Pagina 17 di 27
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 13:01
da starmaster
dei piccoli dettagli SEMPRE trascurati ma che se messi fanno GRANDE il modellino:
i 104 quando venivano riforniti evevano SEMPRE una scolatura fresca di kerosene dove c'è il tappo di rifornimento (lato SX) e le scolature all'altezza centrale delle TIP (perchè ci sono gli sfiati dell'aria).. entrando il carburante; l'aria da qualche parte deve uscire e il carburantista preme con il dito sulla valvola che; è riportata anche sul modellino..(la valvola è rossa) ...
e anche le scolature sulle PYLON all'altezza centrale (dove c'è l'attacco tra tanica/travetto)..
invece quando l'aereo è vuoto l'ammortizzatore è esteso perciò è più alto del consueto assetto di circa 20Cm; e le zone che ti ho indicato presentano l'unto....
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 13:37
da Davide
Piccolo OT...Ma voi eravate a conoscenza che degli F-104 negli USA ancora volano,lo Starfighter Demo Team?
http://www.youtube.com/watch?v=EhcGMp7gHgA
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 16:04
da Davide
pitchup ha scritto:Ciao Davide
sembra buono ora! Al limite con NATO Black diluitissimo facciuna ripassata, ma vedi te.
saluti
Come mai passeresti il Nato Black diluito?Sono semplicemente curioso dato che tu sei un mago con l'aerografo
starmaster ha scritto:dei piccoli dettagli SEMPRE trascurati ma che se messi fanno GRANDE il modellino:
i 104 quando venivano riforniti evevano SEMPRE una scolatura fresca di kerosene dove c'è il tappo di rifornimento (lato SX) e le scolature all'altezza centrale delle TIP (perchè ci sono gli sfiati dell'aria).. entrando il carburante; l'aria da qualche parte deve uscire e il carburantista preme con il dito sulla valvola che; è riportata anche sul modellino..(la valvola è rossa) ...
e anche le scolature sulle PYLON all'altezza centrale (dove c'è l'attacco tra tanica/travetto)..
invece quando l'aereo è vuoto l'ammortizzatore è esteso perciò è più alto del consueto assetto di circa 20Cm; e le zone che ti ho indicato presentano l'unto....
Interessante,grazie,si hanno foto a riguardo?almeno per darmi un idea di dove e come operare

Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 16:45
da Valter
Davide ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao Davide
sembra buono ora! Al limite con NATO Black diluitissimo facciuna ripassata, ma vedi te.
saluti
Come mai passeresti il Nato Black diluito?Sono semplicemente curioso dato che tu sei un mago con l'aerografo
starmaster ha scritto:dei piccoli dettagli SEMPRE trascurati ma che se messi fanno GRANDE il modellino:
i 104 quando venivano riforniti evevano SEMPRE una scolatura fresca di kerosene dove c'è il tappo di rifornimento (lato SX) e le scolature all'altezza centrale delle TIP (perchè ci sono gli sfiati dell'aria).. entrando il carburante; l'aria da qualche parte deve uscire e il carburantista preme con il dito sulla valvola che; è riportata anche sul modellino..(la valvola è rossa) ...
e anche le scolature sulle PYLON all'altezza centrale (dove c'è l'attacco tra tanica/travetto)..
invece quando l'aereo è vuoto l'ammortizzatore è esteso perciò è più alto del consueto assetto di circa 20Cm; e le zone che ti ho indicato presentano l'unto....
Interessante,grazie,si hanno foto a riguardo?almeno per darmi un idea di dove e come operare

