Pagina 17 di 26
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 19 luglio 2010, 23:44
da Icari Progene
molto molto ferma quella mano!
che fai il chirurgo cardiotoracico di mestiere? a me non sono mai venuti bene
forte!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 20 luglio 2010, 3:09
da Starfighter84
C'è sempre da imparare Flavio.... ognuno può dare il suo contributo anche a modellisti più "esperti"! taglierino nuovo eh? e com'è che a me non mi vengono neanche con la lama di una katana???

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 20 luglio 2010, 11:25
da Takaya74
Con la katana fai un bel cerchietto pure sul tavolo......
Più che altro deve essere ferma la mano che tiene il cerchiometro!
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 22 luglio 2010, 18:13
da Takaya74
Eccoci di nuovo.
Dopo mooooolte mani di rosso sono riuscito ad ottenere una tonalità adeguata.
Successivamente ho proceduto ad effettuare un post, giusto per non perdere colore con le successive mani di lucido lavaggi ed opaco.
Spero sia sufficiente!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 22 luglio 2010, 18:47
da Pliniux
Che bello! Mi puoi dare più info sulla precedura di post che hai utilizzato?

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 22 luglio 2010, 19:03
da Takaya74
Grazie, sono contento che piaccia.
Cmq, nulla di che.
Una volta raggiunta la tonalità di rosso, ho preso lo stesso rosso, ho aggiunto 2 gocce di nero, mescolato e spruzzato piuttosto da vicino seguendo le pannellature principali.
Poi ho corretto gli eventuali errori (solo un paio) con il rosso (non corretto) spruzzato da lontano.
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 22 luglio 2010, 19:27
da Psycho
bell'effetto! ora tocca al lucido?
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 23 luglio 2010, 9:41
da Pliniux
Takaya74 ha scritto:Grazie, sono contento che piaccia.
Cmq, nulla di che.
Una volta raggiunta la tonalità di rosso, ho preso lo stesso rosso, ho aggiunto 2 gocce di nero, mescolato e spruzzato piuttosto da vicino seguendo le pannellature principali.
Poi ho corretto gli eventuali errori (solo un paio) con il rosso (non corretto) spruzzato da lontano.
Ok, grazie mille! Semplice ma molto molto efficace secondo me!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 25 luglio 2010, 19:48
da Takaya74
Ora però ho un dilemma....
Nella foto ho evidenziato un punto in cui mi piacerebbe aerografare dei fumi di scarico oppure simulare un pochino la cottura del metallo, essendo il punto evidenziato il motore.
Ditemi voi che cosa potrei usare.
A disposizione ho lo Smoke Tamiya, ma non l'ho mai utilizzato e non ne immagino il risultato.
E poi di che colore faccio l'ugello di scarico, mi butto su un banalissimo ma sempre efficace nero oppure.....????
Mi rimetto alla vostra saggezza.
Grazie.
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 25 luglio 2010, 23:32
da Starfighter84
Lo smoke della Tamiya è un pigmento molto infimo... non copre praticamente mai (è molto trasparente) e rischi sempre di esagerare con le proporzioni! meglio usarlo come tono di "rifinitura"... quindi, secondo me, per i fumi puoi usare varie tonalità di grigi diluitissimi che sono molto meglio gestibili.
Lo scarico nero NO Flavio!! hai qualche Alclad? parti da una base abbastanza scura... tiatanio o magnesio e poi, se ti va, puoi rifinire lo scarico con delle velature in Smoke (qui ci sta benissimo) e nero/grigio scuro iper diluiti per simulare le zone più scure dovute alla cottura. Meglio però se fai qualche prova su una cavia prima...
