Pagina 16 di 20

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 2 settembre 2017, 13:29
da robycav
Den_ ha scritto:
Bonovox ha scritto:Sti caxxi.... :-SBAV
Straquoto
Straquoto e riquoto! senza parole... :-V

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 2 settembre 2017, 23:49
da fearless
Meno male che dovevi farlo da scatola... :-000 :-000 :-000 Chissà quali stupendi lavori farai su quello che ti tieni allora!! :clap: :clap: :clap:

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 3 settembre 2017, 19:15
da microciccio
Ciao Mattia,

cosa hai deciso per le piastre del cannone?

microciccio

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 4 settembre 2017, 13:42
da rob_zone
Bravissimo Matti,ben fatto. Lavoro superlativo. Quasi un peccato verniciarlo visto il lavorone..fanne un altro ahahahahah :D
Detto questo,aspetto ansioso e speranzoso una bella camo...non ci deluderai... ;)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 5 settembre 2017, 7:29
da pankit
Maurizio ha scritto:Geniale la tecnica per riprodurre le alette.

Maurizio
E' istinto di sopravvivenza Mauri, la necessità aguzza l'ingegno ihih

Un salutone


Starfighter84 ha scritto: a fine lavoro sarebbe stato un mezzo suicidio incollare tutto quel vetrino!
Si non posso che darti ragione, la parte vetrata si adattava bene ma si creava una pannellatura decisamente grossa anche se presente sull'aereo vero :P

Un salutone


jollyroger ha scritto:Ma guarda che bel kit multimedia ha fatto l'italeri
Si diciamo multimediale :-sbraco io dico una bella palestra!

Un salutone


davmarx ha scritto:Bravo Mattia, è sempre un piacere guardare i tuoi lavori di miglioramento con la plastica bianca!

Grazie Admin Davide ;) ho scoperto che mi piace parecchio anche a me, certo toglie un sacco di tempo e non credo che riuscirei a lavorare molto di scratch in modo prolungato, ho una fame di modellismo che vorrei macinare macinare e macinare tante di quelle scatole che non hai idea!

Un salutone


Seby ha scritto:... tendine bianche??? Secondo kit a disposizione?!?! Basta! Lascio il modellismoooooo!
ahahaha ma smettila Seby, proprio ora che devi fare il passo verso l'aerografia? :D :D
Si ho messo le "tendine" (chiamiamole così) ma mi son dimenticato il porta asciugamani nel bagnetto di servizio :-sbraco

Un salutone


daniele55 ha scritto:Ottimi lavori Mattia.
Ciao
Daniele

Grazie Daniele, sono contento ti piacciano! :)

Un salutone


Dioramik ha scritto:All'inizio mi son detto: seguo questo lavoro attentamente perché lo fa da scatola senza complicare troppo la costruzione così capisco e imparo senza avvilirmi! [emoji23]
Oggi siamo qui ad ammirare capacità, passione, ingegno e fantasia modellistica.
Tanto di cappello e complimenti per questa scatola super attrezzata.
Un wippone interessantissimo, per me è un "Impara l'arte e mettila da parte" per un probabile futuro.
Grande lavoro.

Ciao Silvio!!
Grazie per le belle parole, secondo me non bisogna mai avvilirsi, da scatola sarebbe stato comunque un bel modello viste le dimensioni e la livrea molto colorata dei due preserie, poi iniziando a metter mano qui e là non ho resistito a modificare i dettagli che ho aggiunto... e poi mi son fatto prendere la mano ahahah

Da questo wip e da un amico utente del forum (Pawn) ho realizzato che sarebbe meglio programmarsi prima i lavori da fare altrimenti si rischia di incappare in un progetto infinito senza uscirne vivo :-Scoccio ti dico solo che ci sono tanti elementi che non ho modicato ma andrebbero assolutamente modificati!

Dai è un quasi OOB

Un salutone :)


bradipo59 ha scritto:Come al solito arrivo in ritardo a gustarmi questo gran bel lavoro, sono soprattutto colpito e ammirato dalle soluzioni "estemporanee" che hai trovato per completare e correggere i difettucci del kit.
Veramente bravo, un saluto

enrico

Grazie Enrico,
troppo buono con le tue parole! In futuro potrei evitare le soluzioni estemporanee pianificando prima quello che devo costruire, si evitano tante tante rogne e maneggiamenti sul modello col riscio di danneggiare gli elementi più delicati eheh

