Pagina 18 di 26

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 28 luglio 2010, 18:19
da Takaya74
Ho commesso un errore da vero novellino!!!
In questi giornio, causa poco tempo, mi ero un pò dedicato al Kettekrafdt, visto che mi risulta meno impegnativo.
Ero li, bel bello che mi stavo gingillando tra spruzzate varie di Gunze (eccezionale) e limature di vari minuscoli pezzettini che....
vado per togliere dallo sprue il manubrio del veicolo. L'ulitma volta che l'ho visto era attaccato allo sprue, poi se ne sono perse le tracce.
Come un principiante ho preso le tronchesine e non mi sono preoccupato di prevenire il decollo del pezzettino che, invetabilmente è decollato e imaginatevi la mia faccia quando è "sparito dal radar".
Continuavo a guardare il vuoto lasciato sullo sprue inebetito e pensavo: come ho fatto ad essere così idiota????
Invano ho provato a cercarlo, sul tavolo vicino al pc sula libreria e in terra, ma nulla. Appena le lame della trochesina si sono toccate ha deciso di abbandonare questo mondo catapultandosi in una dimensione parallela da cui ne uscirà tra circa un paio di mesi e riapparirà sotto i miei occhi al centro del tavolo da lavoro.
Intanto cercherò di provvedee tentando di modellare dello sprue scaldato.

5 min. di vergogna per me.... :-disperat

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 28 luglio 2010, 19:15
da Bonovox
Capita a tutti, ed anche di peggio! :-prrrr :-D
Il manubrio vedi se puoi raccattarlo da qualche vecchia automobilina... :-Figo

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 28 luglio 2010, 19:25
da Psycho
Ha-ha! (immaginati Nelson che ti indica) :D
io ne ho fatte di peggio, vai tranquillo! :D prova con del filo di rame piuttosto che lo sprue, secondo me lo lavori in maniera più precisa...

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 28 luglio 2010, 22:25
da Starfighter84
Tranquillo Flavio... capita a tutti! proprio oggi mi sono perso, nei meandri della stanza, due (dico due... non uno solo... due!) pezzi di plasticard su cui avevo lavorato per circa 20 minuti con lima e pazienza. Scomparso il primo senza lasciare traccia... mezz'ora i ricerche e niente.
Inizio da capo... taglio, limo... abbasso lo sguardo sul tavolo... e riappare il primo che era scomparso! boooooooooh, vabbè! lascio l'altro pezzo praticamente sagomato a dovere oramai.... mentre guardo il pezzo "ritrovato" sparisce l'altro!

Questi si chiamano "Carpet Monster", piccoli esserini malefici che si nutrono di pezzi dei kit e che odiano i modellisti. Abitano sotto ai tappetini che usiamo per proteggere la scrivania o sotto le mattonelle del pavimento.... SONO SEMPRE IN AGGUATO! :-prrrr :-sbraco

Quoto Psycho... non usare lo sprue per ricostruire il manubrio, prendi del materiale metallico che è più facile da lavorare. :-oook

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 29 luglio 2010, 9:30
da Pliniux
Raga, calma! Staccando le antenne del mio reggiane una ha preso il volo: era sera e ho abbandonato il luogo del delitto per tornarci il mattino con luce solare: trovata subito! Spesso la stanchezza ci fa fare errori ma con un po' di calma si risolve il tutto! :-oook

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 29 luglio 2010, 12:47
da Takaya74
Pliniux ha scritto:Raga, calma! Staccando le antenne del mio reggiane una ha preso il volo: era sera e ho abbandonato il luogo del delitto per tornarci il mattino con luce solare: trovata subito! Spesso la stanchezza ci fa fare errori ma con un po' di calma si risolve il tutto! :-oook
Io ho affisso i cartelli in casa con scritto "Vanished"... ma la mia ragazza se ne infischia, ed il cane se lo trova come minimo lo mangia.......


.....Carpet Monster...... :-sbraco

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 1 agosto 2010, 12:37
da Takaya74
Un tranquillo week-end di paura......

Dovo aver ricostruito il manubrio ho continuato la colorazione del "trattorino".
Questo è il meglio che sono riuscito a fare.
Noterete degli eccessi di rosso, che però sono stati già corretti.
A breve le nuove foto del mezzo quasi completato.

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 1 agosto 2010, 15:38
da Starfighter84
Lìimbottitura delle sedute rende bene! con un lavagg-ino spegnerai sicuramente il rosso acceso.... :)

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 1 agosto 2010, 18:11
da pitchup
Ciao
Bravo ottimo lavoro vedo... io ho un compasso a lama per fare tagli a cerchio, ma finchè sono cerchi per un spit 1/32 magari vengono pure bene per le altre scale.. :-Scoccio
saluti
Massimo da Livorno

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 7 agosto 2010, 1:22
da Takaya74
E come da precise istruzioni, ho comprato il thinner Tamiya e il thinner Gunze per i successivi passaggi di trasparenti.
Ora la domanda nasce spontanea, quanto vanno diluiti?
Il lucido è Tamiya e l'opaco è Gunze, le dosi sono le stesse degli altri colori?