FreestyleAurelio ha scritto: 3 febbraio 2025, 18:45
Probabilmente in quel punto ci sarà stato qualche problema che non ha fatto aggrappare bene il colore
... mi viene un dubbio: non sarà che dopo il primer ho lisciato troppo la superficie con la carta 5000. In effetti dopo il modello era liscissimo, magari non aggrappa più per quello
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 4 febbraio 2025, 20:27
da Alecs®
pitchup ha scritto: 4 febbraio 2025, 11:54
mi viene un dubbio: non sarà che dopo il primer ho lisciato troppo la superficie con la carta 5000. In effetti dopo il modello era liscissimo, magari non aggrappa più per quello
saluti
Ciao
in effetti non saprei più a cosa dare la colpa. Il problema sta nel fatto che poi il modello andrà mascherato per differenziare i pannelli metallici ed il fatto che il colore di fondo si è scagliato in alcune zone non è che mi fa faccia stare tranquillo.
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 5 febbraio 2025, 10:25
da FreestyleAurelio
Escluderei possa essere la finitura superficiale visto che hai utilizzato anche la nitro come diluente.
Penserei più a tracce oleose da maneggiamenti vari
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 5 febbraio 2025, 19:14
da pitchup
Ciao a tutti
per gli amanti della trilogia del cavaliere oscuro o sono ex dark degli anni '90 ecco l'Hustler in tenuta all black:
le aree grigie che vedete sono rattoppi di primer dove si sono verificate le scrostature del colore e dove ho ripassato con carta abrasiva alcune zone (gondole motori ).
Francamente ho sempre realizzato i miei modelli metallici senza problemi quindi credo che il colpevole sia nel nero lucido Tamiya che per qualche oscuro motivo in certe zone non tiene. La prossima volta userò bomboletta del Brico
Stasera ho ridato il nero dove era grigio. Prossimo step mascheratura del radome e passaggio di colore delle zone in nero opaco del panello antiriflesso prima del metallo.
Credo che dopo questo modello mi prenderò un anno sabbatico di decompressione modellistica...oppure faccio un altro di B58
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 5 febbraio 2025, 19:25
da Enrico59
Ahhh...ci sono delle foto e questa è già una bella cosa!
Forse lo hai già spiegato ma posso chiederti come differenzierai le pannellature?
Attendo il seguito.
Saluti cari
enrico
P. S - invece di un altro B58 potrei suggerirti un bel Mirage IV A...goduria (per gli occhi) assicurata.
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 5 febbraio 2025, 21:02
da fearless
A noi ci piace il metallo pesante Max!!
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 5 febbraio 2025, 23:52
da microciccio
pitchup ha scritto: 5 febbraio 2025, 19:14... Credo che dopo questo modello mi prenderò un anno sabbatico di decompressione modellistica...oppure faccio un altro di B58 ...
Su, su Max,
sono inconvenienti che capitano modellando. Colpo di reni e completiamo questo rappresentate del periodo Natural metal!
microciccio
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 6 febbraio 2025, 7:52
da pitchup
Ciao a tutti e buona giornata
microciccio ha scritto: 5 febbraio 2025, 23:52
Colpo di reni
...A me lo dici che me ne rimane uno solo
Enrico59 ha scritto: 5 febbraio 2025, 19:25
Forse lo hai già spiegato ma posso chiederti come differenzierai le pannellature?
...il trattamento sarà quello classico.. darò una base di silver super fine e poi mascherando( ) utilizzerò altri colori quali alluminio, e altro che ora non ricordo come si chiamano sempre della linea Mr metal color.
fearless ha scritto: 5 febbraio 2025, 21:02
A noi ci piace il metallo pesante Max!!
...in effetti ultimamente, per restare in tema, ho rispolverato le opere dei Metallica che non ascoltavo da tempo ...quelli veri .... robba buona
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72
Inviato: 6 febbraio 2025, 11:52
da pitchup
Ciao
Enrico59 ha scritto: 5 febbraio 2025, 19:25
potrei suggerirti un bel Mirage IV A...goduria (per gli occhi) assicurata.
...accidenti Enrico, tu hai delle capacità mentaliche capaci di spingermi a tirare fuori i sogni modellistici più mostruosamente proibiti !!
saluti