Pagina 18 di 20

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 30 agosto 2014, 19:35
da Starfighter84
Sono piccoli ma proprio belli... pensa se fossero stati in 48! :D

Le decal home made le hai stampate al solito posto che hai vicino casa?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 30 agosto 2014, 20:39
da Enrywar67
Ciao Fabio....con questi microbi mi hai fatto ricredere....fanno parte anch'essi del "modellismo"!!Spiegaci meglio le decals "home made" ed i vermicelli sul desertico.... ;) :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 30 agosto 2014, 21:41
da cimalex
Non pensavo che con dei modellini così piccoli si potesse fare tanto ! E io che mi lamento del mio MC-200 Revell in 1/72 !

Bravo, niente da dire...

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 31 agosto 2014, 22:42
da Fabio_lone
Ciao a tutti, e grazie per i complimenti. Una volta tanto posso dire che sono abbastanza soddisfatto del risultato!
E adesso dissipiamo un po di dubbi..
microciccio ha scritto:Intendi che avevano la tendenza ad aderire subito con vigore rendendo difficoltoso il posizionamento se le superfici lucide erano asciutte?
Esattamente, praticamente si inchiodavano. Sulle prime sono riuscito a riposizionarle subito inumidendole con un pennello. Per le altre ho inumidito prima, così avevo un minimo di posizionabilità.
microciccio ha scritto:Intendi qualcosa di differente dalla termoformatura?
Visto quanto piccolo è, ed i frame quadrati, voglio provare a lavorare diversamente. Ho un paio di idee in testa, appena faccio qualche prova vi mostro

E adesso passiamo alle decals
microciccio ha scritto: Disegno al CAD o altro software e stampa (quale stampante) su foglio di decalcomania trasparente? Oppure ritagliate da foglio monocolore?
Starfighter84 ha scritto: Le decal home made le hai stampate al solito posto che hai vicino casa?
Come ha detto Valerio, si le decals le ho fatte stampare vicino casa. C'è una tipografia a Verona che stampa, su supporto trasparente per decals, con una stampante che originariamente serve per stampare su penne,portachiavi e cose del genere. Quindi stampa anche il bianco e volendo anche metallizzati (mi pare ma non ho mai approfondito). Inoltre con un plotter da taglio è possibile impostare lo scontorno delle decals ovviando al classico problema delle decals a supporto unico.
La manna dal cielo? No di certo, ma se proprio non si trovano decals in commercio qualcosa si può fare. Vi elenco in breve pregi e difetti:

PREGI:
- Colori molto resistenti, non hanno problemi di sorta coi liquidi per ammorbidire le decal
- Nessuna limitazione nei colori, a differenza della stampa tipografica che costa in proporzione alla quantità di colori usata
- Film trasparente di supporto estremamente fine, scompare con facilità sul lucido. Buona l'aderenza della colla, un po di softer e il silvering è scongiurato.


DIFETTI:
- Effetto retino tipografico sui colori, escluso il bianco e il nero. Si nota sopratutto su campiture. Quindi per i 144 (dove anche una campitura estesa sarà comunque limitata) vanno più che bene. Per chi non sapesse di cosa parlo guardate qui
- Spessore dello strato di colore ai limiti. Fa molta difficoltà ad "entrare" nelle pannellature. Considerate che sui colori chiari bisogna mettere uno sfondo bianco, quindi doppio spessore.
-Buona definizione, al livello di una stampante laser. Siamo comunque lontani da quella delle decals aftermarket.
-Prezzo alto

Come al solito il fattore monetario è sempre quello che pesa di più. Siamo sui 30€ per foglio A4, comprensivo di scontorno decals al plotter. Io ho accorpato un po di progetti futuri e qualche richiesta di amici modellisti, con cui ho parzialmente diviso le spese e tutto sommato la cosa è stata accettabile. Tutto questo senza contare il tempo perso per il disegno e la ricerca, e credetemi si parla di ore.

Bisogna infatti preparare un file con un programma vettoriale (Illustrator, coreldraw o il gratuito Inkscape). Il file deve contenere tre livelli: bianco (comprese le sagome dei colori chiari), i colori e il tracciato di taglio per lo scontorno.

Vi mostro qualcosa dal foglio che ho stampato.

Questi i doppioni dei fulmini e dei codici, più qualche altro di un'altro esemplare.
IMG_0038.JPG
E qui un foglio per il prossimo 144 che farò...non so quando ma sarà il prossimo. Non tutta farina del mio sacco, in buona parte disegnato da Ricky
IMG_0039.JPG
Enrywar67 ha scritto:Ciao Fabio....con questi microbi mi hai fatto ricredere....fanno parte anch'essi del "modellismo"!!
Oh meno male... sono contento di averti fatto cambiare idea! In realtà è solo un fattore culturale. Qui da noi non vanno tanto, in giappone ad esempio ci sono dei maestri che si cimentano in questa scala, altro che le mie zanzare.

