Pagina 19 di 20

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 5:24
da Starfighter84
Col pennello hai già una buona mano... secondo me te la caveresti egregiamente anche con l'aerografo Daniele... pensaci!

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 9:01
da microciccio
Lele72 ha scritto:... ho provato a seguire il consiglio di Microciccio: ...
Ciao Daniele,

e penso tu ci sia riuscito nel miogliore dei modi. :-oook
Lele72 ha scritto:... All'interno del canopy ho inserito le maniglie realizzate con filo di rame. Spero si notino nelle foto visto la fatica per metterle. ...
Si notano, vai tranquillo. :-oook

microciccio

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 13:17
da Lele72
Ciao,
credo di aver commesso un errore :-disperat

ImmagineIMG_6286 by Daniele Ricci, su Flickr

Mi accingevo a incollare i piloni e mi sono accorto che il pilone in questione ha delle alette che vanno a coprire l'insegna del paese, io ho cercato di posizionare la decal come appariva nelle istruzioni, ma avrei dovuto prima verificare la cosa...non c'ho proprio pensato.

Ora la decal non si può modificare e non mettere il pilone mi spiacerebbe perchè nelle foto di come volevo rappresentare il velivolo c'è. Inoltre non mettere il pilone vorrebbe dire ristuccare i fori e ormai non me la sento di rimetterci mano.

Secondo voi da molto fastidio? Sono tentato di lasciare così a memoria del mio errore così ci penserò meglio un'altra volta.

Un saluto a tutti
Daniele

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 19:44
da pitchup
Ciao
Lele72 ha scritto: credo di aver commesso un errore :-disperat
Secondo voi da molto fastidio? Sono tentato di lasciare così a memoria del mio errore così ci penserò meglio un'altra volta.
ehhh capita...l'altra sera mi sono accorto di avere dimenticato di mettere due portelli di chiusura del carrello su un modello (non vi dico quale ma comincia con Ph... :-bleaa )....ma ora è incollato alla base e per fortuna non si nota nulla. :-D
Per il resto correggere l'errore è una questione personale: io ad esempio per una gamba del carrello un po' storta non ci ho dormito la notte! Alla fine malgrado decalizzazione e colorazione ho scollato la gamba e l'ho riposizionata. Se il pilone ti crea la stessa tensione emotiva allora scollalo e rimettilo. Ovviamente valuta se alla fine però il danno sarà maggiore della correzione, nel senso che se per correggere la posizione del pilone rischi di distruggere il modello allora lascia stare.
saluti

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 20:11
da Lele72
Ciao,
pitchup ha scritto:Se il pilone ti crea la stessa tensione emotiva allora scollalo e rimettilo. Ovviamente valuta se alla fine però il danno sarà maggiore della correzione, nel senso che se per correggere la posizione del pilone rischi di distruggere il modello allora lascia stare.
saluti
forse mi sono spiegato male, il pilone non è ancora incollato, ma posizionato esattamente nella sua posizione grazie ai buchi di riscontro. E' stata messa male la decal, ma credo che toglierla sia inpossibile se non creando gravi danni. Spostare il pilone vorrebbe dire non averlo nella posizione giusta e magari rischiare di metterlo storto non avendo il riscontro dei fori. Mah...

un saluto
Daniele

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 20:16
da matteo44
Daniele... io lascerei tutto così... questi sono piccoli errori che fanno aumentare l'esperienza (credo che li abbiamo fatti tutti)... di sicuro la prossima volta controllerai 100 volte prima di posizionare le decal... ;)
Come detto... io lascerei così... tanto poi, alla fine dei conti, la decal è sotto quindi non è che a modello ultimato si vedrà...

