Sta venendo molto bene! mi spiace solo che si vedano molte pannellature interrompersi, riesci a riprenderle? gli darebbero una marcia in più!
A parte questo la camo è davvero bella! Unica cosa che magari riesci a sistemare sono gli smorzafiamma del motore non mi convince molto sia l'usura che la resa finale.
Detto questo aspetto le foto finali!
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 13 novembre 2024, 10:30
da rob_zone
Ciao Bruno,
mi ero perso gli ultimi aggiornamenti ma ho appena recuperato.
Molto bene, concordo anche con Jacopino, magari con una micromina te la cavi o con un intervento semi-chirugico
Ad ogni modo bellissimo!! Aspettiamo la gallery no??
Saluti
Rob
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 14 novembre 2024, 8:19
da microciccio
Ciao Bruno,
in pratica ormai siamo in attesa della galleria.
microciccio
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 14 novembre 2024, 8:43
da Bruno P
Jacopo ha scritto: 13 novembre 2024, 9:33
Sta venendo molto bene! mi spiace solo che si vedano molte pannellature interrompersi, riesci a riprenderle? gli darebbero una marcia in più!
A parte questo la camo è davvero bella! Unica cosa che magari riesci a sistemare sono gli smorzafiamma del motore non mi convince molto sia l'usura che la resa finale.
Detto questo aspetto le foto finali!
Perdonami Jacopo, cosa non ti convince degli smorzafiamma?
Sono in RLM76 nella parte frontale con un invecchiamento progressivo verso l'uscita fatto con Seppia e Jet Exhaust Alclad con aggiunta di pigmenti Standard Rust e Black Smoke della MIG.
Inserisco un'immagine dell'originale in cui, anche se la qualità è davvero scadente (da non considerare il disegno in cui lo si descrive come un N-2 perché errato), si osserva questa progressione. Anzi, ci sono andato leggero.
Solo per capire. Magari tu vedi delle cose che io non vedo pur avendolo sotto il naso.
Ciao
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 14 novembre 2024, 10:54
da Jacopo
Bruno P ha scritto: 14 novembre 2024, 8:43
Sono in RLM76 nella parte frontale con un invecchiamento progressivo verso l'uscita fatto con Seppia e Jet Exhaust Alclad con aggiunta di pigmenti Standard Rust e Black Smoke della MIG.
Dalla foto sembavano bianchi ma comunque vedi che non è così netto lo stacco ma continua nelle zone dove ci sono le "fasce" in rilievo, oltre a questo visto così e visto quanto possa esser stato usato trovo la ruggine un po troppo per l'invecchiamento generale del modello
Bruno P ha scritto: 14 novembre 2024, 8:43
Sono in RLM76 nella parte frontale con un invecchiamento progressivo verso l'uscita fatto con Seppia e Jet Exhaust Alclad con aggiunta di pigmenti Standard Rust e Black Smoke della MIG.
Dalla foto sembavano bianchi ma comunque vedi che non è così netto lo stacco ma continua nelle zone dove ci sono le "fasce" in rilievo, oltre a questo visto così e visto quanto possa esser stato usato trovo la ruggine un po troppo per l'invecchiamento generale del modello
OK grazie.
Premetto che l'esemplare che ho riprodotto è un prototipo della versione N-1: infatti i codici identificativi sono quelli radio e non quelli di reparto. Anche la mimetica è quella standard del periodo in RLM 74, 75 e 76 mentre è verosimile che, nel momento in cui veniva assegnato al reparto di caccia notturna, avrebbe assunto la mimetica completamente nera. Trattandosi dunque di un prototipo è lecito attendersi un invecchiamento molto tenue, dunque in linea con quanto affermi, ma in questo senso ripropongo di seguito un'immagine che avevo già postato cui mi sono ispirato per l'invecchiamento. E' il GG+YG, anch'esso un prototipo, coetaneo di quello che ho realizzato e nella foto si osserva un invecchiamento spinto, alla stregua di uno operativo:
Mi spiace che le foto del modello non siano di qualità adeguata ma forse la seguente lascia meglio intendere il grado di invecchiamento che ho eseguito con uno smorzamento tra le due tinte 74 e 75, schiarimento al centro dei pannelli ed effetti ad olio a mò quasi di una modulazione nel passaggio da un pannello all'altro:
Personalmente, in tutta sincerità guardando il modello dal vivo non trovo esagerata la ruggine applicata ma è corretto che ciascuno abbia la sua visione (sono un kantiano convinto).
Un caro saluto
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 17 novembre 2024, 17:39
da Bruno P
Completato.
L'ultima immagine nella fase di montaggio degli ultimi pezzi:
e alcune immagini delle aree inferiori:
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 17 novembre 2024, 17:45
da Bruno P
.... e di quelle superiori.
Segue Gallery.
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 17 novembre 2024, 17:53
da microciccio
Ciao Bruno,
un lavoro impegnativo che è giunto al termine.
vedendolo così ci starebbe bene una basetta. Ci hai pensato?
microciccio
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 17 novembre 2024, 18:07
da Mauro
Ciao Bruno,
Un gran lavoro reso più pregevole dalla vetustà del kit e dalle mirabili e certosine modifiche apportate (poi su un 1:72!!!)
Complimenti!!!