Pagina 18 di 18

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 14 luglio 2022, 16:20
da AeroFlanker
rob_zone ha scritto: 11 luglio 2022, 18:17 Ciao Emilio

Molto bene! :-oook Ho notato con piacere che le parti telate si sono armonizzate bene con il resto del modello, con il trasparente finale sarà ancora meglio! ;)

Mi raccomando con i lavaggi, non ti fare prendere eccessivamente la mano e cerca di sviare dalla tentazione di fare dei lavaggi molto scuri! :-sbraco

Saluti
RoB da Messina :-oook
Olé 💃🏻 … ah no, appunto! Niente Olé :-imp :-crazy

Per i PLW e filtri, pensavo di replicare l’ottimo lavoro fatto da Spillone con il suo Zero, utilizzando l’Abteilung Starship Filth per le pannellature e rivetti ed invece come Filtri un primo passaggio su alcuni pannelli con un mix di Bianco Titanio appena sporcato con un po’ di Bruno Van Dyck e successivamente un’ultimo filtro con Abteilung Medium Grey ABT1141.

Ora, parlando di Olé, ripassando alcuni concetti per il Weathering i signori Quijano e Zamarbide mi hanno un po’ confuso le idee :crazy:

Mi spiego meglio. Per Zamarbide i filtri l’ideale sarebbe applicarli su una superficie opaca per aiutare i pigmenti ad aderire meglio. Invece per Quijano i filtri vanno applicati su una superficie lucida.

La mia, scarsa, esperienza mi portava ad essere convinto che sia i PLW come i filtri erano applicati sopra una superficie lucida. Solamente per le matite acquerellabili e pigmenti era consigliata la superficie opaca.

Mi aiutate a rinforzare questi concetti per favore :-help

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 14 luglio 2022, 20:40
da FreestyleAurelio
Ho provato anche io la tecnica di Diego Q ma sul lucido oltre a non riuscire io a tenere la coerenza del tratto, mi si imbrattavano di filtro anche zone non desiderate.

Quindi io sul lucido applico solo lavaggi e decals.

Il resto dei lavori di weathering lo applico su superfici satinate o opache.
Questo il risultato utilizzando olii, matite colorate, acquerellabili, pigmenti e pastelli da artista:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 63&t=20264

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 15 luglio 2022, 8:45
da Starfighter84
Attenzione ai filtri, sono complicati da gestire e si rischia di ottenere solamente una "pozza" di colore scuro sul modello.
Se li vuoi comunque applicare (ma non seguire assolutamente lo stile spagnolo, rischi solo di appesantire un bel lavoro equilibrato), fallo su una superficie satinata che ti darà un minimo di margine in più per recuperare gli errori.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 15 luglio 2022, 22:06
da AeroFlanker
FreestyleAurelio ha scritto: 14 luglio 2022, 20:40 Quindi io sul lucido applico solo lavaggi e decals.

Il resto dei lavori di weathering lo applico su superfici satinate o opache.
Starfighter84 ha scritto: 15 luglio 2022, 8:45 …fallo su una superficie satinata che ti darà un minimo di margine in più per recuperare gli errori.
Grazie per gli approfondimenti ragazzi. Appena finisco con le pannellature provo i filtri dopo aver dato del trasparente satinato.
Off Topic
Ho rivisitato con più attenzione i tuo WIP Aurelio e devo dire che ho trovato molto interessante la tecnica del reverse preshading.
Vorrei provarla magari con lo Skyraider.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 26 luglio 2022, 17:10
da AeroFlanker
Buon pomeriggio a tutti,

Il guerriero Nipponico è ultimato direi al 97%.

Dovrò procurarmi un nuovo Pitot e la antenna radio, magari un kit di quelli con parti in ottone, così non continuo a romperli mentre maneggio l’aereo :oops:

Pulitina ai frame del cockpit e qualche dettaglio di pulizia generale per concludere definitivamente con delle foto decenti, caldo permettendo.

Come vedete, mi sono trattenuto molto con il weathering e credo che non sia venuto così male. Che dite?
















Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 26 luglio 2022, 21:42
da Starfighter84
Rispetto ai modelli che hai presentato al tuo ingresso si vedono già grossi miglioramenti nella pulizia e nel bilanciamento degli effetti... e questo è un gran bene!
Per me i lavaggi sono troppo scuri però, c'è molto contrasto col tono della mimetica. Sia ben chiaro, li hai applicati bene e le pannellature li hanno trattenuti a dovere (a parte un paio sotto la fusoliera che sono state "killate" dalla carteggiatura e non reincise)... un tono più chiaro avrebbe dato volume al modello senza appesantirlo. ;)

Controlla la geometria dei carrelli, sei ancora in tempo! mi sembrano un pò divaricati verso l'esterno Emilio.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 26 luglio 2022, 22:26
da AeroFlanker
Starfighter84 ha scritto: 26 luglio 2022, 21:42 Rispetto ai modelli che hai presentato al tuo ingresso si vedono già grossi miglioramenti nella pulizia e nel bilanciamento degli effetti... e questo è un gran bene!
Per me i lavaggi sono troppo scuri però, c'è molto contrasto col tono della mimetica. Sia ben chiaro, li hai applicati bene e le pannellature li hanno trattenuti a dovere (a parte un paio sotto la fusoliera che sono state "killate" dalla carteggiatura e non reincise)... un tono più chiaro avrebbe dato volume al modello senza appesantirlo. ;)

Controlla la geometria dei carrelli, sei ancora in tempo! mi sembrano un pò divaricati verso l'esterno Emilio.
Grazie dell’apprezzamento Valerio.

Per i lavaggi ho usato fondamentalmente lo Starship Filth.
Cosa mi avresti consigliato per questa mimetica chiara? Forse qualcosa verso il grigio o il marrone scuro?
Così mi regolo pro futuro ;)

Concordo che avrei dovuto reincidere queste pannellature che mi segnali. Svista mia non corretta quando dovevo.

Ricontrollo i carrelli :thumbup:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 27 luglio 2022, 7:03
da Starfighter84
AeroFlanker ha scritto: 26 luglio 2022, 22:26 osa mi avresti consigliato per questa mimetica chiara? Forse qualcosa verso il grigio o il marrone scuro?
Personalmente avrei utilizzato il Van Dyck puro (o, nel caso, scurito alla bisogna con del nero), ma anche lo Starship andava bene... ma secondo me andava schiarito con un pò di bianco. ;)