Rieccomi qui a postare alcuni aggiornamenti, riprendere in mano il modello dopo diversi mesi può essere propiziatorio, perchè vengono in mente idee su come fare certe cose, che prima si sarebbero trascurate.
Ancora non ho iniziato la verniciatura, perchè c'erano da finire diverse stuccature e reincidere gran parte del modello, che come sapete benissimo, sono operazioni lunghe e noiose, però come ho detto prima ha avuto il suo lato propiziatorio.
Per prima cosa, riguardando alcuni walkaround per ricreare le pannellature, mi sono reso conto che sul lato destro della fusoliera, nella zona tra il piano di coda e l'ala, c'è uno sfiato di qualcosa (non saprei dire cosa, lascio la parola ai più esperti), di sezione quadrata, che mi era sfuggito, così ho forato la fusoliera, ho creato un condotto di sezione quadrata con un lamierino, l'ho incollato al foro ed ho stuccato il tutto
punto numero 2, proprio sotto la presa d'aria sinistra, a ridosso del vano carrello, c'è un altro sfiato più grosso, stessa procedura, forata la fusoliera, creato lo sfiato con del lamierino, incollato e stuccato
a ridosso degli inversori di spinta, c'è una fascia composta da tante alette, queste erano incise nella plastica, ma con le varie carteggiate, il dettaglio è andato via del tutto, così ho deciso di ricrearle sempre con una striscia di lamierino, la zona è da rifinire.
Purtroppo la macchina non riusciva a mettere a fuoco da più vicino, però la zona delle alette, dovrebbe essere visibile
ho aggiunto gli specchietti (fatti a mano) nel canopy e qualche tubo. internamente non l'ho colorato, perchè ho intenzione di lasciare tutto chiuso, quindi non credo che si noti più di tanto, considerando che verniciando per fuori, la prima passata sarà visibile anche da dentro (essendo trasparente)
Inoltre ho trovato una tecnica per ricreare le cinture dei seggiolini, secondo me il rapporto tempo-qualità è davvero ottimo, perchè non c'è bisogno di impazzire, in pochi minuti si possono creare tutte le cinture che servono, vi spiego il procedimento:
si prende
un filo interno di un cavo per periferiche di PC del colore desiderato, ce ne sono di diversi colori, a voi la scelta,
con delle pinzette, si levano i vari fili di conduzione (si possono tenere per creare delle tubature successivamente)
una volta "spolpato" il filo in gomma, si lo pressa con forza con un "rullo" o qualcosa che possa appiattirlo, io ho usato la zigrinatura di questo trapano a mano, in modo da dargli una superfice disomogenea
il risultato è una striscia in gomma dello spessore di 1 mm e larga circa poco più di 1 mm, con la superfice zigrinata (o liscia, dipende da voi). La cosa bella è che essendo in origine una guaina dalla sezione tonda, appiattendola tente ad appiattirsi con una sezione ovale, quindi esattamente come una cintura di sicurezza imbottita (come quelle dei piloti)
si incollano i lembi al seggiolino (in questo caso 2 rossi più lunghi e 2 marroni più corti)
a questo punto, con una puntina di attack, si possono dare alle cinture, tutte le forme e posizioni che vogliamo
(vi mostro l'immagine a grandezza originale così potete capire meglio il risultato finale)
si tratta di strisce di gomma, quindi sono molto maneggevoli e potete divertirvi ad intrecciare le cinture come preferite (vedi cintura rossa nel seggiolino di sinistra), mantengono bene la posizione ed una volta fissate con un filo di attack non si schiodano più, sono già colorate, ma si possono colorare a piacimento (ovviamente), ed in pochi secondi si preparano e con 5€ di cavo, si ha la scorta di fili in gomma per 2000 modelli, inoltre hanno uno spessore di crica 1 mm, quindi danno l'idea di qualcosa di imbottito, a differenza di eventuali strisce di nastro adesivo o lamierini o fotoincisioni. Secondo me vale la pena usare questa tecnica.
Io non sono un mago dello scratch, ma gente più capace secondo me può tirar fuori cinture più belle!
Per tornare al modello, sono quasi pronto per stendere la prima mano di primer, devo chiudere il canopy, mascherare quà e la e basta.
Ho però' una richiesta: nell'ultimo traslocco devo aver perso il manuale di montaggio del Tonka, qualcuno sarebbe così gentile da inviarmi le pagine sul montaggio del carrello, oppure (ancora meglio) passarmi un link con il PDF del manuale?
Grazie!