Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 13:16
Mi sembra molto giallognolo... cosa hai usato?
Tendente al bronzo-verdognolo, Testors/Model Master Jet Exhaust Flat 4676, anche se il "campioncino" del colore che trovo sulla app Color Conversion è completamente diverso (molto più "terra")...
Lo so, non sono un gran fotografo, ma magari è l'occasione, questa delle foto ai modelli, per riprendere un altro vecchio sogno adolescenziale...
Purtroppo non ho foto a colori del velivolo, solo una foto in b/n della linea di volo del 101° Gruppo lascia intravvedere lo "scurimento" dell'ugello di scarico e perciò mi sono affidato a qualcosa di già pronto...
Immagine inserita a puro scopo di discussione - "Saette nel cielo - Storia del 101° Gruppo volo" di Luigi Iacomino - Claudio Grenzi Editore
Ho sbagliato di molto? Posso correggere eventualmente...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 5 gennaio 2021, 14:36
da Fly-by-wire
Ciao Ivano, quando ho affrontato il Thunderjet per lo scarico ho utilizzato lo Steel Alclad. Come si nota in queste foto la tonalità è leggermente più scura del Dark Aluminium.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nationalinterest.org
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 5 gennaio 2021, 14:48
da BlueNight
Fly-by-wire ha scritto: 5 gennaio 2021, 14:36
Ciao Ivano, quando ho affrontato il Thunderjet per lo scarico ho utilizzato lo Steel Alclad. Come si nota in queste foto la tonalità è leggermente più scura del Dark Aluminium.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte nationalinterest.org
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Grazie per le foto
In effetti, potrebbe essere che non essendovi postbruciatore, l'ugello non si "cuocesse"...
Proverò a studiare una miscela ragionevolmente realistica, magari un po' più "calda" del solo Steel (che non ho e che fare venire da solo dalla Polacchia mi pare inopportuno... )
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 5 gennaio 2021, 15:34
da BlueNight
Fly-by-wire ha scritto: 5 gennaio 2021, 14:36
Ciao Ivano, quando ho affrontato il Thunderjet per lo scarico ho utilizzato lo Steel Alclad. Come si nota in queste foto la tonalità è leggermente più scura del Dark Aluminium.
Ho trovato anche questa foto della linea di volo sempre del 101° a Villafranca
da cui parrebbe che non sia nemmeno più scuro, ma più "acciaio"...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 6 gennaio 2021, 15:03
da BlueNight
Op-là! Sverniciato con la Livax l'ugello del reattore, il cui colore giallo/verdognolo non convinceva (nemmeno me...)
La Livax è una mano santa!!! Un decappante molto pratico, mi pare di poter dire, e sembrerebbe nemmeno aggressivo sulla plastica...
Devo lavorare meglio sui recessi (occorrerebbero i cotton-fiocc "triangolari" della Tamiya), ma per ora mi interessava vedere se era efficace e lo è!
Intanto ho iniziato a mascherare il cofano del vano armi, per l'antiriflesso verde.
Presenterò il cofano in posizione aperta e pertanto dovrò fare moltissima attenzione agli allineamenti...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 6 gennaio 2021, 16:10
da Fabio1968
Grande Ivano avanti a manetta
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 7 gennaio 2021, 16:02
da BlueNight
In attesa che arrivino i cotton fioc "appuntiti" di Tamiya per sverniciare l'ugello di scarico e tentare una verniciatura alternativa, mi sono portato avanti con la mascheratura del cofano del vano armi e oggi ho fatto un tentativo di verniciatura ad aeropenna con i "famigerati" vinilici Italeri...
Ecco il risultato:
Per ora mi pare di essere riuscito a domare l'olive drab FS34088, poi vediamo quando "sbendo" il cofano...
Come oramai mi hanno ben insegnato, 70% thinner 30% colore, 0,5bar a 5-6cm, duse da 0,3mm.
Una segnalazione, miscelare il colore fuori dalla coppetta (dentro alla coppetta, tenendo tappato l'ugello e sparando aria NON si miscela, perlomeno a me). Poi pulizia accurata con alcol, richiede più tempo degli Alclad, ad esempio.
Se i "boss" mi dicono la loro lo apprezzo.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 7 gennaio 2021, 16:35
da FreestyleAurelio
Ciao Ivano, sicuramente è colpa mia ma non ho ben capito l'ultimo intervento sulla pulizia degli Alclad.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 7 gennaio 2021, 16:46
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 7 gennaio 2021, 16:35
Ciao Ivano, sicuramente è colpa mia ma non ho ben capito l'ultimo intervento sulla pulizia degli Alclad.
No no, mi sono spiegato male io , intendevo dire che pulire i vinilici Italeri è più "rognoso" che pulire gli Alclad. Con questi ultimi con un po' di nitro (come da tue raccomandazioni) "sparata" nel vasetto e con ago, corpo (senza smontarlo) e duse pulite con un po' di pannocarta, si riesce senza problemi; per il colore vinilico, invece, occorre molta più cura, pur essendo ancora "fresco" e non necessitando di usare l'ammoniaca per "sturare"...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 7 gennaio 2021, 20:48
da FreestyleAurelio
Eh si, i vinilici sono più "affettuosi" con l'aerografo...quasi non vorrebbero lasciarlo, si affezionano facilmente al metallo
Al posto dell'ammoniaca usa lo Chante Claire. È più delicato sul metallo e le cromature