Pagina 18 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 febbraio 2021, 14:03
da pitchup
Ciao
Zeus ha scritto: 18 febbraio 2021, 10:13 Io il dinamico non lo ho mai fatto seduto.
… se lo chiamano "dinamico" una ragione ci sarà??? O no? :-prrrr
saluti

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 febbraio 2021, 14:16
da Zeus
pitchup ha scritto: 18 febbraio 2021, 14:03 … se lo chiamano "dinamico" una ragione ci sarà??? O no?
morto :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 26 febbraio 2021, 13:37
da Zeus
Buongiorno a tutti, stavo vedendo di acquistare dei colori ad olio, attualmente ne ho di economici..
Stavo guardando i winsor e Newton, che ne dite? Avete qualche marca in particolare da consigliarmi e colore da avere a prescindere? Grazie

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 26 febbraio 2021, 15:54
da Aquila1411
Ciao, io personalmente uso gli Abteilung, ma più per comodità di acquisto che altro.
Comunque girando sul forum trovi in sacco di discussioni a riguardo, come per esempio questa: https://modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=12691

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 26 febbraio 2021, 17:30
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 26 febbraio 2021, 15:54 Ciao, io personalmente uso gli Abteilung, ma più per comodità di acquisto che altro.
Comunque girando sul forum trovi in sacco di discussioni a riguardo, come per esempio questa: https://modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=12691
Grazie Andrea

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 26 febbraio 2021, 17:43
da Fabio1968
Ciao samuele
Io ho comprato 4 tubetti grandi in un negozio di belle arti della marca piu economica
Poi un set da principianti di mini tubetti anche quelli economici
Grandi il van dick bianco nero e ocra poi nel piccolo c e giallo palermo terra di siena un paio di verdi etc etc
Ne Capisco nulla ma gli olii alle belle arti anche se e onomici sono cari ma meno che nei negozi di modellismo
Ad ora ( usati 3 volte) non posso lamentarmi
Il maestro in questo credo sia Aurelio vediamo che ci dice
Ciao parto in vacanza fino al 9 marzo e poi riprendiamo gli spit insieme spero

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 26 febbraio 2021, 22:19
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 26 febbraio 2021, 17:43 Io ho comprato 4 tubetti grandi in un negozio di belle arti della marca piu economica
Anche io ho acquistato una decina di tubetti super economici.. Pensavo non andassero bene..
Fabio1968 ha scritto: 26 febbraio 2021, 17:43 Il maestro in questo credo sia Aurelio vediamo che ci dice
Attendiamo il doc allora :-crazy
Fabio1968 ha scritto: 26 febbraio 2021, 17:43 Ciao parto in vacanza fino al 9 marzo e poi riprendiamo gli spit insieme spero
Il mio arriva il 5 marzo, poi riparto dal pit.. Ma se prima non finisco di fare la cabina di verniciatura ci metterò di più..
Sempre in vacanza sei :-prrrr
Buon divertimento :-laugh

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 26 febbraio 2021, 23:37
da FreestyleAurelio
Io uso W&N e Maimeri che sono i più diffusi e di buona qualità.
Sicuramente c'è dentro il cassetto qualche altra marca che mi sfuggirà :-D
Altrettanto buoni anche gli Abteilung ma sicuramente più cari e con una proposta di toni meno classica rispetto agli olii da belle arti....ma restano sempre olii.

Però se quelli che hai si stemperano bene con il diluente per smalti/acquaragia/white spirit, il pigmento è fine e non sono secchi, ti direi solo di integrare con altri colori che attualmente ti mancerebbero e che useresti.

Andrea ti ha ottimamente indirizzato ad una discussione dove trovi già alcune indicazioni. Integro con altri toni che ti riporto qui:

Giallo Napoli/ sunny flesh tone Abteilung
Giallo ocra
Nero
Bianco di titanio
Verde vescica che è un verde scuro
Verde cobalto che insieme al verde oltremare sono colori stupendi; all'occorrenza se schiariti o scuriti sono ideale per "lavorare" il tono dei cockpit dei jet sovietici
Blu oltemare/ blu Ftalo
Rosso veneziano/scarlatto o vermiglione
Terra d'ombra naturale che ha dominante verdastre e fredde
Terra d'ombra bruciata se si vuole un tono più caldo e "stabile"
Terra di siena bruciata e naturale.

Opzionali:
Violetto minerale
verde smeraldo/cromo

Questi ultimi uniti ad altri ti permetteranno di ottenere infinite gradazioni di verde oliva, terre e ocra:

Violetto+terra di siena bruciata= marrone bruno nelle sue infinite gradazioni
Verde smeraldo/cromo+ terra di siena bruciata= ocra nelle sue infinite gradazioni
Verde smeraldo/cromo+ terra di siena naturale= khaki nelle sue infinite gradazioni
Verde smeraldo/cromo+ violetto minerale = verde oliva nelle sue infinite gradazioni

Per non parlare degli incarnati che si riescono ad ottenere.

Per avere un ulteriore riferimento sui mix cerca " il cerchio di Ittens", l'albero di Munsell, la ruota dei colori primastica di Harris, di Philipp Otto Runge, l'ordine dei colori di Goethe.

Se vuoi approfondire ci sono molte pubblicazioni come "L'arte del colore" ( Johannes Ittens - 1961); la teoria del colore di Goethe, gli studi di Michel Eugène Chevreul che con le sue teorie scientifiche sul colore influenzò la pittura di Delacroix, Degas, Seurat e Signac.

Sino ad arrivare a titoli più moderni e accademici/liceali.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 0:03
da Zeus
Grazie Aurelio per la tua utilissima e completissima spiegazione che ho già salvato nel computer.. Che dire, sei una specie di enciclopedia tutta da scoprire :-prrrr

Attualmente non ho nessuno dei colori da te menzionati ma grazie per avermeli indicati così piano piano potrò assortirmene..
In effetti i miei colori sono un po pastosi e fanno fatica a sciogliersi completamente con acqua ragia.
Per i w&n avevo visto su Amazon il prezzo non mi sembra male... Poi non so se nei negozi di belle arti si risparmi qualcosa..

Grazie anche per i consigli da integrare per i mix. Sicuramente col tempo saranno d'aiuto per approfondire sempre più questo argomento.
Certo che non si finisce mai di imparare.. :-000

Ti ringrazio ancora per la tua guida super dettagliata che terrò stretta stretta :-prrrr

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 27 febbraio 2021, 10:09
da FreestyleAurelio
Figurati,
io amo i colori e forse scegliere i toni mi manda su di giri più che aprire una scatola di un kit, sia pure quella di un Phantom.

Stamattina ho rovistato nella cassettiera degli oli e ho tralasciato di aggiungere un'altro pò di marche: Rembrant, Mussini, Wallace Seymour, Schmincke Norma

Aggiungi alla lista degli opzionali anche il Grigio Payne, Giallo Primario, Cyan, Magenta mentre il Blu Cobalto tra i basici.