Per il compressore, qual è il tuo budget e quali caratteristiche deve avere dopo aver letto tutta questa discussione?
Re: Che compressore avete?
Inviato: 4 dicembre 2020, 14:21
da falagar
Ciao Aurelio....per l'aerografo stiamo sui 120-150 ..pensavo appunto ai Badger ma se conosci alternative valide sono tutt'occhi.
Per il compressore al momento potrei stare sui 150-220... vorrei uno affidabile e chiaramente con le caratteristiche base (filltro anticondesa, buona capacità del serbatoio, etc etc)... avevo puntato il Fengda FD-196 ma ho letto cattive recensioni sulla tenuta della valvola (in plastica) e sul suo veloce surriscaldamento.
Grazie
Re: Che compressore avete?
Inviato: 4 dicembre 2020, 14:28
da siderum_tenus
Dal basso della mia poca esperienza, ti consiglierei un cambio di prospettiva nell'approccio: visto che -da quanto scrivevi nella presentazione- modelli da tanto tempo, ti suggerirei di prendere un aerografo entry-level, ma di investire su un buon compressore.
Questo ti durerà anni ed anni, e puoi sempre rivenderlo, ma consente livelli di pressione ed un utilizzo dell'aerografo che difficilmente il Fengda ti consentirebbe.
Il passo successivo sarebbe quello di comprare un aerografo più performante, ma ci sono tanti eccellenti modellisti che utilizzano strumenti da pochi euro, ottenendo comunque risultati spettacolari.
My two cents, ovviamente.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 4 dicembre 2020, 14:47
da BravoYankee17
falagar ha scritto: 4 dicembre 2020, 14:21
Ciao Aurelio....per l'aerografo stiamo sui 120-150 ..pensavo appunto ai Badger ma se conosci alternative valide sono tutt'occhi.
Per il compressore al momento potrei stare sui 150-220... vorrei uno affidabile e chiaramente con le caratteristiche base (filltro anticondesa, buona capacità del serbatoio, etc etc)... avevo puntato il Fengda FD-196 ma ho letto cattive recensioni sulla tenuta della valvola (in plastica) e sul suo veloce surriscaldamento.
Grazie
Secondo me Aurelio ti risponderà "Il Dio Iwata ti guarda"...mi sembra di aver capito che sia un supporter dell'HP-CS, girovagando per la rete non mi sembra che il costo sia molto superiore al tuo budget, forse una pensatina ce la puoi fare.
Per il compressore ti diranno che quello in bagno d'olio è il meglio che puoi considerare, ma direi che il prezzo è superiore alla tua fascia di riferimento.
Io, personalmente, ho aerografo Paasche Raptor e compressore Fengda AS-186A ma sono una chiavica modellistica quindi non faccio testo.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 4 dicembre 2020, 21:30
da FreestyleAurelio
falagar ha scritto: 4 dicembre 2020, 14:21
Ciao Aurelio....per l'aerografo stiamo sui 120-150 ..pensavo appunto ai Badger ma se conosci alternative valide sono tutt'occhi.
Per il compressore al momento potrei stare sui 150-220... vorrei uno affidabile e chiaramente con le caratteristiche base (filltro anticondesa, buona capacità del serbatoio, etc etc)... avevo puntato il Fengda FD-196 ma ho letto cattive recensioni sulla tenuta della valvola (in plastica) e sul suo veloce surriscaldamento.
Grazie
Io ti consiglio come Badger il modello Renegate Krome che ha non solo le misure giuste ma anche le caratteristiche tecniche per utilizzare i nostri prodotti da modellismo.
Equivalente a questo modello c'è l'IWATA Eclipse HP-CS che uso da anni.
Sono entrambi ottimi e montano duse da 0.3, che nel 90% dei casi utilizzerai per quasi tutti i lavori e scale.
Ti sconsiglio i modelli H&S perche alcuni modelli non hanno la duse ad interferenza mentre altri modelli ti forniscono la duse da 0.2 e 0.4; praticamente quasi inutili per i nostri scopi. La prima è troppo piccola e poco sfruttata mentre la seconda è troppo grande da avere il giusto tratto nelle scale che noi modellisti trattiamo.
Per il compressore quoto Mario.
Però se hai problemi di tenere livelli sonori in casa inferiori a 50 dBA, i compressori Fengda e tutti gli oil less, superano questa soglia
Re: Che compressore avete?
Inviato: 4 dicembre 2020, 21:52
da Starfighter84
falagar ha scritto: 4 dicembre 2020, 11:54
Salve a tutti....grazie per la discussione interessantisima ....Solo che ora sono più incerto di prima!
Werther, Fengda, MSP.V, MS Plus... HELP!!!
Mi sa che al momento mi dedico solo all'aerografo , punterei al Badger o avete altre marche di pari livello da suggerire?
Io invece farei al contrario Stefano... un aerografo entry level Fengda da 30/40€ può aiutarti nell'apprendimento e darti comunque buone soddisfazioni.
Un compressore da pochi soldi o non adatto a scopi modellistici no, non puoi sopperire con altro.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 9 dicembre 2020, 10:17
da falagar
Grazie a tutti per i consigli
Re: Che compressore avete?
Inviato: 9 dicembre 2020, 18:21
da Ivons
Sicuramente vado contro corrente rispetto agli altri ma io uso un vecchio compressore entry level da anni, ha il regolatore di pressione e filtro anti condensa, non è a bagno d'olio, l'ho pagato mi pare 80-90€, non ricordo.
Per l'uso modellistico va più che bene, facendo 1-2 modelli l'anno è sufficiente a mio parere.
Ti posto qualche foto
Questo ha i piedini gommati ma conviene fissarlo ad una base per non farlo muovere quando parte perchè non è molto pesante.
Re: Che compressore avete?
Inviato: 15 dicembre 2020, 12:04
da falagar
Salve ancora....
Alla fine penso che acquisterò l'aerografo 'IWATA Eclipse HP-CS... Visitando mio padre, colpa sua se mi ha contagiato con la passione per il modellismo, mi ha svelato che aveva acquistato molti anni or sono, crca 20, un compressore ad olio mai usato. Non lo ho ancora spacchettato ma da quanto ho visto (oltre a pesare un accidenti!) ha la possibilità di arrivare fino a 6-7 Atm. è dotato di filtro anticondensa e manometro di regolazione....la ditta (da quello che ho potuto capire dalla scatola di imballaggio è la Tecno Design di Padova ed il compressore è il modello "L S"....voi lo conoscete?....inoltre, a quale pressione impostate il manometro per l'utiizzo con l'aerografo da modellismo (tipo IWATA Eclipse HP-CS)? Grazie
Re: Che compressore avete?
Inviato: 15 dicembre 2020, 12:10
da FreestyleAurelio
Mostraci una foto del compressore.
La pressione da utilizzare per i prodotti da modellismo oscilla tra 0.4 e 0.8 bar con diluizioni a partire dal 70%.
Più diluisci un prodotto e minore sarà la pressione necessaria ad avere la corretta nebulizzazione con l'aeropenna