Un salutone

brando ha scritto:Uau!
Bellissimi gli uomini del cockpit! Le tendine sono una chicca che da molto dettaglio all' interno!
Molto bella anche la tecnica per ricreare le appendici aerodinamiche.
Una cosa: il cruscotto sembra molto pulito... è voluto o gli farai un leggero invecchiamento?
Ciao Alessandro!!
Si il cruscotto e gli interni in generale li ho tenuti abbastanza puliti, non ho fatto un lavaggio ad olio ma un lavaggio acrilico con dei Vallejo molto diluiti, ho optato per questa scelta perchè vedendo le foto degli abitacoli che ho trovato sono sempre in ottimo stato, questo esemplare poi rappresenterà il secondo preserie del 1994 quindi decisamente "nuovo" come operatività :)

PS: Per essere precisi anche il cruscotto andrebbe ricostruito del tutto, io ho utilizzato le vecchie fotoincisioni Eduard che "interpretano" gli interni del Fullback, nel mio progetto futuro ricostruirò anche il quadro strumenti (ahimè...)

Un salutone

pensionato ha scritto:Raccolgo la mascella che m'è caduta sul tappeto.
ahahah ma nooo riprendila Alfredo!!

Un salutone

Geometrino82 ha scritto: A parte gli scherzi, arrivo tardi e sto vedendo solo ora questo capolavoro.
Ormai mi sono abituato che i tuoi lavori sono veri e propri capolavori e ti faccio i miei complimenti. Mi piace un sacco il modo e il metodo che usi per lavorare e come fai passare tutto come se fosse facile.
A tal proposito spero di aver l'occasione di conoscerti in fiera, se sarai presente, (ti ho visto a verona ma la mia è stata solo una toccata e fuga) in modo da poter vedere sotto quel cespuglio di capelli cosa c'è. ahahah scherzo ovviamente

Buona continuazione
Marco

Ciao Marco!!
Grazie per le belle parole e piacere mio di conoscerti qui :) no purtroppo non sarò presente a Novegro (cause di forza maggiore = pecunia ihih) ma sicuramente ci sarà occasione, Verona è stata una bella esperienza proprio per aver conosciuto un sacco di bravi modellisti e persone stupende. Ti ringrazio per i complimenti, diciamo che dietro le quinte di questi lavori ci sono certe madonne che non immagini ahahah, scherzi a parte, è la passione che mi porta a ricercare sempre delle soluzioni quantomeno funzionali alle mie capacità. Nella vita reale sono un pasticcione che non demorde e piano piano sta migliorando, questa è la mia fortuna diciamo :P

Un salutone


pitchup ha scritto:Ciao
la premiata ditta del Cav. Pankit non si smentisce mai e ci allieta con bellissimi lavori. Lo spirito con cui affronti questi lavori è davvero contagioso ed è una cosa buona per tutti i modellari. Parafrasando Forrest Gump qualcuno potrebbe dire che hai dato una speranza.... invece tu modelli per divertirti e basta
saluti

Sempre troppo buono Max eheheh, la cosa che mi piace in tutto questo è il poter essere contagioso come lo sono tanti modellisti per me, è lo spirito giusto!

Un salutone grande

Bonovox ha scritto:Sti caxxi...
Den_ ha scritto:
Bonovox ha scritto:Sti caxxi.... :-SBAV
Straquoto
robycav ha scritto: Straquoto e riquoto! senza parole... :-V

AHAHAHAHAHAHAH GRANDI!!!!

Rickywh ha scritto:Miiiii che spettacolo!!

ciao

Ricky

Mariiiiiiiiiiiia!!!!! ahahaha
Io aspetto il tuo ritorno ricordatelo :-brind

Un salutone


Bonovox ha scritto:
Biscottino73 ha scritto:Com'era la storia? Lo faccio semplice da scatola dato che lo devo regalare![emoji23]
.....
bugiardi...dicono tutti così!!!!
Me tapino hai ragione eheh
La prima affermazione è falsa, la seconda ahimè è vera ahahah, quasi quasi mi ricredo :P

Un salutone


fearless ha scritto:Meno male che dovevi farlo da scatola... Chissà quali stupendi lavori farai su quello che ti tieni allora!!
Non me lo ricordare Luca ahahah, che poi cambio idea!

Un salutone


microciccio ha scritto:Ciao Mattia,

cosa hai deciso per le piastre del cannone?

microciccio

Ciao Paolo!!
Allora al momento ho soltanto reinciso le piastre che lo compongono, per le feritoie probabilmente agirò a mano, matita e polso fermo, ho fatto un paio di prove e dovrei riuscire, sicuramente vengono più precise rispetto a quelle che avevo inciso! :P

Comunque sono curioso quanto te ahahah

Un salutone

rob_zone ha scritto:Bravissimo Matti,ben fatto. Lavoro superlativo. Quasi un peccato verniciarlo visto il lavorone..fanne un altro ahahahahah
Detto questo,aspetto ansioso e speranzoso una bella camo...non ci deluderai

saluti
RoB da Messina
Fanne un altro????? magari fra 2 o 3 anni Robby ahahahah
Detto sinceramente non so quando farò il mio nonostante adesso abbia quasi tutti i passaggi chiari in mente, è davvero tanta roba e non c'è UN elemento del kit che non debba essere ritoccato. Sulla camo non ti deluderò ;)

Un salutone

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 5 settembre 2017, 8:48
da pensionato
pankit ha scritto:
pensionato ha scritto:Raccolgo la mascella che m'è caduta sul tappeto.
ahahah ma nooo riprendila Alfredo!!