Per i vermicelli (o sand and spaghetti come chiamano gli anglofoni questa mimetica), dopo l'opaco vado con una matita colorata, rifacendo sempre la punta. Speriamo di riuscire.

Per chi fosse interessato alle stampa questo è il sito dello stampatore. Vi chiedo solo una cortesia non chiedetemi di disegnare decals. E' un lavoro molto lungo e pagando (idea che non mi piace molto) anche molto costoso. Non sto qui a spiegarvi ma non ho il tempo per farlo, il poco che ho lo impiego per disegnare le decal di MT che è meglio per tutti. Che nessuno se la prenda a male eh! :-D

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 1 settembre 2014, 12:34
da ROGER
Caspita! Se penso che ormai mi dedico quasi esclusivamente alla 48 perchè sulla 71 comincio ad avere problemi, trovo impressionanti questi due lavori che hai fatto :shock:

Bellissimi!

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 1 settembre 2014, 14:56
da matteo44
Ogni volta che vedo ste zanzarette mi domando sempre come cavolo fai ad essere così preciso in una scala così minima...
:-V :-V :-V

Belle quelle decal Fabio...
Grazie mille anche per il link della ditta... :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 1 settembre 2014, 15:23
da davmarx
Non hai idea di quanto ti invidio, Fabio... gli aerei nelle scale minuscole mi fanno sempre venire in mente dei preziosi gioielli... specialmente quando sono realizzati bene come i tuoi ! :-oook :-oook

Ovviamente non ti pregherò mai di disegnare decal per me, ci mancherebbe altro, ma se tu potessi realizzare le tue in modo che rispecchino anche i miei interessi (ovviamente passandomene una copia) sarebbe fantastico ! :-sbraco :-sbraco

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 26 ottobre 2014, 22:24
da Fabio_lone
Andiamo un po avanti con i due piccoletti, manca poco ma gli impegni sono tantissimi e i tempi si dilatano. Modelli opacizzati, scartati e "spaghetti" fatti. Secondo me sono venuti molto bene, ma lascio a voi il giudizio.
IMG_0269.JPG
IMG_0276.JPG
Ho portato avanti anche un po di minuteria. Innanzitutto le ruote. Prima le ho dipinte in alluminio, colore dei cerchi, poi le ho mascherate facendo dei cerchietti col punch and die su nastro tamiya.
IMG_0277.JPG
IMG_0278.JPG
Qui di seguito il sedile (con cinture), gli scarichi e le eliche a cui vanno ancora colorate le ogive.
IMG_0282.JPG
Ho fatto anche il canopy del desertico, ma ve lo spiego nel prossimo messaggio...

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 26 ottobre 2014, 22:40
da Fabio_lone
E passiamo al canopy. Qui ho sperimentato un metodo alternativo al solito termoformare. Troppo piccolo il pezzo originale, si sarebbero persi tutti i frame e mascherare sarebbe stato un delirio. Armato di calibro ho rilevato le misure ed ho disegnato in pianta il canopy sul pc. Poi ho tagliato lo stesso su un foglio di vinile con un plotter da taglio. Il colore nero è lo stesso dell'interno del canopy.
IMG_0268.JPG
Ho poi dato il colore e opacizzato
IMG_0279.JPG
Successivamente ho preso un incarto dei cioccolatini trasparente (va bene anche quello delle sigarette) molto lucido e limpido ed ho attaccato sopra il vinile (che di per se è già adesivo).Quindi ho rifilato il trasparente in eccesso, ricreando il vetro. (scusate non ho fotografato il passaggio).

Ecco qui il risultato finale:
IMG_0283.JPG
Il metodo è funzionale ma il risultato non mi garba molto. Ho macchiato un po la parte trasparente con la colla. Inoltre il colore ha un po pellicolato sul vinile, forse ho dato troppe mani. Comunque ormai sò come fare e rifarò delle prove finchè non otterrò il risultato ottimale.

Ho intanto preparato due basette. Il terreno è realizzato con una pasta bicomponente per scultura (magic sculp). Quello del desertico è stato texturizzato con carata abrasiva grana 200 (quello mascherato in foto). L'altro è più liscio, per simulare un terreno bagnato e semifangoso a cui aggiungerò qualche pozzanghera. Si sa in inghilterra The e pioggia non mancano mai :-prrrr :-prrrr
IMG_0286.JPG
Adesso non mi resta che colorarle, sporcarle e metterci qualche ciuffetto d'erba. Non ci perderò il sonno, una cosa basica. Conto di dare uno sprint finale per portarli al model game. Che tradotto vuol dire, minimo un mese di lavoro ai miei ritmi
:-sbraco :-sbraco

Alla prossima :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Fabio_lone- Hurricane Mk.I Sweet 1/144

Inviato: 26 ottobre 2014, 22:50
da Jacopo
Spettacolare lavoro!!! :-oook :-oook sopratutto sulla camo!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook