Pagina 16 di 23
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 13 ottobre 2010, 17:27
da errico
c'è qualcosa che non quadra nella sequenza che hai dato.
Io faccio cosi:
1 sporcature con i gessetti
2 lucido
3 evidenzio i pannelli con gli olii
4 lucido
5 decal
6 lavaggio selettivo solo sulle decal
7 finitura opaca o semilucida.
C'è chi mette prima le decal e poi fa i lavaggi evitando un passaggio di lucido, ma io ho la mano pesante con l'aerografo e preferisco fare così.
Cosa usi per le sporcature? Il rischio è che se non dai una mano di trasparente protettivo prima della posa delle decal fai un pò di "casino".
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 14 ottobre 2010, 0:37
da Starfighter84
Riprendi la fascia in bianca in fusoliera che, ad occhio, sembra storta all'altezza della gobba! per il resto, il colore mi sembra proprio azzeccato...

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 14 ottobre 2010, 10:01
da Xplo90
x errico, si piu o meno è la stessa cosa, basta proteggere solo il tutto prima di decal o oli vari... cmq io alla tua scaletta prima del opaco aggiungerei una altra mano di lucido, magari eliminando il passaggio precedente (come dicevi tu) e poi l'opaco...
x Starfighter84, si devo riprenderla, anche in un altro punto. Ma x il prossimo modello, mi conviene prima fare la fascia di fusoliera(come ho fatto in questo),
o colorate tutto, maskerare e aerografare alla fine con bianco??
Ciao
Stefano
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 14 ottobre 2010, 10:46
da willy74
Ottimo lavoro,quoto Valerio per la fascia ma può essere l'angolazione della foto unita alla curva della gobba ad imbrogliarci...vai così

!!!
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 14 ottobre 2010, 10:55
da Xplo90
willy74 ha scritto:Ottimo lavoro,quoto Valerio per la fascia ma può essere l'angolazione della foto unita alla curva della gobba ad imbrogliarci...vai così

!!!
Grazie willy74!!!
In realta riprenderla devo riprenderla, e cosi guardo bene se è storta o meno, anche xke a dire la verita' non ho avuto ancora modo di guardarlo bene, ma dalle foto, ho anche io questa impressione, a meno che non sia un effetto ottico...
Ciao
Stefano
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 14 ottobre 2010, 15:05
da Starfighter84
Xplo90 ha scritto: Ma x il prossimo modello, mi conviene prima fare la fascia di fusoliera(come ho fatto in questo),
o colorate tutto, maskerare e aerografare alla fine con bianco??
Ciao
Stefano
Bè, dipende molto dalle forme del modello... nel caso specifico del tuo Reggiane sarebbe stato meglio l'inverso perchè più facile da mascherare senza l'ingombro della gobba sopra la fusoliera. In altri casi (forse) conviene fare prima la fascia bianca...

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 14 ottobre 2010, 19:05
da Xplo90
Starfighter84 ha scritto:Xplo90 ha scritto: Ma x il prossimo modello, mi conviene prima fare la fascia di fusoliera(come ho fatto in questo),
o colorate tutto, maskerare e aerografare alla fine con bianco??
Ciao
Stefano
Bè, dipende molto dalle forme del modello... nel caso specifico del tuo Reggiane sarebbe stato meglio l'inverso perchè più facile da mascherare senza l'ingombro della gobba sopra la fusoliera. In altri casi (forse) conviene fare prima la fascia bianca...

Gia, la prossima volta terro' a mente il tuo consiglio...
Per quanto riguarda
l'elica, la distinzione tra il nero e il grigio, deve essere netta, o sfumata? cioe fatta con il nastro tamiya o con il patafix? scusa se sn pignolo...
un altra domanda il
lucido e quindi trasparente, su mimetica a smalto, si puo usare anche l'acrilico? o crea problemi?
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 15 ottobre 2010, 16:10
da Xplo90
Dopo un giorno di riposo, oggi ho ripreso la fascia bianca di fusoliera, "raddrizzandola" nella parte finale della gobba...
Ho iniziato a dare un fondo di Humbrol 106 all'elica, per poi tinteggiarne una parte argento h11 e l'altra nera opaca h33... e poi grattero con la carta spessa...dopo magari uno strato di livax...
Sempre con l'h106 ho dato un fondo alla gamba del carrello, la parte centrale la colorero di argento pulito per simulare il pistoncino...
Sapete se correva un cavo/tubo lungo la gamba del carrello? dalle foto non riesco a capire...
93.jpg
Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 15 ottobre 2010, 16:43
da Pliniux
Xplo90 ha scritto:
Per quanto riguarda l'elica, la distinzione tra il nero e il grigio, deve essere netta, o sfumata? cioe fatta con il nastro tamiya o con il patafix? scusa se sn pignolo...
un altra domanda il lucido e quindi trasparente, su mimetica a smalto, si puo usare anche l'acrilico? o crea problemi?
Elica: non capisco la domanda...Grigia davanti e nera dietro?
Trasparente: Devi usare l'acrilico! Per fare lavaggi con acqua ragia è d'obbligo un trasparente acrilico!
Xplo90 ha scritto:
Sapete se correva un cavo/tubo lungo la gamba del carrello? dalle foto non riesco a capire...
In genere tutti i carrelli avevano un cavo (il circuito dell'olio del freno); dovrebbe esserci...Anche qua però bisognerebbe essere certi!
Intanto stai facendo un buon lavoro, non farti prendere dai dubbi!

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE
Inviato: 15 ottobre 2010, 17:19
da Xplo90
Ciao Moreno... e lo so sono un po dubbioso... ma piano piano li sciolgo...
Elica: devo farla dalla parte dell'ogiva argentata, e dalla parte visibile al pilota nera, quindi... ho 2 modi da scegliere x maskerare, patafix o nastro tamiya... xro, con il 1° avro una divisione del colore sfumato... con la 2° la divisione e netta... e volevo sapere cosa scegliere.. lo so sono un po matto...
Trasparente: ok mi sono convinto al 101% uso gli acrilici, mi è impossibile reperire i gunze sanyo qua vicino, e quindi penso di utilizzare l'humbrol lucido e opaco... poi mi comprero' su internet i life color della regia x il prossimo modello... anche se mi scazza parecchio spendermi ste maledette spese di spedizione, ma non si puo' fare a meno...
Carrelli: un tubo lo piazzo lo stesso...non fa mai male...
Speriamo... il prossimo passaggio sara il lucido... speriamo venga bene...
Ciao
A presto
Stefano