Pagina 19 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 30 gennaio 2018, 16:48
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2018, 15:32 Concordo con Roberto il supporto per appoggiare l'aerografo. faccio mio il consiglio del saggio Ruggero ovvero smontare per pulizia il meno possibile lo strumento . Normalmente spruzzo diluenti puri o alcool o sgrassatore al termine della sessione e stop....
Se invece vedo che non spruzza bene smonto e pulisco il tutto.
Su questo aspetto non sono d'accordo e non lo sono mai stato. Sarebbe un pò come affermare che è bene non smontare mai una pistola perchè si corre il rischio di rimontarla male e, quindi, di non farla funzionare a dovere... e se poi, nel momento del bisogno, si inceppasse perchè sporca o non oleata??
Ovviamente l'esempio è volutamente estremizzato... un aerografo non è questione di vita o di morte... ma non è un astronave! è uno strumento meccanico di precisione, ma dal funzionamento tutto sommato basilare.
Basta fare attenzione quando si smonta... non averne timore. Il fatto di non smontarlo avendo paura di rovinare qualche componente potrebbe comunque portare, alla lunga, a dei danni. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 30 gennaio 2018, 18:40
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2018, 16:48
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2018, 15:32 Concordo con Roberto il supporto per appoggiare l'aerografo. faccio mio il consiglio del saggio Ruggero ovvero smontare per pulizia il meno possibile lo strumento . Normalmente spruzzo diluenti puri o alcool o sgrassatore al termine della sessione e stop....
Se invece vedo che non spruzza bene smonto e pulisco il tutto.
Su questo aspetto non sono d'accordo e non lo sono mai stato. Sarebbe un pò come affermare che è bene non smontare mai una pistola perchè si corre il rischio di rimontarla male e, quindi, di non farla funzionare a dovere... e se poi, nel momento del bisogno, si inceppasse perchè sporca o non oleata??
Ovviamente l'esempio è volutamente estremizzato... un aerografo non è questione di vita o di morte... ma non è un astronave! è uno strumento meccanico di precisione, ma dal funzionamento tutto sommato basilare.
Basta fare attenzione quando si smonta... non averne timore. Il fatto di non smontarlo avendo paura di rovinare qualche componente potrebbe comunque portare, alla lunga, a dei danni. ;)
Non fraintedermi Valerio :-oook
Ovvio che bisogna saperlo smontare e rimontare senza paura solo che sopratutto con modelli cinesi ridurreri al minimo gli interventi di pulizia perchè come tu ben sai la componentistica è alquanto fragile e approssimativa.
Poi con l'esperienza (che ho guadagnato pure io grazie a MT) non ho problemi farlo.
Solo che, a mio parere, smontarlo competamente tutte le volte che si finisce una sessione di verniciatura potrebbe essere deleterio a lungo andare.
io mi limito a togliere la parte anteriore dell'aerografo e pulire, mentre altre volte smonto anche la duse e pulisco l'ago.
Poi ognuno ha la sua filosofia ci mancherebbe!! :-D

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 30 gennaio 2018, 23:20
da Poli 19
se posso quoto Valerio...lo strumento va sempre tenuto in ordine e pulito...così non dovrai mai ricorrere a pulizie estreme perché ti è rimasto un residuo di vernice che non fa funzionare al meglio l'aerografo...le macchine non si usurano perché si smontano, il più delle volte perché non si toccano!

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 31 gennaio 2018, 1:04
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2018, 18:40 Poi con l'esperienza (che ho guadagnato pure io grazie a MT) non ho problemi farlo.
Esatto, è solo un problema di esperienza. Che poi, se ci prendi la mano, con 10 minuti si fa tutto.
Comunque meglio "rompere" un Fengda con ricambi che costano pochissimo... piuttosto che marche più blasonate! ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 31 gennaio 2018, 8:42
da robycav
Devo dire che il fengda, che ho da meno di un anno è stato una vera e propria palestra.
Da un lato perché ho imparato a smontarlo e rimontarlo per bene, e confesso che all'inizio non sapevo quasi come fare e come farlo nel migliore dei modi, senza far danni.. Per cui fare esperienza è come sempre fondamentale, e meglio farla con uno strumento i cui ricambi costano poco.

Ammetto anche che adesso quando lo uso evito di smontare il corpo centrale ogni volta, perché mi sono accorto che per un paio di giorni il trigger rimane semibloccato e tende a non tornare in posizione di partenza con rapidità :think: (forse la guarnizione?...). Poi "miracolosamente" riprende a funzionare correttamente.

Con il badger invece sono sin troppo maniacale con la pulizia...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 31 gennaio 2018, 9:36
da Starfighter84
robycav ha scritto: 31 gennaio 2018, 8:42 perché mi sono accorto che per un paio di giorni il trigger rimane semibloccato e tende a non tornare in posizione di partenza con rapidità
Intendi che rimane bloccato e fa uscire aria anche quando non dovrebbe... o non torna in posizione portandolo indietro e rilasciandolo?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 31 gennaio 2018, 11:13
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2018, 9:36
robycav ha scritto: 31 gennaio 2018, 8:42 perché mi sono accorto che per un paio di giorni il trigger rimane semibloccato e tende a non tornare in posizione di partenza con rapidità
Intendi che rimane bloccato e fa uscire aria anche quando non dovrebbe... o non torna in posizione portandolo indietro e rilasciandolo?
Fa uscire aria anche quando non dovrebbe.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 31 gennaio 2018, 11:52
da FreestyleAurelio
Olia in pò il pistone posto sotto al grilletto con un velo di lubrificante.
In ogni caso per avere lo strumento sempre al top basta solo smontare e pulire il puntale,la duse e l'ago evitando di andare a toccare zone come la valvola dell'aria.
Per pulire internamente al corpo dell'aeropenna il condotto del colore, basta usare della carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di alcool. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 31 gennaio 2018, 13:46
da Starfighter84
Allora si è formata della sporcizia lungo il condotto che racchiude lo stelo del grilletto... può succedere. Come dice Aurelio andrebbe lubrificato con un micro goccio di olio Singer... ma prima andrebbe pulito il condotto stesso smontando la valvola dell'aria.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 15:59
da Dioramik
Ottima e interessante la vostra discussione, benché avete pareri differenti è utile sapere queste cose, poi mi farò pure io la mia idea con il tempo. :-oook

Comunque scrivevo qui per dire che mi è arrivato il Kit aerografo, come descritto ma con la differenza che invece dell'AS-189/A mi è arrivato l'AS-189 (senza lettera), vabbè, credo che a parte la carenatura non ci siano differenze di potenza e/o funzionamento, quindi al prezzo che l'ho preso sono comunque soddisfatto.

Però, dopo averlo provato mi è sorto un dubbio tecnico:
Collegato tutto, stretto per bene i collegamenti e controllato che lo sfiato sotto il serbatoio fosse chiuso, l'ho fatto partire tarandolo, per prova, a 1bar (manometro scala rossa vero?) questo arrivato a 1bar sembrava non fermarsi più, mi sono detto che era difettoso ma dopo un po' si è fermato, in quello mio da ferramenta (grosso e rumoroso), si ferma subito appena arriva ai sui 8bar, questo ci mette troppo in confronto al mio vecchio compressore di casa. Deve essere così oppure malfunziona?

Altra cosa, dopo essersi fermato, appena un attimo e riparte (mettendoci nuovamente molto per fermarsi), come se perdesse aria da qualche parte ma ho controllato molto bene che tutto fosse ben serrato e non ci sono perdite udibili. Normale anche questo oppure malfunziona?

Per il resto mi pare tutto bene ma non lo posso provare davvero perché mi hanno detto, dopo l'operazione all'occhio, di evitare polveri e fatiche inutili e di non abbassare il capo verso terra per almeno una settimana onde evitare problemi, quindi le prove a dopo.

Intanto se qualcuno sa darmi qualche rassicurazione sui problemi o presunti tali che ho esposto sopra, così mi tranquillizzo oppure mi attivo per la sostituzione.
Grazie in anticipo.