Pagina 17 di 19

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 25 novembre 2023, 9:07
da microciccio

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 25 novembre 2023, 11:24
da pitchup
Ciao a tutti
microciccio ha scritto: 25 novembre 2023, 9:07 nella zona indicata dalla freccia rossa hai dovuto raspare?
...sinceramente...non mi ricordo...o comunque mi sembra che il radome si sia incastrato lasciando il minimo sindacale fissato per legge come fessura (che poi ho riempito con milliput).
In ogni caso ho un altra scatola Revell (per fare, con divute modifiche, un ADF italico prima o poi .... ecchecavolo!!) vediamo prossimamente.
Il mio grande cruccio invece rimane per le luci di posizione sulla presa d'aria :-disperat : all'epoca non erano così robuste. Sono il frutto della prima scelta dell'MLU olandese prima di virare verso l' "A" primitivo. Ovviamente non mi sono andato a controllare la cosa e sono rimaste quelle errate :-vergo . Ora perdonatemi ma non mi sento di rimetterci mano per il rischio di spaccare tutto.
rob_zone ha scritto: 24 novembre 2023, 23:50 Però domani sera verso le 20.45 fai una pausa
... :think: :-imp :-XXX :-nocivo :-)tiè

Comunque alla fine ho domato il secondo serbatoio :-)

Ora mi sono accorto che il lavaggio in certe zone non aggrappa.... che si può fare (matita, gessetti, postshading, sverniciare tutto e ricominciare :-)tiè???
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 25 novembre 2023, 13:29
da Carbo178
Ciao Max, nelle zone in cui il lavaggio non aggrappa io mi armo di ago e dò una passata leggera nelle pannellature e nei rivetti, solo per "rompere" la superficie lucida, il nuovo lavaggio a questo punto prende bene.
Mi raccomando, stai leggero per evitare che il lavaggio risulti troppo marcato

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 25 novembre 2023, 14:28
da pitchup
Ciao Marco
Grazie... allora rimetto una punta nuovo allo scalpello e ci proverò. Mi sa che mi è scappata qualche mano di primer in più a causa delle numerose stuccature fatte e riprese sulla zona dorsale.
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 25 novembre 2023, 18:57
da Fly-by-wire
Dai che ci sei quasi Max!
Ora che il pitot è montato rende davvero bene :-oook

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 2 dicembre 2023, 19:12
da Poli 19
ciao Max,
sei veramente alla fine e con tutto quello che è stato detto alla fine hai fatto un bel modello.
In relazione a quanto indicato da Paolo nella foto, sembra proprio ci sia un avvallamento!

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 3 dicembre 2023, 10:44
da microciccio
pitchup ha scritto: 25 novembre 2023, 11:24... fare, con divute modifiche, un ADF italico prima o poi .... ecchecavolo!! ...
Ciao Max,

attendiamo speranzosi; anche in assenza del radome nero! :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 3 dicembre 2023, 12:39
da pitchup

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 3 dicembre 2023, 13:42
da VorreiVolare
Buon giorno Max :-laugh
A me piace molto :-oook
Certo quel pitot gli conferisce un effetto arcigno da avvoltoio :-boing

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 3 dicembre 2023, 16:15
da Enrico59
Ciao Max
Ottimo il colpo d'occhio ed aspetto la conferma nella gallery. Attenzione a fare le foto in terrazza, mi sembra che il libeccio dalle tue parti può rendere reale anche il volo di un f16 di plastica :shock:
Saluti cari
enrico