Pagina 18 di 75
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 8 dicembre 2013, 21:06
da Vigilante
Ecco un nuovo piccolo aggiornamento sullo stato dei lavori
Vani ruote bilancini nelle gondole motore alle estremita' alari dettagliati, verniciati e usurati POCO !!!!
Giunzioni ali/fusoliera con una mano di grigio per ricercare e correggere i difetti superficiali
Piani orizzontali di coda con colore di fondo nero lucido Tamiya in preparazione per la finitura metallica sempre con vernici acriliche Tamiya
Gondole motori esterni assembate e pronte per la reincisione , haime', di alcune delle pannellature - la moneta da 1 euro da' un'idea della grossezza di questi motori, quelli in gondola sotto le ali sono ancora piu' grandi avendo il postbruciatore .
Questo e' tutto per stasera !!!!!
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 8 dicembre 2013, 21:38
da comanche
Bel lavoro!

Cavoli ogni volta che vedo un tuo aggiornamento questo modello mi sembra sempre più grande!

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 8 dicembre 2013, 23:22
da Vigilante
comanche ha scritto:Bel lavoro!

Cavoli ogni volta che vedo un tuo aggiornamento questo modello mi sembra sempre più grande!

Grazie per il commento, riguardo le dimensioni del modello ..... dovrebbe avere una lunghezza di circa 83 cm. con un'apertura alare (motori compresi) di 38 cm. - a mio parere proporzioni piu' vicine a quelle di un missile che di un aereo !!!!! sicuramente con un aspetto molto aggressivo da una parte e strano dall'altra con quei due piccoli abitacoli sull'estrema prua - due soli uomini di equipaggio per un tale bestione !!!!
Ciao
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 9 dicembre 2013, 8:37
da microciccio
Ciao Alberto,
ormai il grosso è fatto.

Attendiamo la verniciatura con il metodo
HyperScale che ci hai anticipato.
microciccio
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 9 dicembre 2013, 11:47
da Vigilante
microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
ormai il grosso è fatto.

Attendiamo la verniciatura con il metodo
HyperScale che ci hai anticipato.
microciccio
Ciao Paolo,
il grosso non e' proprio fatto completamente, c'e' ancora parecchio lavoro sulle gondole motore alle estremita' alari : oltre a ripristinare la pannellatura vi sono da aggiungere molti piccoli dettagli, compresa una moltitudine di piccole prese d'aria variamente sagomate - potro' "tirare il fiato" solo dopo aver montato le gondole motore alle estremita' dell'ala e controllato l'allineamento e l'appoggio a terra di tutti i carrelli, sperando che i bilancini non mi creino problemi .
Poi potro' iniziare col nero lucido Tamiya sperando che non evidenzi troppi difetti superficiali ...... ma questa sara' un'altra storia ........"que sera' ..sera' !!!"
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 9 dicembre 2013, 13:32
da SPILLONEFOREVER
Alberto sei inarrestabile

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 9 dicembre 2013, 15:49
da lillino
Un lavoro imponente.
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 9 dicembre 2013, 22:45
da Vigilante
lillino ha scritto:Un lavoro imponente.
SPILLONEFOREVER ha scritto:Alberto sei inarrestabile

Vi ringrazio per l'interesse ed il supporto morale !!!!!
Ciao
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 10 dicembre 2013, 8:02
da fabio1967
Ciao Alberto, stai facendo un lavoro fantastico!!! Non sapevo che sul metallizzato acrilico si dovesse dare una base nera lucida, credevo fosse una prerogativa degli Alclad
Quindi anche con gli acrilici, in funzione del colore di fondo, si ottengono finiture diverse?
Saluti
Fabio
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 08/1
Inviato: 10 dicembre 2013, 13:58
da Vigilante
fabio1967 ha scritto:Ciao Alberto, stai facendo un lavoro fantastico!!! Non sapevo che sul metallizzato acrilico si dovesse dare una base nera lucida, credevo fosse una prerogativa degli Alclad
Quindi anche con gli acrilici, in funzione del colore di fondo, si ottengono finiture diverse?
Saluti
Fabio
Ciao Fabio, grazie per l'interesse per questo modello .
La tecnica di verniciatura metallica acrilica che sto usando per quest modello e' stata messa a punto da un amico americano che posta su Hyperscale - Plastic Pics, il suo A-12 Oxcart ed il suo YF-12 cosi' verniciati sono semplicemente favolosi, quindi io la seguo sperando di avvicinarmi almeno ai suoi risultati - quindi non so' dirti se usando colori di fondo diversi dal nero si ottengono risultati diversi come con gli Alclad (che io non ho mai usato!!!!) .
Alberto