Pagina 18 di 27

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 22 maggio 2023, 14:56
da pitchup
Ciao Marco
Il celestino dell'EFA mi ricorda un po' quello definito "celeste gabinetto" del primo F104 ASA :-)
Qualche ritocco e ci siamo con questo! Oramai sei in ballo e balliamo!
saluti

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 31 maggio 2023, 13:16
da Starfighter84
Kit nato male, e finito peggio... non perderci altro tempo Marco. Chiudilo il prima possibile. ;)

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 1 giugno 2023, 10:09
da microciccio
Ciao Marco,

non svernicerei. Eseguirei i ritocchi del caso e lo chiuderei.

microciccio

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 3 giugno 2023, 19:23
da Geometrino82
Allora, oggi ho preso "Efa" e ci siamo parlati e abbiamo fatto pace. 🤔🤦‍♂️. Gli ho "spiegato" che gli do l'ultima possibilità, se mi tradisce ancora, lo sciolgo nella nitro. 😡.
Non lo uso nemmeno come cavia per i colori...

Scherzi a parte, ho grattato tutti gli innumerevoli strati di vernice che avevo messo sopra e l'ho riportato allo stato naturale della plastica
Ho eliminato la luce sul dorso che avevo costruito, sono arrivato alla conclusione che lascerò quella sbagliata disegnata sulla decal.
Non fa niente me la terrò così, tanto come dite voi, non ne vale la pena.







Ora per quanto riguarda il dorso, ho ben chiaro in testa cosa devo fare, spero di riuscire a metterlo in atto.
Mentre per l'ala non lo so. Non ci ho pensato. Non so se fare una mascherina tonda per coprire la coccarda esistente e dare una mano di colore sopra tutta l'ala o se utilizzare una decal nuova.

Saluti
Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 3 giugno 2023, 20:40
da Aquila1411
Coraggio che ce la fai! :-oook

Se hai la possibilità sull'ala io utilizzerei un decals nuova, più semplice, veloce e pulito.

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 4 giugno 2023, 12:43
da pitchup
Ciao
Uhmmmm... comiciare a parlare con i modelli non mi sembra sia un buon segno :-no-no
Vabbè a suo tempo pure Michelangelo parlava al suo "Mosè" :-incert
saluti

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 4 giugno 2023, 16:11
da Cox-One
Ammazza che lotta ..... uno scontro tra titani!!!!
Quel che non ammazza ingrassa ..... alla fine hai imparato tanto e comunque vada sarà un modello ..... da ricordare ;-)

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 5 giugno 2023, 9:23
da Jacopo
Ciao Marco attento con il nastro Kabuki a mascherare sule decal, spesso quando lo togli poi si porta dietro la decal... io spesso lo utilizzavo proprio per togliere le decal... speriamo non ti sia successo!

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 5 giugno 2023, 22:48
da Geometrino82
Ciao, prima rispondo, poi passo ad un quesito.
Aquila1411 ha scritto: 3 giugno 2023, 20:40 Coraggio che ce la fai! :-oook

Se hai la possibilità sull'ala io utilizzerei un decals nuova, più semplice, veloce e pulito.
Quindi andrò di coccarda nuova. Ma devo carteggiare un po' quella sotto o gliela attacco precisa sopra?
pitchup ha scritto: 4 giugno 2023, 12:43 Ciao
Uhmmmm... comiciare a parlare con i modelli non mi sembra sia un buon segno :-no-no
Vabbè a suo tempo pure Michelangelo parlava al suo "Mosè" :-incert
saluti
Credo di aver raggiunto anche questo livello di pazzia con questo modello...
Cox-One ha scritto: 4 giugno 2023, 16:11 Ammazza che lotta ..... uno scontro tra titani!!!!
Quel che non ammazza ingrassa ..... alla fine hai imparato tanto e comunque vada sarà un modello ..... da ricordare ;-)
Sicuro... :-sbrachev
Jacopo ha scritto: 5 giugno 2023, 9:23 Ciao Marco attento con il nastro Kabuki a mascherare sule decal, spesso quando lo togli poi si porta dietro la decal... io spesso lo utilizzavo proprio per togliere le decal... speriamo non ti sia successo!
Ciao, Jacopo, ci sono almeno tre strati di trasparente sopra. Se se la porta via così.... :-coccio XX-X
Le avevo mascherate per proteggerle dalle mani di carta abrasiva.

Volevo procedere con il seguente ordine di lavoro per quanto riguarda la parte del dorso.
Mano di primer
Mano di grigio
Mano di nero
Mano di lucido
Decal

Che poi sono gli stessi passi fatti per la colorazione di tutto l'aereo prima.

Il mio dubbio è che se per quanto riguarda la "gobba" può andare bene, in quanto avendolo portato per intero alla plastica, non si dovrebbero vedere differenze essendoci comunque spigoli vivi, ma per la parte di fusoliera in alto a contatto con il dorso/gobba non vorrei che troppe mani, poi si veda il rappezzo.
Io ho cercato di tirare più liscio possibile e evitare scalini tra le parti che sono rimaste colorate e quelle che sono tornate grigie, ma non so. :-pray

Voi che dite?

Grazie mille e buona serata.
Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 6 giugno 2023, 8:38
da Starfighter84
Vai direttamente col nero sulla gobba, non occorrono gli altri passaggi.
Il nastro posato sulle decal preoccupa anche me... il trasparente che le protegge potrebbe non bastare Marco.