Pagina 17 di 26
Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 30 gennaio 2011, 0:01
da Psycho
sì, credo che sia un effetto ottico, comunque controllerò prima di andare avanti, grazie!
Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 0:53
da Psycho
una sera l'F-86, una sera il P-40 per non far torto a nessuno!

Questa sera ho dato una mano di colore alla panza, ho cercato di avvicinarmi al colore dei P-40 delle tigri volanti. credo che dovrò dare un'altra passata, almeno per coprire alcuni punti lasciati scoperti, mi rompe un po' la cosa perchè ho fatto le proporzioni con il mio solito occhiometro...
doper.jpg
qualche giorno fa ho provato la tecnica del sale su un Hs-129 cavia fatto diversi anni fa ed ora in rottamazione

questi sono i risultati, sul mio modello farò qualcosa di simile...
hs129 front.jpg
ho scrostato parecchio sulle walkways e nelle giunzioni dei pannelli, adesso ho tolto per vedere i risultati, ma se dovessi fare del weathering, tipo lavaggi e sporcature, come dovrei procedere? mi verrebbe da pensare che l'aereo si sporca man mano che si scrosta e quindi anche sul colore sotto le scrostature l'aereo non dovrebbe essere perfettamente pulito, voi che dite?
PS i bordini bianche attorno ad alcune macchie son dovuti al colore spruzzato male... sono ancora un niubbo!

Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 4:57
da Starfighter84
Psycho ha scritto: ma se dovessi fare del weathering, tipo lavaggi e sporcature, come dovrei procedere? mi verrebbe da pensare che l'aereo si sporca man mano che si scrosta e quindi anche sul colore sotto le scrostature l'aereo non dovrebbe essere perfettamente pulito, voi che dite?
Ciao Emanuele!
bè, in teoria lo strato di vernice invernale doveva proteggere 8anche se parzialmente) la mimetica sottostante. Io mi limiterei solo ad un lavaggio in quelle zone...!

Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 8:24
da microciccio
Ciao Emanuele,
dalla foto mi sfuggono i punti ancora scoperti mentre noto una certa differenza tra la parte anteriore, dove sono presenti i radiatori, ed il resto del modello sul quale hai ottenuto una bella colorazione uniforme.
Secondo me le prove con il sale ti sono riuscite molto bene e rappresentano correttamente un aeroplano abbandonato la cui vernice si scrosta per effetto dell'azione delgi elementi. Credo che questo effetto si addica poco alla mimetica che vuoi dare al tuo P-40 dove l'impressione è quella contraria, cioè mimetica invernale sovrapposta a quella continentale che resta intatta in alcune zone come il contorno del numero 58 sulla fusoliera. Al riguardo richiamo questa foto da un sito che hai indicato proprio tu se ben ricordo.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Lend-lease on http://www.airforce.ru
In generale poi il tuo modello sarà piuttosto chiaro a causa della mimetica scelta. Come gusto personale ci andrei piano con l'invecchiamento per evitare di
snaturare il bianco, quindi ad esempio limiterei il contrasto nelle pannellature per evitare l'effetto
riga di matita su foglio bianco. Nelle zone in mimetica continentale invece potresti enfatizzarle meglio per contrasto con colori chiari.
A parte zone eventualmente scrostate le parti continentali che erano scoperte subivano comunque il medesimo invecchiamento dell'invernale con la differenza dovuta ai diversi tipi di resistenza all'usura dei vari tipi di vernice utilizzati (a memoria la mimetica continentale sottostante era realizzata con prodotti di qualità migliore rispetto alla copertura invernale - tra l'altro sai se si trattava di vernice di tipo lavabile?).
Per concludere: proprio un bel lavoro, complimenti
microciccio
Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 9:23
da Psycho
Ciao,
Starfighter84 ha scritto:Ciao Emanuele!
bè, in teoria lo strato di vernice invernale doveva proteggere 8anche se parzialmente) la mimetica sottostante. Io mi limiterei solo ad un lavaggio in quelle zone...!
dici fare un lavaggio leggero solo sopra quindi?
microciccio ha scritto:Ciao Emanuele,
dalla foto mi sfuggono i punti ancora scoperti mentre noto una certa differenza tra la parte anteriore, dove sono presenti i radiatori, ed il resto del modello sul quale hai ottenuto una bella colorazione uniforme.
credo che sia un effetto della foto la differenza del colre tra parte anteriore e il resto del modello, mentre i punti scoperti purtroppo si trovano ai lati del vano carrello perchè ho spruzzato con l'aerografo inclinato dall'altra parte e mi ha lasciato scoperta quella zona, sto pensando di fare un ritocco leggero solo in quella zona per non fare troppo spessore con la vernice visto che dovrò passare ancora le mani di trasparente!
microciccio ha scritto:Secondo me le prove con il sale ti sono riuscite molto bene e rappresentano correttamente un aeroplano abbandonato la cui vernice si scrosta per effetto dell'azione delgi elementi. Credo che questo effetto si addica poco alla mimetica che vuoi dare al tuo P-40 dove l'impressione è quella contraria, cioè mimetica invernale sovrapposta a quella continentale che resta intatta in alcune zone come il contorno del numero 58 sulla fusoliera. Al riguardo richiamo questa foto da un sito che hai indicato proprio tu se ben ricordo.
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito Lend-lease on http://www.airforce.ru
esistono diverse interpretazioni dell'aereo di Khlobystov, una è quella che è descritta anche nella scatola, simile a questa:

