Pagina 17 di 24

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 novembre 2010, 18:54
da CoB
adesso andiamo meglio, hai ripassato a mano libera i contorni?

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 novembre 2010, 18:57
da Benny
si non avevo lo sbattimentoi di rifare la mascheratura :-D

la scatola è questa

Immagine

c'è un piccolo problema di cui mi sono reso solo oggi....

nella scatola c'è un solo BOZ....per fortuna che ne ho 2 di scarto di un vecchio italeri

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 novembre 2010, 19:08
da willy74
:-oook :-oook :-oook !

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 30 novembre 2010, 20:22
da pitchup
Ciao benny
Ottimo lavoro, ero un pò perplesso sui bordi di entrata dei piani di coda neri superiormente, ma una rapida occhiata su vecchi numeri di Aerei e Tuttomodellismo hanno dissipato i miei dubbi!
saluti

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 dicembre 2010, 0:10
da Starfighter84
pitchup ha scritto:ero un pò perplesso sui bordi di entrata dei piani di coda neri superiormente, ma una rapida occhiata su vecchi numeri di Aerei e Tuttomodellismo hanno dissipato i miei dubbi!
saluti
In effetti i bordi di attacco dei piani di coda verniciati in nero erano una peculiarità dei Tonka di Gioia del Colle... Si accorsero, durante le prove, che i Kormoran gli sbruciacchiavano sempre il nastro per l'alta velocità che ricopriva la superficie mobile! il nastro fu poi sostituito da una vernice a polimeri differente.... ecco la spiegazione di quella zona nera da quello che sò io! ;)

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 dicembre 2010, 0:22
da microciccio
Starfighter84 ha scritto:...Si accorsero, durante le prove, che i Kormoran gli sbruciacchiavano sempre il nastro per l'alta velocità che ricopriva la superficie mobile! il nastro fu poi sostituito da una vernice a polimeri differente.... ecco la spiegazione di quella zona nera da quello che sò io! ;)
Ciao Valerio,

scusa l'OT ma intendi dire che i piani di coda erano inizialmente ricoperti da un particolare tipo di nastro adesivo? Se si hai (o puoi dirci dove reperire) maggiori dettagli sulla cosa? Tutta la faccenda è molto interessante e merita un approfondimento (anche un post dedicato se preferisci per lasciare libero il WIP di Benny).

Grazie

microciccio

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 dicembre 2010, 0:51
da Starfighter84
microciccio ha scritto: scusa l'OT ma intendi dire che i piani di coda erano inizialmente ricoperti da un particolare tipo di nastro adesivo? Se si hai (o puoi dirci dove reperire) maggiori dettagli sulla cosa? Tutta la faccenda è molto interessante e merita un approfondimento (anche un post dedicato se preferisci per lasciare libero il WIP di Benny).

Grazie

microciccio
Esatto Paolo... ma solo il bordo d'attacco era ricoperto da questo nastro. In realtà era un materiale usato su tutti i velivoli ad alte prestazioni, anche il '104 ( se non erro veniva impiegato sul bordo d'attacco dei piani di coda). Tecnicamente non saprei spiegarti com'era fatto e da che tipo di materiale era costituito. Veniva impegato in tutte quelle zone sensibili all'attacco di agenti atmosferici esterni (pioggia, ghiaccio e grandine) per evitare che questi potessoro intaccare la struttura metallica e rovinarla. Ovviamente era ignifugo e resistente alle alte temperature.
Già da qualche anno le nuove direttive dello SMA hanno sostituito il nastro ad alta velocità con una speciale vernice... un esempio lampante è il diverso colore del musetto, del bordo d'attacco dei piani di coda, delle ali e delle prese d'aria dei '339 AMI. Il grigio più chiaro è, appunto, uno strato di questa particolare vernice (che oltretutto sfavorisce la creazione di ghiacchio in questi punti molto sensibili).
Durante l'ultima visita fatta al RSV da me e gli altri amici del forum (Luca Icari, Fabrizio Berna e Mauro CoB) gli specialisti stavano riverniciando le zone sopra citate di un '339 proprio mentre eravano nell'hangar. Tralasciando la puzza abbastanza insopportabile della vernice (nonostante noi modellisti abbiamo un olfatto allenato!), la consistenza e l'aspetto è molto ruvido e "coprente" diciamo... uno strato molto resistente.
Ovviamente, ad ogni intervallo di revisione, si provvede a sverniciare il bordo d'attacco, coprirlo di nuovo col primer giallo e passare una nuova mano di vernice protettiva.

Indovinate un pò come avevano mascherato le zone da non verniciare?? nastro adesivo e carta di giornale!!! questo si chiama... MODELLISMO IN SCALA 1/1! :-sbraco :-sbraco

P.S. ovviamente chi ne sà di più può darci qualche altra info (ammesso che io non abbia detto delle scempiaggini... a quel punto dovrà subito correggermi)! a quel punto però... trasferiamo l'argomento in un topic apposito. :-oook

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 dicembre 2010, 10:58
da Fabio84
Benny ha scritto:si non avevo lo sbattimentoi di rifare la mascheratura :-D

la scatola è questa

Immagine

c'è un piccolo problema di cui mi sono reso solo oggi....

nella scatola c'è un solo BOZ....per fortuna che ne ho 2 di scarto di un vecchio italeri

Ok, grazie mille

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 dicembre 2010, 13:00
da Psycho
Starfighter84 ha scritto:CUT... Tralasciando la puzza abbastanza insopportabile della vernice...CUT
Usavano smalti e non acrilici allora! :-sbraco

Re: Tornado IDS 1/48 Hobby Boss

Inviato: 1 dicembre 2010, 15:45
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto:In effetti i bordi di attacco dei piani di coda verniciati in nero erano una peculiarità dei Tonka di Gioia del Colle...
... su un photofile di Tuttomodellismo si vede un esemplare del 6° (deriva con insegna Hi wiz con numerazione individuale Lowiz) con i bordi di entrata dei piani di coda vernicati in nero anche superiormente, ma ci sono anche quelli (i più) che non presentano tale caratteristica. Che sia un Ex 156° girato al 154°?
saluti