Pagina 18 di 20
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 10:24
da matteo24
matteo44 ha scritto:Io darei l'opaco...
matteo24 ha scritto:...pensavo a dello sprue stirato a caldo.
Oppure dei pezzettini di filo da pesca del giusto diametro
quella del filo da pesca non mi è era proprio venuta in mente! in questo caso. essendo un quasi ex pescatore ho già a casa nylon dallo 0,06 allo 0,50.
E' anche più facile farli tutti di ugual lunghezza, un pò meno colorarli una volta incollati (si staccheranno facilmente)
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 12:24
da ROGER
Prendo lo spunto del filo da pesca anche io, li dovrò fare sull'Hawk che è prossimo alla gallery...
Prova prima tu così vedo come vengono ehehhe
Un saluto dal Roger
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 13:29
da FreestyleAurelio
Opaco?Semi opaco?Questa è una bella domanda.
Dipende da che finitura vuoi ottenere, e come vuoi che il raggio di luce si diffrange sul modello.
Però il laquer thinner è per gli smalti.
Se utilizzi i Gunze Mr.Hobby, ed in particolare l'H-30, sarebbe meglio usare il thinner Gunze o l'X-20A della Tamiya

Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 14:13
da matteo24
FreestyleAurelio ha scritto:Opaco?Semi opaco?Questa è una bella domanda.
Dipende da che finitura vuoi ottenere, e come vuoi che il raggio di luce si diffrange sul modello.
Però il laquer thinner è per gli smalti.
Se utilizzi i Gunze Mr.Hobby, ed in particolare l'H-30, sarebbe meglio usare il thinner Gunze o l'X-20A della Tamiya

Aurelio, prova a leggere qui cosa diceva a proposito Valerio
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 158&t=4114
quello che non ho ben capito è se consigliava di usare solo quello come diluente oppure solo come ritardante, quindi diluente gunze + laquer
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 14:19
da FreestyleAurelio
Valerio Rules!
Allora puoi sta tranquillo che funzionerà

Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 14:36
da Enrywar67
Ciao,Valerio si riferisce al trasparente opaco per l'uso del tappo giallo (lacquer thinner\nitro)....per lucidi o semilucidi meglio il thinner tamiya con alta diluizione ,tipo 70%, e mani leggere e numerose fino al raggiungimento della "lucidita'" voluta.........Enrico.
P.S.non credo lo suggerisse come ritardante visto che come solvente è piu' volatile del thinner tamiya e dello stesso alcool,l'effetto buccia d'arancio sui lucidi è dovuto ,spesso,al fatto che la vernice arriva sul modello parzialmente asciutta....io di solito diluisco molto e abbasso la pressione d'esercizio a 0,5-0,6 bar...
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 15:55
da Starfighter84
All'epoca provai il Lacquer Thinner per diluire esclusivamente l'opaco... e funzionò bene! il trasparente si diluì senza problemi e notai un leggero allungamento dei tempi di essicazione (quindi meno puntini bianchi sulla superficie). C'è da dire, però, che all'epoca di quel post ancora non eisteva il nuovo flat Tamiya.
Ad oggi la migliore soluzione con gli opachi acrilici è proprio l'utilizzo del Tamiya XF-86... non crea problemi e non asciuga troppo rapidamente. Personalmente l'ho provato anche senza retarder e si è comportato benissimo.

L'unico problema è il suo basso potere coprente... vanno stese almeno tre mani per ottenere una finitura opaca al punto giusto.
Comunque, secondo me, il tuo Artic Viper deve essere bello opaco!
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 17:22
da FreestyleAurelio
Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 25 luglio 2012, 19:05
da ilGamma
Matteo, io dico opaco!

Re: Artic Viper block 30 - decals
Inviato: 26 luglio 2012, 15:37
da fishpot69
Ciao Matteo,per i dispersori prova con la corda di chitarra,il MI cantino dovrebbe essere l'ideale,ti passo pari pari il consiglio che mi dette a suo tempo Gianni Cassi