Un salutone
Sai bene che il tappeto del modellista nasconderebbe anche uno scheletro intero! Mangerò col cucchiaio.

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 10 settembre 2017, 15:18
da Massimo
Ciao Mattia,
anche questa volta stai mettendo in atto la forma di modellismo che.prediligo , fatta di stretch e ...niente scorciatoie!!
Il papero non mi fa impazzire, visto che si questa cellula preferisco di gran lunga i monoposto, ma stai davvero tirando fuori il meglio da un modello non esente da difetti, per cui...chapeau!!!

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 10 settembre 2017, 15:21
da Massimo
Massimo ha scritto: 10 settembre 2017, 15:18 Ciao Mattia, , fatta di stretch
scretch è la versione barese dì scratch! Grazie T9!
Mi si perdoni la battuta!

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 10 settembre 2017, 17:21
da freebyrd
anche io ho lo stesso modello iniziato parecchio tempo fa,sono arrivato a chiudere le due semifusoliere,alcuni errori li avevo notati,ma in questi ultimi due anni di inattività me li ero dimenticati,il tuo servizio mi ha rinfrescato la memoria,oltre alle cause esterne una megagnocca,anche la poca voglia di correggere gli errori mi avevano fermato,la megagnocca c'è ancora e mi è tornata la voglia e il tempo di modellare,buona la soluzuione per riprodurre le due appendici,non so se x il cannocino sia la soluzione migliore io me lo ero dimenticato e adesso devo rimediare con le fusoliere incollate,io sicuramente lo vernicerò come da scatola,si è un poco pesante ma ho altri modelli russi e vorrei avere varie mimetizzazioni

Re: Sukhoi Su-34 Fullback - Italeri 1/72

Inviato: 10 settembre 2017, 22:30
da pankit
Massimo ha scritto: 10 settembre 2017, 15:18 Ciao Mattia,
anche questa volta stai mettendo in atto la forma di modellismo che.prediligo , fatta di stretch e ...niente scorciatoie!!
Il papero non mi fa impazzire, visto che si questa cellula preferisco di gran lunga i monoposto, ma stai davvero tirando fuori il meglio da un modello non esente da difetti, per cui...chapeau!!!

Ciao Massimo!!! Quanto tempo, da tanto non ci sentiamo :)
Lo scratch piace un casino anche a me solo che richiede tanto tempo in prove a secco, rifinitura e misurazioni, dopo questo soggetto mi dedicherò per un pò a modelli OOB o quasi ;) Sono contento che ti piaccia! Tu su cosa stai lavorando??

Un salutone

freebyrd ha scritto: 10 settembre 2017, 17:21 anche io ho lo stesso modello iniziato parecchio tempo fa,sono arrivato a chiudere le due semifusoliere,alcuni errori li avevo notati,ma in questi ultimi due anni di inattività me li ero dimenticati,il tuo servizio mi ha rinfrescato la memoria,oltre alle cause esterne una megagnocca,anche la poca voglia di correggere gli errori mi avevano fermato,la megagnocca c'è ancora e mi è tornata la voglia e il tempo di modellare,buona la soluzuione per riprodurre le due appendici,non so se x il cannocino sia la soluzione migliore io me lo ero dimenticato e adesso devo rimediare con le fusoliere incollate,io sicuramente lo vernicerò come da scatola,si è un poco pesante ma ho altri modelli russi e vorrei avere varie mimetizzazioni

Ciao Roberto!!
Benvenuto nella comunity e a questo punto bentornato, la gnocca ci DEVE star sempre e comunque per quel che mi riguarda :-brind l'importante è che non interferisca con la nostra passione anzi, che ci sia accanto. Considera che il modello seppur abbastanza modificato non sarà corretto al 100% anzi, non era nei miei progetti iniziali e ho tralasciato tante cose in particolare i vani carrelli che sono da cassare totalmente e da ricostruire.

Mi sa che non l'ho scritto in precedenza ma anche io farò uno dei due soggetti presenti nella scatola, all'epoca erano necessariamente dei preserie, io farò il numero 43, esemplare noto come T-10V-2, secondo preserie ;)

Un saluto e piacere di conoscerti!