Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 9:23
Toglietemi un dubbio, ma le linee di giunzione sopra e sotto vanno ripassare oppure queste no?
Ho incollato NACA motore e elevatore. A parer vostro vanno stuccate anche queste?
Secondo me, dove ci sono i rivetti, sono linee di giunzione da ripassare, dove non ci sono rivetti il pannello è intero e va levigato attentamente per togliere le giunzioni, poi interverranno i "guru", che io sono l'ultimo arrivato
Grazie per la risposta..
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 13 gennaio 2021, 12:51
da Zeus
Ho re inciso le Pannella ture aiutandomi con il dymo. Ma fa fatica a stare attaccato sulla plastica e muovendosi non faccio linee dritte. Allego foto del risultato
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 13 gennaio 2021, 14:26
da BlueNight
Dai, tutto sommato hai portato a casa il risultato, magari mano un po' pesante (ma anche qui io sono l'ultimo a poter pontificare), andrà meglio il prossimo kit...
La giunzione delle due semifusoliere vicino al parabrezza (e dentro, anche se non so se sia visibile) è stata stuccata? Perché è molto visibile e pare strano, per quello che ho iniziato ad apprezzare in Tamiya, infatti nel mio, nelle prove a secco quasi nemmeno si notava: non è che il pit ti ha, per qualche motivo ignoto, tenuto un po' allargate le due valve?
Poi ripeto, prendimi con beneficio d'inventario, sono uno "niubbo" del forum
Se ti va, mi togli una curiosità sulle fibbie "bondage" ? che diametro di filo di stagno hai usato?
Il diametro dello stagno è 0,8 mm.
Grazie per la conferma.
Io per il futuro mi sono procurato del filo di rame diametro 0,25mm, penso sia buono per la 48 (come diametro sarebbe 12mm nella realtà) e probabilmente non insensato per la 72 (18mm).
Mi sono anche procurato dello 0,6mm per eventuali tubazioni per la 48 (29mm rapportati al reale), forse un po' "over" per la 72 (42mm ), vedrò prossimamente...
Se posso dire la mia, forse lo 0,8 è un po' importante, per le fibbie del cockpit, anche sulla 48 (quasi 40mm di diametro sono in effetti tanta roba...)
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 13 gennaio 2021, 16:19
da Zeus
BlueNight ha scritto: 13 gennaio 2021, 14:26
Dai, tutto sommato hai portato a casa il risultato, magari mano un po' pesante (ma anche qui io sono l'ultimo a poter pontificare), andrà meglio il prossimo kit...
La giunzione delle due semifusoliere vicino al parabrezza (e dentro, anche se non so se sia visibile) è stata stuccate? Perché è molto visibile e pare strano, per quello che ho iniziato ad apprezzare in Tamiya, infatti nel mio, nelle prove a secco quasi nemmeno si notava: non è che il pit ti ha, per qualche motivo ignoto, tenuto un po' allargate le due valve?
Poi ripeto, prendimi con beneficio d'inventario, sono uno "niubbo" del forum
Grazie per le tue risposte.. Mi fa piacere, due novellini allora ma sicuramente ti sai qualcosa più di me
Si è stata struccata anche quella
Che io abbia potuto notare il pit non ha avuto alcun problema..
Cortesemente mi dai il link del tuo wip così leggo qualcosa?
Volevo chiederti tu hai stuccato con ciao anche le giunzione delle ali e elevatore?
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 13 gennaio 2021, 16:35
da BlueNight
Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 16:19
Grazie per le tue risposte.. Mi fa piacere, due novellini allora ma sicuramente ti sai qualcosa più di me
Mah, non ne sarei così certo...
Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 16:19
Si è stata struccata anche quella
Che io abbia potuto notare il pit non ha avuto alcun problema..
Cortesemente mi dai il link del tuo wip così leggo qualcosa?
Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 16:19
Volevo chiederti tu hai stuccato con ciao anche le giunzione delle ali e elevatore?
Ci ho provato, con ciano e carta abrasiva 1000 e più, bagnata e avvolta a una matita e a una bacchetta da sushi... ma per mancanza di manualità (io do la colpa anche alla scala piccola, ma è ovviamente una scusa) non ho fatto un gran lavoro... mi sono accontentato, per non perdermi il gusto del ritorno al modellismo dopo 45 anni e soprattutto per non devastarmi le balle sul primo modello di rodaggio...
Riguardo gli stucchi, io ho usato l'Attack; la Colla21, che non attacca subito come l'Attack, è utile per consentire piccoli adattamenti in sede di incollaggio (fa presa solo se si fa pressione facendo uscire l'aria, come ha insegnato Valerio è anaerobica e asciuga solo se privata d'aria), ma se non si usa il suo apposito catalizzatore (spray o liquido) tende ad asciugarsi molto lentamente e non mi è sembrata pratica per utilizzo come stucco... invece lo stucco Basic Type Putty di Tamiya non mi ha fatto impazzire: secondo me si screpola quando si reincidono i pannelli, riempie le pannellature in giro se si usa la carta ad acqua, si ritira asciugando.
Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 16:19
Grazie per le tue risposte.. Mi fa piacere, due novellini allora ma sicuramente ti sai qualcosa più di me
Mah, non ne sarei così certo...
Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 16:19
Si è stata struccata anche quella
Che io abbia potuto notare il pit non ha avuto alcun problema..
Cortesemente mi dai il link del tuo wip così leggo qualcosa?
Zeus ha scritto: 13 gennaio 2021, 16:19
Volevo chiederti tu hai stuccato con ciao anche le giunzione delle ali e elevatore?
