Pagina 16 di 30

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 4 maggio 2012, 11:22
da matteo44
Come diceva Jerry Calà nel film "Bomber"....
Libidine.... Doppia Libidine..... Doppia Libidine col Fiocco!!! :-SBAV :-SBAV
Valerio.... semplicemente spettacolare! :-)P

Quella del filo da mesca me la scrivo... bella li! :-oook

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 11 maggio 2012, 18:53
da ROGER
Beh ma tu le rogne te le cerchi, poi non ti lamentare eheheh

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 21:43
da Starfighter84
Ciao ragazzi!

era un bel pò che non aggiornavo il post.... però, a mio discolpa, posso dire di non essere stato proprio fermo durante questo periodo. Il modello, in questo momento, è in piena fase di rifinitura; la resina mi sta creando più di qualche problema con la reincisione delle pannellature andate perdute... avevo già lavorato con parti grandi stampate con questo materiale, ma non mi era mai capitato di dover reincidere così tanto sopra di esso. In più sto incontrando qualche imprevisto dovuto alle bolle d'aria che riafforano da sotto alla superficie dei pezzi quando questi vengono carteggiati.... insomma, questa fase del modello mi sta veramente rompendo le scatole e vado a rilento perchè la voglia di lavorarci finisce sempre troppo presto!

Ad ogni modo, sono arrivato a questo punto:

Immagine

Immagine

Il modello è completo all'80% potrei dire....

Immagine

Immagine

La cofanatura inferiore del Merlin mi ha fatto vedere i sorci verdi! non tanto perchè il pezzo in resina è leggermente sovradimensionato... più per la necessaria e abbondante carteggiatura per riportare la cofanatura alle corrette dimensioni e alla giusta sagoma rispetto al resto del muso! ovviamente, a fura di carteggiare mi sono mangiato tutto i vari piccoli dettagli che erano sparsi su tutto il pannello...

Immagine

Immagine

Oltre a dover reincidere la pannellatura che divide i due portelloni (e non vi dico cosa mi sono dovuto inventare per riprendere il giusto profilo leggermente curvo del muso.... :-Scoccio ) il grattacapo più grande me l'hanno dato quei piccoli "anelli" circolari che sul velivolo reale fungono da "asole" in sui passano i bulloni che bloccano il pannello al castello motore. Ho pensato di reinciderli con una dima... ma le dimensioni ridottissime non mi permettevano di ottenere una reincisione precisa. Alla fine... lampo di genio! ho tagliato un pezzo di ago di siringa (che ha diametro pressochè identico per fortuna), l'ho montato sul mandrino del mio trapano elettrico... e mi sono creato una praticissima dima! ;)

Immagine

Immagine

L'inserto dell'ala che si incastra nella fusoliera lasciava una fessura molto accentuata. Di conseguenza, anche qui, sono intervenuto con una colata di cianoacrilica e una bella "piallata" con carta abrasiva a grana grossa. Tutti i dettagli circostanti sono stati cancellati... :-bleaa
I correntini di rinforzo li ho ricostruiti con delle striscioline di nastro Tamiya, le placche di sostegno del raccordo Karman con il solito nastro d'alluminio adesivo per lavori di idraulica.

Immagine

Immagine

I piani di coda della Ultracast sono molto belli! molto pratici perchè nel set sono fornite sia le superfici mobili, sia quelle fisse. Quindi, in teoria, basta solo montare i piani di coda e aggiungere le superfici di governo a fine modello.... in teoria! eh si, perchè anche questi pezzi sono sovradimensionati! o meglio, hanno uno spessore che è un pochino più grande rispetto all'alloggiamento previsto in fusoliera. Questa volta ho optato per lo stucco classico perchè la cianoacrilia mi avrebbe costretto ad una carteggiatura più aggressiva (avevo il timore di assottigliare troppo i pezzi in prossimita del raccordo con la fusoliera creando un avvallamento troppo visibile). La stuccatura è andata a buon fine... la reincisione delle pannellature perse un pò meno! ho dovuto ricominciare tutto da capo almeno un paio di volte perchè, ovviamente, lo stucco saltava. :evil:

Anche per questo kit ricorrerò ad una mano di Mr. Surfacer prima della verniciatura. Solitamente non uso primer sui mie modelli... ma questa volta non sono molto sicuro delle reincisioni che ho realizzato perchè la resina ha un colore talmente chiaro da non riuscire a distinguere bene l'incisione dalla superficie liscia. In pratica sto andando quasi del tutto in "volo strumentale"!