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito
http://wp.scn.ru/en/ww2/f/375/1/0#1 Artist: © Tex Hill
e l'altra è questa:

Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito
http://wp.scn.ru/en/ww2/f/375/1/0#1Artist: © Anatoli.F.Ignatiy Source: "Aviation and Times" 2006, No.3 (85
nella foto postata, l'aereo è ritratto nel giorno dei due abbattimenti per speronamento nello stesso volo, avvenuto in aprile. io ho pensato che la soluzione dell'enigma potrebbe stare nel fatto che la mimetica invernale, lavabile, fosse diversa da quella primaverile/estiva, mentre per la parte sottostante l'aereo credo che la soluzione più razionale fosse quella di coprire le insegne e lasciare il colore originale, quindi quella specie di sky-grigio chiaro delle tigri volanti. onestamente sono un po' combattuto su come fare questa mimetica perchè, mentre le foto sembrerebbero confermare la seconda mimetica, la prima versione è quella più accattivante!
microciccio ha scritto:In generale poi il tuo modello sarà piuttosto chiaro a causa della mimetica scelta. Come gusto personale ci andrei piano con l'invecchiamento per evitare di
snaturare il bianco, quindi ad esempio limiterei il contrasto nelle pannellature per evitare l'effetto
riga di matita su foglio bianco. Nelle zone in mimetica continentale invece potresti enfatizzarle meglio per contrasto con colori chiari.
A parte zone eventualmente scrostate le parti continentali che erano scoperte subivano comunque il medesimo invecchiamento dell'invernale con la differenza dovuta ai diversi tipi di resistenza all'usura dei vari tipi di vernice utilizzati (a memoria la mimetica continentale sottostante era realizzata con prodotti di qualità migliore rispetto alla copertura invernale - tra l'altro sai se si trattava di vernice di tipo lavabile?).
Per concludere: proprio un bel lavoro, complimenti
microciccio
Grazie!

Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 10:23
da Psycho
quest'altra immagine invece

Immagine postata solo allo scopo di discussione, fonte
http://surfcity.kund.dalnet.se/soviet_khlobystov.htm
mostra l'andamento della mimetica invernale nascosta nella foto dell'abbraccio, sembra che somigli al primo disegno postato
Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 18:23
da pitchup
Ciao Emanuele
Occhio che un aereo non è un Tiger I. Su questi ultimi la vernice invernale la davano anche con gli scopettoni su un aereo (e dalle foto si vede) viene data i maniera più leggera ed alla fine sembra che l'usura tenda allo sbiadimento e a far intrevedere il colore sottostante.
saluti
Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 20:30
da Psycho
vero, grazie dell'osservazione, alla fine quindi farò una via di mezzo tra la prima e la seconda soluzione, senza usare la tecnica del sale, in compenso mi sono divertito a provare una tecnica nuova!

Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 10 febbraio 2011, 23:59
da microciccio
pitchup ha scritto:Ciao Emanuele
Occhio che un aereo non è un Tiger I. Su questi ultimi la vernice invernale la davano anche con gli scopettoni su un aereo (e dalle foto si vede) viene data i maniera più leggera ed alla fine sembra che l'usura tenda allo sbiadimento e a far intrevedere il colore sottostante.
saluti
Ciao Max,
ogni tanto abbondano anche sugli aerei.
North American mustang Mk.II - Strisce d'invasione by
Paolo, su Flickr
Immagine originale - non recuperata - inserita a solo scopo di discussione dal sito Britmodeller.com.
5 giugno 1944, Tangmere, nel Sussex. Personale di terra del 411 Squadron della RCAF applica le strisce d'invasione allo Spitfire Mk.IXe, DB-R pilotato dal F/L Jack J. Boyle. by
Paolo, su Flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito The Spitfire site.
microciccio
Re: WIP Curtiss P-40 Tomahawk Zvezda 1/72
Inviato: 11 febbraio 2011, 23:24
da Pliniux
Che bella questa discussione sulla mimetica..Emanuele stai facendo veramente un ottimo lavoro; sono proprio curioso di vedere la resa finale!