Pagina 16 di 40

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 7 ottobre 2020, 22:04
da Aquila1411
Ciao Silvio, il lavoro mi sembra buono. Ad occhio mi sembra che ci sia da riprendere il bordo d'attacco di entrambe le ali in alcuni punti, soprattutto nel tratto tra motori e fusoliera. Ho dei dubbi anche sulla fusoliera sopra i 2 parabrezza che la vedo ondulata e non so se nella realtà era così perché non conosco il soggetto. Allo stesso tempo so che quella è una zona delicata che ti ha dato non pochi grattacapi, quindi vedi tu se è il caso di intervenire.

Andrea

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 7 ottobre 2020, 23:01
da Dioramik
Aquila1411 ha scritto: 7 ottobre 2020, 22:04 Ciao Silvio, il lavoro mi sembra buono. Ad occhio mi sembra che ci sia da riprendere il bordo d'attacco di entrambe le ali in alcuni punti, soprattutto nel tratto tra motori e fusoliera. Ho dei dubbi anche sulla fusoliera sopra i 2 parabrezza che la vedo ondulata e non so se nella realtà era così perché non conosco il soggetto. Allo stesso tempo so che quella è una zona delicata che ti ha dato non pochi grattacapi, quindi vedi tu se è il caso di intervenire.
Andrea
Il bordo d'attacco è certamente da riprendere ma credo basti pochissimo lavoro. Grazie, non mi ero accorto.
Tra i motori e la fusoliera è proprio fatto così, c'è uno scalino tra le gondole e le ali che è anche un pezzo unico.
La fusoliera sopra il parabrezza è proprio ondulato di suo, è fatto così, almeno quasi tutti lo sono, ho visto alcune foto di modelli, credo restaurati, che sono più lisci ma sempre leggermente ondulati.

Quindi a questo punto, a parte il bordo d'attacco delle ali alla fusoliera, ci siamo, posso andare avanti.
Grazie Andrea.

EDIT: mi è venuto un dubbio e così sono andato a spulciare le mille e mille foto che ho scaricato dal web e ho potuto constatare che la linea tra ali e fusoliera in verità è presente, lo si vede dai trittici a disegno che ho trovato su internet e anche quelle del foglio istruzioni, anzi, ti dirò di più, non è una linea tipo pannellatura in negativo ma è una linea con una fila di rivettature in positivo, l'aereo ne è pieno, ovunque, quindi ora non so se pareggiare e lisciare o lasciare tutto così, non sono in grado di rivettare, ne in negativo che in positivo.

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 8 ottobre 2020, 8:59
da Aquila1411
Dioramik ha scritto: 7 ottobre 2020, 23:01 EDIT: mi è venuto un dubbio e così sono andato a spulciare le mille e mille foto che ho scaricato dal web e ho potuto constatare che la linea tra ali e fusoliera in verità è presente, lo si vede dai trittici a disegno che ho trovato su internet e anche quelle del foglio istruzioni, anzi, ti dirò di più, non è una linea tipo pannellatura in negativo ma è una linea con una fila di rivettature in positivo, l'aereo ne è pieno, ovunque, quindi ora non so se pareggiare e lisciare o lasciare tutto così, non sono in grado di rivettare, ne in negativo che in positivo.
A mio avviso lascerei così... o rivetti tutto o lasci com'è. ;)

Andrea

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 8 ottobre 2020, 9:07
da Dioramik
Aquila1411 ha scritto: 8 ottobre 2020, 8:59
Dioramik ha scritto: 7 ottobre 2020, 23:01 EDIT: mi è venuto un dubbio e così sono andato a spulciare le mille e mille foto che ho scaricato dal web e ho potuto constatare che la linea tra ali e fusoliera in verità è presente, lo si vede dai trittici a disegno che ho trovato su internet e anche quelle del foglio istruzioni, anzi, ti dirò di più, non è una linea tipo pannellatura in negativo ma è una linea con una fila di rivettature in positivo, l'aereo ne è pieno, ovunque, quindi ora non so se pareggiare e lisciare o lasciare tutto così, non sono in grado di rivettare, ne in negativo che in positivo.
A mio avviso lascerei così... o rivetti tutto o lasci com'è. ;)

Andrea
OK, lascio così com'è altrimenti lo rovino! :oops:
So che molti qui storceranno il naso ma chiedo perdono, non sono inn grado di fare un buon lavoro e non vorrei rovinare tutto, mi accontento di quello che so fare e prometto che appena un attimo di tempo libero modellistico faccio delle prove su pezzi di scarto. :-oook :oops:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 8 ottobre 2020, 9:42
da microciccio
Ciao Silvio,

concordo con la tua linea d'azione! :-oook

Domanda: visto il colore finale del velivolo hai anche pensato al primer bianco? Se si, poi cosa ti ha fatto decidere per usare il grigio?
Dioramik ha scritto: 7 ottobre 2020, 19:02... è andato tutto bene per 2/3 del lavoro e poi un mezzo disastro! :cry: :oops: ...
Posta il problema nel WIP del soggetto dove è capitato che arriveranno le soluzioni.

