Pagina 16 di 40
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 22:00
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 12 febbraio 2021, 19:43
Se permetti insisto amichevolmente perché tu lo finisca.
Fabio1968 ha scritto: 12 febbraio 2021, 20:35
almeno posso copiarti un po
Io semmai, se non lo finisco prima di te
BlueNight ha scritto: 12 febbraio 2021, 20:37
unita a pazienza e calma
Queste ci vogliono, inizio a capirlo.. Grazie Ivano.
microciccio ha scritto: 12 febbraio 2021, 20:49
mi accodo agli altri che ti invitano a finire questo modello
Grazie Paolo, ci sto pensando
In realtà acquistero i pezzi che ho montato fin ora e ripartito da capo, prestando più attenzione a determinate cose (come i colori).. E il risultato ottenuto ora lo utilizzerò come cavia prima di fare qualcosa su quello nuovo.
Se non vi scoccia posterò ogni singolo pezzo prima di fare qualcosa.. Unico modo per capirci qualcosa..

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 13 febbraio 2021, 10:54
da Fabio1968
Bravo Samuele
Io sto facendo così chiedo mi mangio le mani aspettando le risposte e poi vado avanti
Ora per esempio con l opaco ho aspettato Valerio e poi grazie alla Nitro ho risolto altrimenti ci stavo una settimana a farlo opaco!
Ora con invecchiamenti e polveri lo stesso .
La meraviglia di MT che una risposta arriva sempre e in fretta
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 13 febbraio 2021, 10:59
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 13 febbraio 2021, 10:54
Bravo Samuele
Io sto facendo così chiedo mi mangio le mani aspettando le risposte e poi vado avanti
Ora per esempio con l opaco ho aspettato Valerio e poi grazie alla Nitro ho risolto altrimenti ci stavo una settimana a farlo opaco!
Ora con invecchiamenti e polveri lo stesso .
La meraviglia di MT che una risposta arriva sempre e in fretta
Giusto Fabio, fai bene.. È che mi sono lasciato trasportare dai primi modelli. Vediamo di risolvere al più presto.
Comunque mt aiuta molto e complimenti a tutti voi che siete disposti ad aiutarci

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 0:21
da Zeus
Penso di ripartire con il wip il 5 marzo..
Sto intanto sistemandomi un pò meglio, alla fine ho optato per costruirmi da me un tavolo in legno piccolino con un pannello retrostante. Avete suggerimenti in merito o qualcosa da consigliarmi?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 15:45
da Zeus
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 16:37
da Starfighter84
Zeus ha scritto: 17 febbraio 2021, 0:21
Penso di ripartire con il wip il 5 marzo..
Sto intanto sistemandomi un pò meglio, alla fine ho optato per costruirmi da me un tavolo in legno piccolino con un pannello retrostante. Avete suggerimenti in merito o qualcosa da consigliarmi?
Quanto è profondo..? mi sembra un pò stretto... se non hai problemi di spazio è meglio lavorare su una superficie più profonda.
Sul pannello frontale cosa metti?
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 16:40
da Zeus
Ciao vale, è profondo 60,non ho problemi di spazio ma ho anche un altro tavolo. Lo ho fatto piccolo perché quello che ho ora è profondo 90 e lo trovo scomodo.
Nel pannello frontale metto colori, qualche taglierino , tronchesino ecc..
Mancano ancora le cassettiere al di sotto. Il tavolo misura 120x60.
Quello che ho attualmente sempre fatto da noi in ferro è 180x90, ma è un po troppo grande e scomodo..
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 17:49
da FreestyleAurelio
Non vorrai mica lavorarci stando in piedi? Quel travetto centrale darà fastidio alle gambe qualora ti vorrai sedere.
Concordo con Valerio per la profondità da sfruttare con cassettiere ed espositori a mensola per colori e altri attrezzi
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 18:01
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 17 febbraio 2021, 17:49
Non vorrai mica lavorarci stando in piedi? Quel travetto centrale darà fastidio alle gambe qualora ti vorrai sedere.
Concordo con Valerio per la profondità da sfruttare con cassettiere ed espositori a mensola per colori e altri attrezzi
Ciao Aurelio, si ci voglio lavorare in piedi

ho però un bellissimo sgabello ma per tagliare e fare questi lavoretti preferisco stare in piedi, di fianco ho un altro tavolo altezza normale da potersi sedere qualora fossi stufo di stare in piedi..
Non so ma il tavolo che avevo mi sembrava esagerato, ci montavo i 2 metri e 70

Comunque posterò foto migliori di tutto l'insieme cosi da farvi capire meglio..
Poi volevo costruire una cabina di verniciatura sempre da utilizzare in piedi di fianco al tavolo. Mi consigliate di stare seduto?
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 17 febbraio 2021, 18:19
da Fabio1968
Ciao Samuele
Sicuro non hai i miei più di 50 suonati anni ma sicuro che puoi lavorare tutto in piedi ? Immagino tu abbia gia provato
E qui il mio,pensiero da due penny i miei two cents
io quando mi siedo a modellare magari ci passo 3 /4 ore tra studiare tagliare carteggiare mischiare e provare i colori
In piedi non resisterei mai.
Inoltre per colorare i dettagli più piccoli gomito sul tavolo appoggio di una mano sull altra uso di varie lenti e simili in piedi non potrei mai.