Pagina 18 di 31
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 13 agosto 2011, 23:17
da Starfighter84
Ciao Greco!
bentornato all'attività modellistica... e bentornato su MT!

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 16 agosto 2011, 17:55
da pitchup
Ciao
Bentornato all'opera e forza con gli sviluppi.... e poi anche con questo diorama motoGP, o meglio, 500 all'epoca, cavolo quell'impennata me la ricordo roba da sfidare le leggi della fisica
saluti
Ps: per le moto dai un occhiata a questi video:
http://www.youtube.com/watch?v=bTLSOtm4anY&fmt=18
http://www.youtube.com/watch?v=aFufr-UGjuQ&fmt=18
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 12:51
da johnnycere
Ciao raga, posto foto degli spoilers ala destra:
spoilers dx (1)-rid.jpg
spoilers dx (4)-rid.jpg
spoilers dx-rid.jpg
spoilers dx (7)-rid.jpg
mancano flaps e slats che vorrei assemblare stanotte. Le strisciette lucide sono metallo adesivo da idraulico per simulare i rivetti in positivo, montate sui primi tre spoilers mentre l'ultimo ha i fori in negativo, che io preferisco anche se non li ho fatti tanto bene: faccio notare che il primo spoiler non è allineato in quanto in tutte le foto DACO e ANFT ha sempre un'inclinazione diversa, almeno a terra:
f14-detail-wingcontrol-06l.jpg
Purtroppo in foto detti spoilers risultano essere imprecisi e rozzi, ma le superfici esterne sono liscie e rifinite, vorrei un vostro parere...
Mi piacerebbe infilare qualche tubo dove ci dovrebbe essere il motorino di apertura, accetto idee e consigli, magari un sito che vende macchine per operare al cuore a distanza...

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 13:22
da fishpot69
Cavolo che bel lavoro,complimenti

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 13:33
da Bonovox
bellissimo lavoro. Anch'io metterei all'interno qualche filo di rame e pezzettini di plasticard a simulare un pò di "movimento" all'interno, ma senza impazzire più di tanto.
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 13:36
da Madd 22
Bel lavoro Greco! complimenti!
Ciao
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 13:39
da FreestyleAurelio
Davvero un lavoro certosino e di tanta pazienza,considerando anche che dovrai replicarlo anche sull'altra ala
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 14:42
da Starfighter84
Per me è un buon lavoro Greco! anzi, una lode alla tua pazienza!
Ma, alla fine, quel problema di "scioglimento" della plastica che avevi avuto sulle ali lo hai recuperato del tutto?

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 15:38
da Maver76
Alla faccia che lavoro di dettaglio che hai fatto, quali altri dettagli pensi di fare oltre alle ali?
non vedo l'ora di vedere la resa finale del modello.
Complimenti
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 24 agosto 2011, 15:51
da johnnycere
FreestyleAurelio ha scritto:Davvero un lavoro certosino e di tanta pazienza,considerando anche che dovrai replicarlo anche sull'altra ala
Ciao Aurelio, replicarlo sarà la fatica minore... Ho impiegato non meno di tre sere per capire come diavolo funzionavano questi spoilers, finchè non ho trovato su anft.net
questo schema dove si vede bene che vanno modificate anche le cover doors inferiori, delle quali io non conoscevo l'esistenza...
Adesso che ho capito farli è un piacere assoluto, oltretutto pensa che sono costituiti da 4 profili di plasticard ogni spoiler più piastrine varie, striscie di metallo e tappi laterali..
Bonovox ha scritto:bellissimo lavoro. Anch'io metterei all'interno qualche filo di rame e pezzettini di plasticard a simulare un pò di "movimento" all'interno, ma senza impazzire più di tanto.
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao Francè, vedrai che stasera qualcosa ci inventiamo, rifinisco meglio il tutto e qualche cavo/filo/pezzetto/... ce lo butto sicuro!!!
Starfighter84 ha scritto:Per me è un buon lavoro Greco! anzi, una lode alla tua pazienza!
Ma, alla fine, quel problema di "scioglimento" della plastica che avevi avuto sulle ali lo hai recuperato del tutto?

Ciao Valè, ho stuccato almeno tre volte e il lavoro non è venuto male, solo sufficentemente liscie ma lontane dall'ideale, ho idea che se messe a confronto con un'ala integra la differenza si veda... Ho tagliato gli spoilers anche per quello, per diminuire il più possibile l'area offesa. Sono comunque liscie, al tatto si sente solo una curvatura appena accennata dell'ala intera, quindi secondo me anche una volta dato il primer non si dovrebbe vedere nulla. Speriamo...