microciccio

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 8 ottobre 2020, 10:14
da Dioramik
microciccio ha scritto: 8 ottobre 2020, 9:42 Ciao Silvio,

concordo con la tua linea d'azione! :-oook

Domanda: visto il colore finale del velivolo hai anche pensato al primer bianco? Se si, poi cosa ti ha fatto decidere per usare il grigio?
Dioramik ha scritto: 7 ottobre 2020, 19:02... è andato tutto bene per 2/3 del lavoro e poi un mezzo disastro! :cry: :oops: ...
Posta il problema nel WIP del soggetto dove è capitato che arriveranno le soluzioni.

microciccio
Paolo, è perché in casa ho solo le quattro versioni in grigio, il 500, il 1000, il 1200 e il 1500! :-laugh
Si, ho già postato nel suo W.I.P. e credo tu abbia anche già risposto, adesso vado a leggere, grazie. :-oook

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 9 ottobre 2020, 8:03
da Starfighter84
Bel montaggio Silvio, bravo. Non era facile ma te la sei cavata bene.
L'unica cosa che ti dico, andando contro corrente, è quelli di stuccare e lisciare comunque il bordo d'attacco perchè non è un problema di dettaglio... ma proprio di montaggio.
Personalmente cercherei di pareggiare e lisciare le superfici e di rendere più arrotondato il bordo d'attacco... a giudicare dalle foto sembra si sia appiattito troppo con la prima carteggiatura. ;)

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Inviato: 9 ottobre 2020, 8:55
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 8:03 Bel montaggio Silvio, bravo. Non era facile ma te la sei cavata bene.
L'unica cosa che ti dico, andando contro corrente, è quelli di stuccare e lisciare comunque il bordo d'attacco perchè non è un problema di dettaglio... ma proprio di montaggio.
Personalmente cercherei di pareggiare e lisciare le superfici e di rendere più arrotondato il bordo d'attacco... a giudicare dalle foto sembra si sia appiattito troppo con la prima carteggiatura. ;)
Grazie Valerio per i complimenti, non sai quanto mi facciano bene, io sono quello del bicchiere mezzo vuoto, quindi grazie ancora. :-oook :-laugh
Ok, sistemerò il bordo d'attacco come mi consigli di fare. :thumbup:
Leggendo la tua osservazione sul bordo d'attacco delle ali, adesso ho anche capito a cosa si riferiva Andrea (Acquila1411) nel suo post, avevo capito il "punto d'attacco" tra ali e fusoliera e non il "bordo" frontale e Andrea specifica pure, sue parole ...
Aquila1411 ha scritto: 7 ottobre 2020, 22:04 "soprattutto nel tratto tra motori e fusoliera"
... chiedo scusa ad Andrea per non aver capito, a volte non si legge con attenzione quello che ci viene scritto. :oops:

Grazie a tutti, adesso mi posso rimettere al lavoro e ricordatemi di non aspettare tropo nell'usare l'aerografo, alla fine mi sono ritrovato con molto lavoro in attesa e verso la fine (l'Apache) ero cotto e stufo e si è visto, il lavoro sull'elicottero non è stato il massimo.

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Inviato: 11 ottobre 2020, 11:51
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 8:03 Bel montaggio Silvio, bravo. Non era facile ma te la sei cavata bene.
L'unica cosa che ti dico, andando contro corrente, è quelli di stuccare e lisciare comunque il bordo d'attacco perchè non è un problema di dettaglio... ma proprio di montaggio.
Personalmente cercherei di pareggiare e lisciare le superfici e di rendere più arrotondato il bordo d'attacco... a giudicare dalle foto sembra si sia appiattito troppo con la prima carteggiatura. ;)
Ciao Valerio, sempre dubbioso, mi sono studiato la situazione e secondo me non sono da stuccare le linee sopra le ali, perché non c'è zona di incollaggio ma è un pezzo unico, anzi, forse dovrei ripassare le linee dei pannelli per evidenziarle meglio, forse in alcune zone non si percepiscono più molto bene.

Metto foto per farti capire e vedere bene cosa intendo con pezzo unico e del perché secondo me non serve stuccare quelle linee.
Poi se non ho capito bene cosa intendi dire allora ti prego di spiegarmi meglio, grazie. :-oook :oops:






Invece per il bordo d'attacco a cui vi riferite tu e Andrea, ho sistemato, adesso è più tondeggiante, non è più squadrato. :thumbup:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Primer

Inviato: 11 ottobre 2020, 12:22
da Starfighter84
Di quali pannellature parli di preciso Silvio? le puoi evidenziare?