Ci ho provato, con ciano e carta abrasiva 1000 e più, bagnata e avvolta a una matita e a una bacchetta da sushi... ma per mancanza di manualità (io do la colpa anche alla scala piccola, ma è ovviamente una scusa) non ho fatto un gran lavoro... mi sono accontentato, per non perdermi il gusto del ritorno al modellismo dopo 45 anni e soprattutto per non devastarmi le balle sul primo modello di rodaggio...
Riguardo gli stucchi, io ho usato l'Attack; la Colla21, che non attacca subito come l'Attack, è utile per consentire piccoli adattamenti in sede di incollaggio (fa presa solo se si fa pressione facendo uscire l'aria, come ha insegnato Valerio è anaerobica e asciuga solo se privata d'aria), ma se non si usa il suo apposito catalizzatore (spray o liquido) tende ad asciugarsi molto lentamente e non mi è sembrata pratica per utilizzo come stucco... invece lo stucco Basic Type Putty di Tamiya non mi ha fatto impazzire: secondo me si screpola quando si reincidono i pannelli, riempie le pannellature in giro se si usa la carta ad acqua, si ritira asciugando.
Grazie per tutto.. Tu ritorni al modellismo, questo è invece proprio il mio primo modello.. Spero che alla fine esca qualcosa di accettabile. Mi dispiace per le Pannella ture. Pensavo di doverle segnare bene.. Prossima volta ci andrò più leggero..
Leggero il tuo wip così magari imparo qualcosa
Proverò a incollare le ali e a staccare vediamo cosa esce fuori
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 14 gennaio 2021, 10:26
da Starfighter84
Per la reincisione delle pannellature hai letto QUI?
Se il nastro Dymo non attacca i motivi possono essere due: la qualità del prodotto non è il massimo (quelli a basso costo hanno un potere adesivo scarsissimo) o la superficie del modello era sporca. Quindi, pulisci e sgrassa sempre prima di applicare il nastro con un pò di alcool.
Inoltre non occorre usare tutta la fascetta, tagliala a metà al centro così si piegherà/conformerà meglio e da un pezzo unico ne ricaverai due. Ovviamente, soprattutto sulle superfici curve, la lunghezza del nastro deve essere maggiore per "fasciare" gran parte del pezzo (della fusoliera ad esempio) e avere maggiore presa... non basta un piccolo "quadratino".
Quando carteggi occhio a non fare eccessiva pressione... rischi di appiattire le curve. Sul dorso della fusoliera, ad esempio, vedo che hai un pò piallato la curvatura.
Adesso dovresti lucidare i punti interessati dalla carteggiatura/reincisione con carte abrasive fini bagnate (200/2500/3000 e a salire), oppure puoi usare le lime multi fasiche da unghie... si trovano dai cinesi a pochi € e sono montate su spugnette morbide.
P.S. i piani di coda secondo me vanno già bene così, basta solo una carteggiata leggera. Al muso servirebbe una stuccatura veloce col Mr. Surfacer 500 per esempio.
P.P.S. cosa hai usato per reincidere? mostra una foto.
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 14 gennaio 2021, 13:27
da Zeus
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2021, 10:26
Per la reincisione delle pannellature hai letto QUI?
Se il nastro Dymo non attacca i motivi possono essere due: la qualità del prodotto non è il massimo (quelli a basso costo hanno un potere adesivo scarsissimo) o la superficie del modello era sporca. Quindi, pulisci e sgrassa sempre prima di applicare il nastro con un pò di alcool.
Inoltre non occorre usare tutta la fascetta, tagliala a metà al centro così si piegherà/conformerà meglio e da un pezzo unico ne ricaverai due. Ovviamente, soprattutto sulle superfici curve, la lunghezza del nastro deve essere maggiore per "fasciare" gran parte del pezzo (della fusoliera ad esempio) e avere maggiore presa... non basta un piccolo "quadratino".
Quando carteggi occhio a non fare eccessiva pressione... rischi di appiattire le curve. Sul dorso della fusoliera, ad esempio, vedo che hai un pò piallato la curvatura.
Adesso dovresti lucidare i punti interessati dalla carteggiatura/reincisione con carte abrasive fini bagnate (200/2500/3000 e a salire), oppure puoi usare le lime multi fasiche da unghie... si trovano dai cinesi a pochi € e sono montate su spugnette morbide.
P.S. i piani di coda secondo me vanno già bene così, basta solo una carteggiata leggera. Al muso servirebbe una stuccatura veloce col Mr. Surfacer 500 per esempio.
P.P.S. cosa hai usato per reincidere? mostra una foto.
Ciao vale, si ho letto tutto quello che ho trovato tra qui quello..
Il nastro dymo lo ho acquistato in cartolibreria a 9 euro presumo quindi che corteggiando il modello non ho usato i guanti, quindi, per lo sporco.. Prossimo giro pulisco tutto con dell alcol rosa??
Grazie per i cosigli che mi hai dato..
Ho utilizzato un compasso, smontando ciò che non serviva, molto piccolo della Faber..
Visto il risultato non convincente ho provveduto a comprare ciò che mi hai appena elencato..
Ovviamente dovrò fare assortimento di carta abrasiva anche a bastoncini, che però non ho trovato.
Ho comprato anche lo scriber della tamiya.
Prossima volta andrò più cauto sulle curve allora. Ma non riesco ancora a capire se la giunzione deve scomparire al fatto o alla vista?
Ho acquistato anche un piccolo tra panino a mano.. Per formare i marmittoni
Re: Primo wip. P51B, si parteee
Inviato: 14 gennaio 2021, 13:36
da Starfighter84
Quello scriber è più una mannaia... non te lo consiglio, continua con la punta del compasso.
Se la giunzione sparisce al tatto, sparisce anche alla vista. Ma la conferma l'avrai solo dopo la prima mano di primer.