Pagina 18 di 38

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 17 gennaio 2019, 8:39
da pawn
Impressionante il dettaglio.
Non sono un meccanico, guardando un motore sono poche le cose che riconosco. Fra queste c'è l'asta dell'olio. Qui non la trovo, dovrebbe stare sul lato frontale, giusto?

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 17 gennaio 2019, 9:39
da frah2o
pawn ha scritto: 17 gennaio 2019, 8:39 Impressionante il dettaglio.
Non sono un meccanico, guardando un motore sono poche le cose che riconosco. Fra queste c'è l'asta dell'olio. Qui non la trovo, dovrebbe stare sul lato frontale, giusto?
Non sarai meccanico Pawn ma hai un gran buon occhio. L'asta non c'era nel kit (in realtà) avevano prodotto un mozzicone ingurdabile attaccato al coperchio punterie. L'asta l'ho rifatta ed è pronta, ma prima di andare su con quella devo andare su con il collettore di scarico e gruppo turbina. Avendo stravolto completamente la sequenza di montaggio di Hachette causa modifiche, da adesso sarò tutto un incastro e sequenze diverse. Il motore o altri particolari a volte vi sembreranno "vuoti o mancanti", in raltà molti extra li ho già riprodotti...putroppo mi tocca aspettre il momento giusto per montarlo.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 17 gennaio 2019, 16:12
da pawn
Grazie per la spiegazione.
Mi sono reso conto che non ė "partito" un mio intervento un paio di pagine fa.
Per riassumere, il milliput io lo lavoro con l'alcool e pennelli in gomma, prova, potrebbe evitare delle carteggiature da asciutto.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 9:24
da frah2o
pawn ha scritto: 17 gennaio 2019, 16:12 Grazie per la spiegazione.
Mi sono reso conto che non ė "partito" un mio intervento un paio di pagine fa.
Per riassumere, il milliput io lo lavoro con l'alcool e pennelli in gomma, prova, potrebbe evitare delle carteggiature da asciutto.
E' un consiglio estremamente utile e anzi grazie. Il milliput lo adoro per come si plasma e per come "tiene botta" dopo...ma allo stesso tempo è una bestia nera da levigare. Domanda stupida: I pennelli in gomma dove li posso trovare?

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 10:14
da frah2o
Terminati i radiatori olio cambio e olio scatola guida sono andato su e le cose non tornavano.

Ora comincia la parte più delicata, quella delle modifiche in corso d’opera.

Avendo aggiunto i raccordi e avendo aggiunto il carter in kevlar ho dovuto alzare i supporti del radiatori con dei tubi e controtubi di plasticard.

Una volta fatto ció ho tagliato via una porzione di calandra fari per permettermi il montaggio del paraurti senza dover sfilare tutte le volte la scocca.

Fatto un premontaggio e tutto sembra tornare, ora ho da sistemare un raccordo e da verniciare i nuovi supporti radiatore. Poi dopo un leggero wheatering al radiatore e un dettaglio sulla staffa del radiatore potrò iniziare a stendere la prima serie di tubazione idraulica.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 10:27
da frah2o
Iniziata la prima timida stesura dei tubi idraulici. Ogni passo fatto mi devo ricordare e ripassare la sequenza di montaggio per non tirare, strappare e staccare nulla. Questi passaggi li faccio strettamente in tandem su entrambe le delta per non rischiare di dimenticarmi nulla.

Il primo tubo è quello che va alla scatola guida ma che purtroppo non esiste in quanto da riprodurre sarebbe un macello e ci sarebbe da cambiare mezzo telaio e geometria sospensioni. Forato la paratia e infilato li e pace.

Iniziato il lavoro di costruzione dei raccordi idraulici per la lubrificazione cambio/differenziale. Ho fuso assieme due raccordi e li ho basettati sul supporto autocostruito di derivazione mustang.

Montato il gruppo pompa olio autocostruita (come meglio potevo) collegata all’albero a cammes posteriore e collegato il sensore della pressione olio e il primo dei tubi idraulici di lubrificazione del cambio.

Tutti i tubi sono in treccia tamiya, data una goccia di ciano sul punto del taglio per non sfilacciare la maglia e inserito un fil di ferro da 0,5 per prendere la piega desiderata: la scuola Kyosho della mp4/4 mi ha dato un buon insegnamento per non sfilacciare le trecce.

Per aumentar la profondità del tubo ho dato una passata di tamiya panel line e messo a confronto con l’altro non lavato,
Montato il tutto su entrambi i telai come prova a secco, non ho ancora fissato nulla: prima voglio esser sicuro al 200% che tutto sia al suo posto corretto prima di fissare definitivamente.

Montati a secco gruppo collettori, turbo, intercooler e convogliatore per controllo quote e spazi....e per il momento tutto torna (manca ancora tutto il kevlar e il wheatering da bruciatura/scottatura sui collettori e turbine e tutti i vari raccordi su tutta la tubazione)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 10:38
da pawn
frah2o ha scritto: 24 gennaio 2019, 9:24
pawn ha scritto: 17 gennaio 2019, 16:12 Grazie per la spiegazione.
Mi sono reso conto che non ė "partito" un mio intervento un paio di pagine fa.
Per riassumere, il milliput io lo lavoro con l'alcool e pennelli in gomma, prova, potrebbe evitare delle carteggiature da asciutto.
E' un consiglio estremamente utile e anzi grazie. Il milliput lo adoro per come si plasma e per come "tiene botta" dopo...ma allo stesso tempo è una bestia nera da levigare. Domanda stupida: I pennelli in gomma dove li posso trovare?
Nei negozi di belle arti, ed anche nei megastore di bricolage.
Ci sono di diverse forme.
Io mi trovo bene con quelli a sezione conica per modellare, e a scalpello per lasciare.

Lavorato in questo modo il milliput, non necessità della carteggiature, se non per un'ultima finitura.

Ricordati di usare l'alcool rosa

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 12:02
da frah2o
pawn ha scritto: 24 gennaio 2019, 10:38
frah2o ha scritto: 24 gennaio 2019, 9:24
pawn ha scritto: 17 gennaio 2019, 16:12 Grazie per la spiegazione.
Mi sono reso conto che non ė "partito" un mio intervento un paio di pagine fa.
Per riassumere, il milliput io lo lavoro con l'alcool e pennelli in gomma, prova, potrebbe evitare delle carteggiature da asciutto.
E' un consiglio estremamente utile e anzi grazie. Il milliput lo adoro per come si plasma e per come "tiene botta" dopo...ma allo stesso tempo è una bestia nera da levigare. Domanda stupida: I pennelli in gomma dove li posso trovare?
Nei negozi di belle arti, ed anche nei megastore di bricolage.
Ci sono di diverse forme.
Io mi trovo bene con quelli a sezione conica per modellare, e a scalpello per lasciare.

Lavorato in questo modo il milliput, non necessità della carteggiature, se non per un'ultima finitura.

Ricordati di usare l'alcool rosa
Grazie per le utilissime dritte info!

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 14:09
da pawn
Com0limenti per il lavoro di micro meccanica

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 24 gennaio 2019, 14:27
da Roberto
Lavoro impressionante!