Pagina 18 di 18

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 5 novembre 2025, 16:25
da Y85AV
pitchup ha scritto: 5 novembre 2025, 15:26 Ciao
i lavaggi falli sul lucido.
Per il weathering è meglio avere superfici opache così i colori ad olio, o i gessetti, si tirano meglio (sul lucido i pigmenti non aggrappano e scivolano via).
saluti
Ciao Max. Sì, i lavaggi li ho già fatti sul lucido prima delle decals. Pensavo appunto al weathering dopo aver dato l’opaco ma ero curioso di sapere se c’era qualche altro trick da provare arrivato a questo punto e prima di dare l’opaco
Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2025, 16:24
Y85AV ha scritto: 5 novembre 2025, 14:48 Non avendole mai fatte, vorrei provare a riprodurre un po’ di sporcature/usure/perdite di liquidi ispirandomi ad immagini di velivoli operativi in Iraq in quel periodo.
Una robetta del genere (anche se l’A-10a della Campbell era preso decisamente peggio):
Sarebbe stato meglio, però, preparare l'invecchiamento ad olio con degli effetti pre e post verniciatura (pre e post shading)... facendoli adesso risulterebbero poco integrati col resto della mimetica.
Ad ogni modo, meglio avere una superficie semilucida per applicare filtri e sprocature.. opaca nel tuo caso specifico meglio evitare, almeno in caso di errore puoi portare via la maggior parte dell'olio e ricominciare da capo.
Eh, qualcosina in pre-shading l’avevo fatta ma è rimasto pochino di ciò che avevo fatto. Il post shading non l’ho fatto perché non mi sentivo sicuro di poterlo affrontare decentemente e ho pensato al rimarcare tutto alla fine.
Meglio quindi uno strato di satinato e non di opaco, ok. Tra l’altro pensavo al satinato anche come finitura finale ma quello lo vedremo più avanti

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 5 novembre 2025, 20:09
da Starfighter84
No, per la finitura finale ti consiglio il flat a prescindere. ;)

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 5 novembre 2025, 22:44
da Y85AV
Dimenticavo…. Mi piacerebbe anche desaturare un po’ le decals. Penso che per dargli un effetto più “operativo”, sia un passaggio utile.
Leggevo tempo fa in un altro post che basta dare una pelata sopra alle stesse con “acqua sporca” del colore della superficie sopra la quale c’è la decal, e’ corretto?
Può andare bene farlo su superficie satinata subito prima di fare il weathering che poi con la mano di opaco si uniforma il tutto?
Sempre grazie, ragazzi

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 6 novembre 2025, 8:43
da Starfighter84
La passata leggera e veloce di vernice di fondo (extra diluita) dalla subito sopra al lucido... almeno, se qualcosa va storto, hai qualche possibilità in più di rimediare.

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 6 novembre 2025, 9:11
da Y85AV
Starfighter84 ha scritto: 6 novembre 2025, 8:43 La passata leggera e veloce di vernice di fondo (extra diluita) dalla subito sopra al lucido... almeno, se qualcosa va storto, hai qualche possibilità in più di rimediare.
Ah, perfetto, meglio ancora. Grazie

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 6 novembre 2025, 10:10
da microciccio
Ciao Yuri,

dalla prima foto del modello devo dire che mi piace anche senza aggiunta di ulteriori effetti speciali. :-oook

Un suggerimento generale: in scala 1/72 è abbastanza frequente vedere modelli eccessivamente sporcati/invecchiati perché è una attività che prende la mano e diverte con la conseguenza di rendere il risultato finale poco credibile. Quando realizzerai gli effetti sii leggero. Fermati spesso e osserva il modello nel suo complesso confrontandolo magari con delle foto. Questo è il tipico caso in cui vale il detto meno è meglio. ;)
Off Topic
Una richiesta da parte dello staff.

Ti chiediamo gentilmente di usare la funzione multiquote per riunire in un singolo post le risposte multiple. Come fare è descritto in questa discussione. Alcune risposte precedenti le ho già sistemate io.

La ragione per cui lo chiediamo a tutti gli utenti è legata principalmente all'ottimizzazione dello spazio sui server che, per un forum senza supporto commerciale quale è il nostro, diventa una esigenza di una certa importanza.

Grazie

Re: A-10A 1/72 Academy

Inviato: 6 novembre 2025, 11:58
da Y85AV
microciccio ha scritto: 6 novembre 2025, 10:10 Ciao Yuri,

dalla prima foto del modello devo dire che mi piace anche senza aggiunta di ulteriori effetti speciali. :-oook

Un suggerimento generale: in scala 1/72 è abbastanza frequente vedere modelli eccessivamente sporcati/invecchiati perché è una attività che prende la mano e diverte con la conseguenza di rendere il risultato finale poco credibile. Quando realizzerai gli effetti sii leggero. Fermati spesso e osserva il modello nel suo complesso confrontandolo magari con delle foto. Questo è il tipico caso in cui vale il detto meno è meglio. ;)
Off Topic
Una richiesta da parte dello staff.

Ti chiediamo gentilmente di usare la funzione multiquote per riunire in un singolo post le risposte multiple. Come fare è descritto in questa discussione. Alcune risposte precedenti le ho già sistemate io.

La ragione per cui lo chiediamo a tutti gli utenti è legata principalmente all'ottimizzazione dello spazio sui server che, per un forum senza supporto commerciale quale è il nostro, diventa una esigenza di una certa importanza.

Grazie
Ciao Paolo. Grazie, mi fa piacere che approvi il lavoro fin qua eseguito.
Sono d’accordo, voglio provare più tecniche possibile essendo nelle fasi iniziali dell’apprendimento modellistico ma non è mia intenzione appesantire troppo il modello anche se, dalle poche foto che ho trovato di quest’esemplare nel periodo delle missioni in Iraq, sembra parecchio usurato.

So del multiquote ma nel caso di ieri ho inviato una risposta nel momento in cui è arrivato il commento successivo