Ciao Francesco,
allora mi seguite veramente. Vi siete accorti che sono un "acquistatore compulsivo di attrezzatura"
Ma non sono ricco, semplicemente mia moglie non indaga sui movimenti del conto
Comunque hai ragione, infatti il compound è già in arrivo

, insieme ad un set di micro-punte da trapano che ho trovato ad un prezzo stracciatissimo (già che c'ero)
Ciao Valerio,
è sempre un piacere. Oramai il tuo "punto della situazione", prima di dare per acquisite le cose che imparo sul forum, è diventato una necessità.
Sono felice di constatare che abbiamo lo stesso approccio nei confronti dell'omeopatia ...
Ti rispondo sulla diluizione e sulle 2 gocce di nitro:
Per verniciare uso:
- Gunze/Tamia a seconda del colore che ho alle scorte
- diluente per acrilici Tamya (ne ho un boccione e mi dispiace buttarlo)
... non mi ricordo dove, probabilmente su questo forum o su qualche altro che mi capita di visitare quando faccio ricerche generiche sulla rete, ho trovato questo consiglio (2 gocce di nitro nella miscela diluente/vernice prima di spruzzare). Mi pare si dicesse che aiutava a stendere meglio la vernice. Anche lì si consigliava diluizione estrema e bassa pressione. Ho deciso di testarlo verniciando i componenti sotto ala del mio Harrier.
Non so se il merito sia della nitro o della migliore esperienza acquisita da me, ma i risultati sono stati sorprendenti. Per la prima volta ho verniciato senza sbavare, senza dover sverniciare e ricominciare, senza "sputazzi" di vernice e con un risultato finale che mi fa dire "bravo" di me stesso... al primo colpo ! !
Metterò le foto (ora non sono a casa e non posso).
Non so, direi che la nitro male non ha fatto, magari non ha fatto nulla perché essendo così volatile è sparita prima che iniziassi a spruzzare.
mah ...
Per quanto riguarda l'opacità direi che ho imparato una bella lezione: via la pasta abrasiva (tra l'altro non specifica per le plastiche) e, come ho detto a Francesco, acquisto di compound Tamya delle tre gradazioni.
Da ora sarà per me (come dice Max) "Vangelo!!!"
Ho anche acquistato una nuova scatola del GR.3 per cui vedrete i cupolini nuovi di zecca sul mio modello.
DENTIFRICIO: me ne sono accorto anche io. Non rovina la plastica sicuramente ... ma nemmeno la lucida gran che.
Con il tizio della Future (negozio ma anche modellista) ho scambiato qualche mail perché era molto gentile (ma non ho comprato il compound da lui perché l'ho trovato a meno su un altro sito,

). Tra le varie cose che mi ha detto ce n'è una che mi trova concorde:
modellismo è sperimentazione, fai 10 prove e una sola, forse, va bene. Ma che soddisfazione ...
Mi piace molto questo approccio sperimentale/scientifico del modellismo e sono sempre più convinto di aver trovato il forum giusto per coltivarlo.
Nell'attesa della scatola nuova mi dedico ai carrelli., Ho in mente un po' di cose ... spero che funzionino.
A presto con un po' di foto
e grazie ancora per farmi sentire parte della comunità
Ciao