Ciao mario

Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti, e devo dire che ti stai impegando molto per fare un bel modello.
Adesso sei al pre shading, ma noto che in alcuni più che ad una profilatura sono venute fuori delle macchie dincolore.

Rapporto di diluizione ? Pressione?
Le macchie che si vedono di solito sono dovute a vernice troppo diluita e pressione alta.
Il pre shading non deve mai essere troppo preciso per scongiursre l'effetto piastrelle, ma quelle macchie non sono il massimo.

Considera anche che puoi totalmente coprire le macchie e successivamente utilizzare un post shading per avere lo stesso effetto.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 17 febbraio 2019, 22:11
da siderum_tenus
Madd 22 ha scritto: 17 febbraio 2019, 19:18 Ciao mario

Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti, e devo dire che ti stai impegando molto per fare un bel modello.
Adesso sei al pre shading, ma noto che in alcuni più che ad una profilatura sono venute fuori delle macchie dincolore.

Rapporto di diluizione ? Pressione?
Le macchie che si vedono di solito sono dovute a vernice troppo diluita e pressione alta.
Il pre shading non deve mai essere troppo preciso per scongiursre l'effetto piastrelle, ma quelle macchie non sono il massimo.

Considera anche che puoi totalmente coprire le macchie e successivamente utilizzare un post shading per avere lo stesso effetto.

Ciao Luca,

Ti ringrazio per gli spunti.

Ho diluito intorno all'80%, utilizzando una pressione sui 0,6 bar. Credo il problema sia stato causato dal funzionamento non ottimale del nuovo aerografo, in seguito ho ripreso quello vecchio ed è andata meglio.

Come mi consiglieresti di procedere ora?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 19 febbraio 2019, 7:27
da Starfighter84
siderum_tenus ha scritto: 17 febbraio 2019, 22:11 Come mi consiglieresti di procedere ora?
O lasci tutto così procedendo con i colori di base... oppure aspetti Verona, controlliamo sto Krome e ripassi il pre shading dopo che l'aerografo sarà a posto...! ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 19 febbraio 2019, 9:24
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 19 febbraio 2019, 7:27
siderum_tenus ha scritto: 17 febbraio 2019, 22:11 Come mi consiglieresti di procedere ora?
O lasci tutto così procedendo con i colori di base... oppure aspetti Verona, controlliamo sto Krome e ripassi il pre shading dopo che l'aerografo sarà a posto...! ;)
...E se, in attes di Verona, passassi una carta bagnata da 2000 sulle aree incriminate?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 19 febbraio 2019, 11:21
da Starfighter84
Potresti... ma a quel punto sarebbe meglio sverniciare e ricominciare Mario. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 19 febbraio 2019, 13:16
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 19 febbraio 2019, 11:21 Potresti... ma a quel punto sarebbe meglio sverniciare e ricominciare Mario. ;)
...Andata!!! Così faccio un po' di esercizio. :-D

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 19 febbraio 2019, 14:04
da das63
ciao Mario
mia esperienza personale da verificare con i più esperti: anch'io uso un fengda e mi sono molto disperato la prima volta che ho tentato qualcosa di più che un semplice verniciata ... i miei problemi sono convinto fossero dovuti sia alla duse, che una volta sostituita ha ridotto il problema, sia al fatto che a pressioni molto basse, magari con vernici molto diluite, era facile farlo sputacchiare; le specifiche di tutti gli aerografi fengda indicano una pressione di lavoro minima di 1bar.

Non ultimo, l'aerografo (sopratutto duse e cappuccio) deve sempre essere ben pulito, uso quantità industriali di nitro mentre lavoro.

consiglio di fare tante prove e prendere bene confidenza con lo strumento prima di affrontare il modello :-D
M

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 (Update 17.02)

Inviato: 19 febbraio 2019, 16:15
da siderum_tenus
das63 ha scritto: 19 febbraio 2019, 14:04 ciao Mario
mia esperienza personale da verificare con i più esperti: anch'io uso un fengda e mi sono molto disperato la prima volta che ho tentato qualcosa di più che un semplice verniciata ... i miei problemi sono convinto fossero dovuti sia alla duse, che una volta sostituita ha ridotto il problema, sia al fatto che a pressioni molto basse, magari con vernici molto diluite, era facile farlo sputacchiare; le specifiche di tutti gli aerografi fengda indicano una pressione di lavoro minima di 1bar.

Non ultimo, l'aerografo (sopratutto duse e cappuccio) deve sempre essere ben pulito, uso quantità industriali di nitro mentre lavoro.

consiglio di fare tante prove e prendere bene confidenza con lo strumento prima di affrontare il modello :-D
M
Grazie Mimmo, ho preso nota di tutto! :-oook

Forse, ho solo un dubbio sulla pressione... ;)