Spillone ha scritto: 3 agosto 2023, 13:54
Tutto bellissimo ma...
I portelli non sono solidali alle gambe del carrello ma incernierati sulla semiala! Sono solo appoggiati, vero?
PS: l'effetto usura è FENOMENALE, bravissimo Mat!
EDIT: nessuna cerniera, i portelli sono collegati alla gamba. Ricordavo male! Però sono a filo con l'ala senza fessure e con una guaina di protezione a chiudere tutto, quindi basta montarli bene e il gioco è fatto!
Grazie mille zione!!
Sono contentissimo che ti convinca l'effetto di usura di questo modello, è un punto fondamentale per questo progetto
Si nelle foto la gamba è appoggiata ma il kit lascia un minimo di luce tra il portello della gamba e l'ala sovrastante complice anche il fatto che il portello ha il lato superiore dritto mentre la superficie dell'ala è curvilinea.
Nei velivoli reali ho visto che una minima luce ci sta e si intravede spesse anche la membrana o guaina che si avvita tra il portello e l'ala, probabilmente nel tempo il divario si poteva più o meno accentuare con l'allentamento di alcuni elementi di fissaggio? E' un dubbio che mi sono posto.
Nel mio esemplare inoltre ho riprodotto il punto di contatto superiore delle guaine in nero, in pratica ci sta una striscia scura sopra ognuno dei due portellini sulle gambe dei carrelli. Questo crea un effetto ottico che fa sembrare i portelli ancora più distaccati e cercherò di attenuarlo Ho deciso di cambiargli colore perchè ho notato che in alcuni risulta più scuro, rovinato, o probabilmente sostituito e mi sembrava un piccolo dettaglio aggiuntivo interessante!!
visto che lo stai facendo ben vissuto, che ne dici di disallineare leggermente gli indicatori di slittamento tra cerchione e pneumatico?
Mi spiego meglio con questa immagine fatta al volissimo.
microciccio ha scritto: 8 agosto 2023, 10:24
Ciao Mattia,
visto che lo stai facendo ben vissuto, che ne dici di disallineare leggermente gli indicatori di slittamento tra cerchione e pneumatico?
Mi spiego meglio con questa immagine fatta al volissimo.
microciccio
Ciao Paolo!!
Guarda ti avrei detto si ma ora come ora non faccio in tempo a modificare, ma lo tengo a mente per un prossimo super Corsair in 1/32 che vorrei rifare per me
Buongiorno a tutti ragazzi,
tornato dalle ferie vi mostro un piccolo aggiornamento sui flap, ho deciso di montarli alla massima estensione e ho utilizzato le fotoincisioni del set di dettaglio Eduard dedicato agli esterni che offrono un dettaglio più ricco rispetto alle fotoincisioni del kit:
Ho verniciato e invecchiato i flap seguendo lo stesso processo utilizzato per le ali, l'antiscivolamento è realizzato con la decal del kit che sono andato a desaturare massicciamente e ad invecchiare seguendo quanto visto in alcune foto d'epoca. Le parti in tela sono desaturate allo stesso modo di quelle sulle semiali.
Ed eccoli montati sul bestione, comincia ad intravedersi la luce in fondo al tunnel
la corrente che stai consumando per l'aria condizionata (e non mi dire che modelli al caldo perchè non ci credo manco se ti vedo ) non ha prezzo a paragone del lavoro fatto!
Un gran bel lavoro di invecchiamento e di integrazione dei tanti effetti Mattì. Forse i portelloni sono, effettivamente, troppo staccati dalla superficie dell'ala... se riesci a mitigare il problema il risultato sarà anche migliore.
Per lo scorrimento dello pneumatico... io non lo riprodurrei anche perchè, magari in tempi di guerra c'era inevitabilmente meno attenzione, ma in caso di scorrimento la ruota andava sostituita.