Si, mi pare che hanno tre velivoli che volano e cercando sul Web si vedono delle foto dove presso il loro Hangar di manutenzione arriva su un Tir con rimorchio da trasporti speciali un 104 ex AMI ed in più delle foto interno Hangar dove si vedono parti di velivoli provenienti dai 104 Italiani.
Il sito internet se non vado errato dovrebbe avere appunto il loro nome. Dovrebbero avere tre 104 (due monoposto e un biposto).
Cercando in internet per mia conoscenza ho trovato foto di questo Team su:
http://WWW.Starfighters.net oppure
http://WWW.i-f-s.nl.
Spero di essere stato utile agli amanti di questo velivolo che ha fatto la storia del volo in tutto il mondo!!!
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 16:49
da starmaster
Davide vedi che sei distratto... ne parlammo quì..-->
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 0&start=60
e ti dico che il demo team ha 2 CF ; e 1 D ; da quest'anno il demo team ha anche 2 ASAM e 3 tf-GM!! per un totale di 8 f-104 + 2 dismessi * per pezzi di ricambio
ma comunque sono molti gli spilloni civili in USA... guarda quì

-->
http://www.i-f-s.nl/index14.htm
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 17:10
da starmaster
Davide ha scritto:
Interessante,grazie,si hanno foto a riguardo?almeno per darmi un idea di dove e come operare

ti ho risposto quì--->
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 0&start=60
Starfighter84 ha scritto:Si... ma le mie impressioni rimangono. E' un grigio/verde... ma troppo grigio Davide! quando scolorivano, i pannelli anti riflesso arrivavano ad assumere colorazioni stranissime (anche verde malva!), ma sempre tendenti al verde/verde marroncino...
come dice Valerio... diventava verde..

MA QUESTO NON E' PROPRIO IL CASO TUO perchè
è un invecchiamento eccessivo del radome... ma è un relitto

...però è per darti un'idea..per indirizzarti sulla "tonalità di base"

Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 17:38
da Valter
Povero "104", non è la fine che meritiva questo aereo buttato in mezzo ad un campo come fosse un'immondizia, ferito e agonizzante a terra.
Era meglio se veniva creato come nel deserto del Nevada negli USA un cimitero dove potessero essere smontati o venduti a privati!!!
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 17:55
da starmaster
PICCOLO OFF-TOPIC
Valter ha scritto:Povero "104", non è la fine che meritiva questo aereo buttato in mezzo ad un campo come fosse un'immondizia, ferito e agonizzante a terra.
Era meglio se veniva creato come nel deserto del Nevada negli USA un cimitero dove potessero essere smontati o venduti a privati!!!
PURTROPPO non è nella mentalità Italiana (istituzioni) ... quei 104 venduti (sicuramente dato dalla manovra recupero crediti Monti) sono un'eccezione... erano ancora efficienti e con ore di volo...
ma soprattutto in Italia chi se li potrebbe permettere? e soprattutto quale assicurazione te li assicurerebbe..? ... purtroppo questi aerei sono stati vittima di scempio! ..appunto potevano venderli Interi ma resi "inerti al volo" così uno poteva ammirarne per INTERO la bellezza... intendo cabina ; motore; e sistemi ancora installati ma resi fuori uso**
che me ne faccio di una carcassa vuota??
le forze armate estere hanno mantenuto qualche esemplare funzionante... ma che non può volare..però nelle manifestazioni lo fanno rollare sulla pista e fare una bella corsetta......-->
http://www.youtube.com/watch?v=dxh9kf_lI3w
-->
http://www.youtube.com/watch?v=koebNADpsXI
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 18:37
da Valter
Re: F-104G
Inviato: 11 aprile 2012, 19:54
da FreestyleAurelio
Ricollegandomi all'OT di Eugenio vorrei aggiungere una mia riflessione:
Da una paese in cui le attuali e passate Istituzioni hanno svenduto, violentato, deprezzato e disprezzato la cultura, il sapere e le Opere d'Arte di cui la nostra bella Italia è piena, e che dal Medioevo è stata il centro ideologico-culturale trainante di tutta l''Europa, quale politica ci potevamo aspettare da questi detestabili signori su dei pezzi di alluminio che hanno scritto parte della storia della nostra aeronautica........