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2016, 21:28
da Rickywh
Anch'io lascerei stare, rischi di far danni irreparabili

ciao,
Ricky

Re: F-16A Revell 1/72

Inviato: 12 novembre 2016, 8:06
da pitchup
Ciao
dalle foto mi sembrava che il pilone fosse messo al contrario ...I'm sorry.
Per le decals...tanto non si vede.
saluti

Re: F-16A Revell 1/72 - FINITO

Inviato: 13 novembre 2016, 10:01
da Lele72
Ciao a tutti,
rispondo a qualcuno e poi posto sotto un pò di foto del modello finito (o quasi):
matteo44 ha scritto: E se invece provassi a passare all'aerografo? :-Figo
Starfighter84 ha scritto:Col pennello hai già una buona mano... secondo me te la caveresti egregiamente anche con l'aerografo Daniele... pensaci!
Devo dire che dipingere a pennello mi piace anche se sono sicuro che con l'aerografo si otterrebbero risultati sicuramenti migliori, ma per me vi è anche un problema logistico...non saprei dove mettermi a lavorare in casa.
pitchup ha scritto:Al limite ho provato i colori Puravest a pennello....devo dire che ne sono affascinato....liquidi ma coprenti. E puoi usarli con l'acqua.
Dritta interessante, sono andato anche a vederli su internet. Al momento in casa ho colori "model color" per fare 5/6 modelli. Forse i model hanno più varietà di colori per cui si trovano abbastanza bene le corrispondenze giuste.
matteo44 ha scritto:Daniele... io lascerei tutto così... questi sono piccoli errori che fanno aumentare l'esperienza (credo che li abbiamo fatti tutti)... di sicuro la prossima volta controllerai 100 volte prima di posizionare le decal... ;)
Rickywh ha scritto:Anch'io lascerei stare, rischi di far danni irreparabili
pitchup ha scritto:Per le decals...tanto non si vede.
Confortato da voi, come speravo, ho lasciato stare anche se un pò scoccia visto che era l'unica decal su tutta la superficie delle ali :-disperat

Sotto trovate le foto del modello finito...o quasi, nel fare le ultime foto del sotto ho girato il modello e mi è cascato il canopy, che non era incollato, e mi si è staccato ...di nuovo...una delle manigliette, che con grande fatica avevo posizionato.

Devo dire che come modello mi ha dato soddisfazione, mi sembra che abbia un buon dettaglio, e a parte alcune difficoltà (vedi l'interno della presa d'aria, l'attacco della presa d'aria alla fusoliera, l'attacco tra le due parti della fusoliera, il problema sulla decal di coda)...per il resto mi sono divertito...anche a cercare di fare qualcosa di nuovo per me, come dettagliare il cockpit e inserire i cavi nei vani carrello
...unico neo...che c'ho messo quasi 2 anni per finirlo...sono troppo lento :-disperat

ImmagineIMG_6290 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6291 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6292 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6293 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6294 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6296 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6297 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6298 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6300 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6303 by Daniele Ricci, su Flickr
ImmagineIMG_6304 by Daniele Ricci, su Flickr

In tutte le foto che ho si vede l'aero con i fumogeni posizionati sull'estremità alari, ma io volevo darmi la licenza e fare dei sidewinder, visto che ci sono nella scatola...le istruzioni danno come colore della punta "verde bronzo", forse è più giusto, ma non ce l'ho...si può fare anche nera o è un'eresia?

ImmagineIMG_6305 by Daniele Ricci, su Flickr

Guardando le foto mi sono accorto che il tettuccio sembra rimanere un pò troppo basso...non è ancora incollato...ma non vorrei che sia un problema del sostegno che lo deve tenere alzato...controllerò...fate pure delle crifiche mi saranno utili.

per il resto, se riesco a fare foto migliori, non ho attrezzature particolari però, magari posto qualche foto nella galleria.

Un saluto a tutti
Daniele

Re: F-16A Revell 1/72 - FINITO

Inviato: 13 novembre 2016, 11:12
da microciccio
Lele72 ha scritto:... Guardando le foto mi sono accorto che il tettuccio sembra rimanere un pò troppo basso...non è ancora incollato...ma non vorrei che sia un problema del sostegno che lo deve tenere alzato...controllerò...
Ciao Daniele,

in effetti dovresti sollevarlo di più come mostra la successiva immagine inserita a scopo di discussione.

Immagine
Lockheed-General Dynamics F-16 Fighting Falcon - Angolo apertura del canopy by Paolo, su Flickr

microciccio