Pagina 17 di 27

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 22 aprile 2021, 10:58
da sirsimons
Ottimo, non ne avevo idea Valerio.

So di tenervi in attesa ma purtroppo il tempo che ho a disposizione per modellare è direttamente proporzionale alla mia abilità modellistica: bassissimo! :-D
Nel weekend ci metterò le mani e posterò delle foto!

Un saluto a tutti!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 25 aprile 2021, 21:20
da sirsimons
Ciao a tutti, finalmente ho avuto un secondo per sedermi al banco e riprendere l'aereo.
I vetri si sono tolti davvero con estrema facilità. Il vetro anteriore non aveva praticamente lasciato alcun segno e su quelli posteriori la situazione non mi sembrava tragica. Su uno dei due c'era un po' più residuo di colla, ma la plastica con si era fusa.







I vecchi pezzi trasparenti per quanto intatti sarebbero stati inutilizzabili.
Dopo aver lavorato un po' di carta 1000 e poi 2000 questa è la situazione attuale con parti sverniciate e ritocchi di colore fatti.





Direi che nel disastro, almeno questo passaggio è andato bene. Ho fatto una veloce verifica di dry fit del parabrezza e mi sembra ottimo - per lo meno assolutamente non peggio di prima. Credo che proverò ad attaccarlo con la Vinavil. Quelli di dietro invece continuano a spaventarmi non poco perchè temo che anche la Vinavil si possa insinuare e creare un brutto effetto di contatto con la superficie sottostante. Ci andrò il più cauto possibile, ma credo che alla fine sarò costretto ad usare lo stratagemma del finto frame di contorno anche dietro. Prima però devo ripassare il Drab...

Alla prossima!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 25 aprile 2021, 22:57
da Zeus
Simone direi che fin qui hai fatto un ottimo recupero. Continua così 😁

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 26 aprile 2021, 10:00
da siderum_tenus
Ciao Simone,

è così pulito, che sembra non aver avuto alcun problema.

Avanti tutta! :-oook

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 27 aprile 2021, 16:54
da Starfighter84
Direi che l'intervento è perfettamente riuscito Simone... segni non se ne vedono, ottimo così. :-oook

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 aprile 2021, 8:33
da FreestyleAurelio
Davvero un gran lavoro pulito, per nulla semplice

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 aprile 2021, 10:33
da rob_zone
Ciao Simone

Operazione riuscita benissimo direi! Ottimo! :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 aprile 2021, 23:28
da pankit
Un gran bel recupero che avrebbe demoralizzato e fatto desistere molti, bravo Simone!!

E buon proseguimento :-oook

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 30 aprile 2021, 9:19
da Federciccio
questo wip è più appassionante di un film d'azione con bruce willis!! :-banana

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 maggio 2021, 20:53
da sirsimons
Ciao ragazzi, grazie a tutti per i vostri messaggi, sono contento che l'intervento sia riuscito bene!

Adesso.....giusto per tenere un po' alto l'interesse del thread :-prrrr , prima di ricolorare le parti dei vetri posteriori volevo provare a togliermi il dubbio dell'Olive Drab.

Facciamo una premessa doverosa. L'aereo in questione è del '42 quindi siamo ancora nella fase Olive Drab 41.
La comparazione che trovate l'ho fatta in questo modo:
1- Gunze H78 - dovrebbe essere il corretto riferimento all' OD 41
2- Gunze H52 - dovrebbe essere il corretto riferimento all'ANA 613
Le istruzioni della Special Hobby per la camo di questo soggetto indicano un "drab faded" fatto con H52 + qualche goccia di H51. Non avendo il 51 e volendo il 78 come base ho provato una versione faded con l'H53 ed una con un Buff.
3- Gunze H78 + H53 - 3/1
4- Gunze H78 + XF57 - 4/1





Devo dire che immaginavo la differenza tra H78 e H52 più marcata. Nelle foto è purtroppo davvero poco visibile ma anche a colpo d'occhio non è forte.
Sicuramente il 78 è più sul verde, come in effetti doveva essere l'OD41 rispetto all'ANA 613, quindi sembra più vicino alla realtà. La versione 3, come alternativa "faded" non mi dispiace, mentre la 4 la trovo troppo "giallina".
Sicuramente gli aerei in Cina erano belli cotti e non come appena usciti dalla fabbrica. Pensavo di usare l'H78 di base facendo un lavoro di pre/post per renderlo meno piatto e nuovo (ed avrò bisogno del vostro aiuto ovviamente!), dite che posso rendere bene l'effetto senza così dover fare dei mix ogni volta?
Dovrei comunque cercare di uniformare la tinta sotto i vetri posteriori a quella del resto del velivolo... magari lì sotto dovrei schiarire direttamente il colore?

Voi che ne dite?

Saluti! :-oook