Stay Tuned... spero di postare presto nuovi progressi! :-D

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 22:11
da SPILLONEFOREVER
Mamma mia che lavoraccio Valerio!
Ho scoperto anche io a mie spese che reincidere la resina è un po' più complicato rispetto alla plastica...e poi c'è l'incubo delle bolle :twisted: :twisted:

A questo punto ti chiedo un parere su questa fusoliera in resina.
Il lavoro egregio che stai facendo è sempre più semplice (si fa per dire naturalmente ;) ) rispetto alla correzione della fusoliera Hasegawa (magari utilizzando la fusoliera in resina come dima)?

:)

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 22:31
da willy74
:o :o :o Ci credo che la voglia passi così presto,è la stessa mia sindrome solo che io ho ben poche scuse in confronto alla mole di lavoro che stai affrontando :-D !!!Forza su che alla fine gli sforzi verranno ampiamente ripagati ;) !

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 23:12
da shamael
Ciao Vale,
dai che stai procedendo bene come sempre... anzi pure spedito direi (data la mole di lavoro che ci stai mettendo sopra).

Ma i raccordi in nastro argentato? hai preso la misura\fatto una dima e poi lo hai tagliato a misura? dimmi un po' come lo tratti 'sto nastro?

Alla prossima

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 23:25
da Kit
Ciao Valerio..!! Finalmente si rivede qualche progresso sullo Spit....
Starfighter84 ha scritto:.... insomma, questa fase del modello mi sta veramente rompendo le scatole e vado a rilento perchè la voglia di lavorarci finisce sempre troppo presto!
:-asp quì entriamo in gioco noi....i "supporter" del Forum :lol: . Il lavoro che stai portando avanti è una bella impresa, ma hai le capacità per superarla a pieno, poi....il "Re della resina" non può cedere :-cavaliere .

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 23:34
da ilGamma
Cavolo Valerio che lavorone :-000 :-000 :-000 e sta venendo su che è uno spettacolo!!! :-oook :-SBAV
ottima l'idea dellago il mandrino, da tenere a mente in qualche situazione :mrgreen:

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 23:36
da seastorm
Ciao Valè, buona la navigazione in IFR! Vedrai che con il surfacer potrai passare ad un più tranquillo VFR! :-oook :-oook :-oook

Re: Italian Spitfire Mk.IXc - Hasegawa 1/48.

Inviato: 28 maggio 2012, 23:42
da Starfighter84
SPILLONEFOREVER ha scritto:Il lavoro egregio che stai facendo è sempre più semplice (si fa per dire naturalmente ) rispetto alla correzione della fusoliera Hasegawa (magari utilizzando la fusoliera in resina come dima)?
Grazie Guido! la fusoliera in resina rimane comunque da preferire... tutto il lavoro di "taglio e cucito" che necessita la fusoliera in plastica porterebbe via troppo tempo. Quindi c'è poco da fare... olio e di gomito e tanta pazienza!
shamael ha scritto:Ma i raccordi in nastro argentato? hai preso la misura\fatto una dima e poi lo hai tagliato a misura? dimmi un po' come lo tratti 'sto nastro?

Alla prossima
Ciao Vincè! dunque... ho proceduto così: ho preso una quadratino di nastro e l'ho appoggiato sul punto interessato. Con una matita ho segnato la superficie del nastro in modo da avere la forma più o meno corretta della piastra. Ho sfruttato il poter adesivo del nastro e l'ho fatto aderire ad un pezzo di plasticard. Con una forbice ho tagliato lungo in bordi del nastro precedentemente segnato... quindi ho ricavato una dima. Questa è stata rifilata, smussata a dovere e rifinita... poi l'ho usata per ricreare la copia "finale" delle piastre!
Processo abbastanza lungo... ma dà i suoi risultati!
Kit ha scritto: :-asp quì entriamo in gioco noi....i "supporter" del Forum
Grazie Andrè, in questa fase serve proprio un incoraggiamento!
willy74 ha scritto:Ci credo che la voglia passi così presto,è la stessa mia sindrome solo che io ho ben poche scuse in confronto alla mole di lavoro che stai affrontando :-D !!!Forza su che alla fine gli sforzi verranno ampiamente ripagati ;) !
ilGamma ha scritto:Cavolo Valerio che lavorone :-000 :-000 :-000 e sta venendo su che è uno spettacolo!!! :-oook :-SBAV
ottima l'idea dellago il mandrino, da tenere a mente in qualche situazione :mrgreen:
Grazie ragazzi, sempre troppo buoni! :-oook