Pagina 18 di 20

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 0:18
da seastorm
Bel lavoro Davide, ora aspettiamo solo la basetta!
Ciao, Sergio

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 0:20
da Bonovox
Complimenti, anche se io l'aerofreno l'avrei tenuto chiuso per non rovinare il bel profilo dell'aereo; ma è solo un mio gusto personale!
Di nuovo bravo!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 8:36
da willy74
Proprio bellobello :-oook :-oook :-oook !!!!!!!!!

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 9:02
da Davide
Grazie a tutti,veramente :oops: :oops: :oops:

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 11:06
da sidewinder89
Veramente bello! Quel kit mi attira ma, dopo quel che ho letto in giro e dal tuo WIP, mi inquieta come difficoltà. Ottimo risultato finale! :-oook

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 13:20
da Paolo89
Complimenti ottima realizzazione! :-oook Come hai fatto cmq per realizzare i "tappi" nelle prese d'aria?

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 13:51
da Davide
Paolo89 ha scritto:Complimenti ottima realizzazione! :-oook Come hai fatto cmq per realizzare i "tappi" nelle prese d'aria?
Sono in resina,li trovi aftermarket della Twobobs,nel mio caso me li ha procurati Valerio,che ringrazio di nuovo.

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 14:44
da Kikerman
Veramente bello, ottimo lavoro. :-oook

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 15:17
da pitchup
Ciao Davide
veramente bellissimo.
domanda: ma alla fine un EFA italico con le bombe si può fare???
saluti

Re: Eurofighter 2000 Revell 1:48 FINITO

Inviato: 25 novembre 2010, 15:42
da Starfighter84
pitchup ha scritto:domanda: ma alla fine un EFA italico con le bombe si può fare???
saluti
Si e no Max...! nel senso che: tutti i nostri EFA (o quasi... se non erro alcuni esemplari più vecchi non hanno acora ricevuto gli update) sono delle macchine aggiornate allo standard Tranche 2. Il consorzio Eurofighter aveva previsto già in fase di progettazione, che la Tranche 2 implemetasse i sistemi di bordo per l'impiego dell'aereo anche in missioni aria/terra... ma in realtà le caratteristiche e il tipo di armamento impiegabile non è stato mai definito. In pratica, ogni aeronautica che ha in carico l'EFA ha potuto decidere (in parte) quale tipo di software adottare e, di conseguenza, quale tipi di munizioni poter utilizzare. Se ci fai caso, gli esemplari RAF hanno una vocazione aria/terra molto più spiccata rispetto alle macchine italiane, spagnole e tedesche....

Per quello che ne sò, i nostri EFA hanno possibilità di sganciare GBU-16 e 24... quindi un range di bombe molto ristretto. Direi però che la scelta fatta dall'AMI, per una volta, è stata abbastanza oculata: si è preferito optare per un software più "leggero" ed economico ma che permetteva una più rapida disponibilità di velivoli. In fondo il ruolo da bombardamento è ancora ben coperto (sulla carta) dai Tornado e in parte dagli AMX... era sulla caccia che l'AMI aveva grosse lacune!

Capisco meno la scelta della RAF che ha deciso di adottare un software più completo sui suoi esemplari... potrebbe darsi che, nel giro di breve tempo, lo Stato Maggiore inglese decida di far fuori anche i Tornado (come ha fatto in pochi mesi con l'Harrier) e uniformare la linea di volo in gran parte sull'EFA. Ovviamente le mie sono solo supposizioni eh...! ;)

Per concludere, la futura Tranche 3 (per la quale sono previste 254 nuove cellule ma che i paesi aderenti al programma stanno trovano parecchie difficoltà economiche per pagarle) prevede la piena maturità operativa dell'EFA con la suite avionica completa sia per missioni A/A, sia per quelle A/G. :)