Pagina 16 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:10
da leonick88
Ok capisco.
Grazie iinfinite per le dritte ..
Poi magari mi leggo anche qualcosa per la pulizia e manutenzione aerografo e i colori da acquistare..
Anche se tutti parlano molto bene dei tamiya.
Avevo visto anche i createx
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:16
da heinkel111
Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2018, 15:54
Se quello del primo kit è un 130 va bene... comunque da 0.25 a 0.3 cambia veramente poco, soprattutto per la qualità costruttiva dei Fengda.
Si dovrebbe essere un 130, è identico al mio.
Duse da 0,3.
Io ho anche il bd 203 che uso per i piccoli lavori. Si... va bene....ma gli aerografi buoni sono davvero altra cosa, su questo ti quoto alla grande!!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:19
da leonick88

Sì questo magari lo userò per iniziare ad imparare..già so che se mi appassiona questi non basano! !!!

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:19
da heinkel111
leonick88 ha scritto: 12 gennaio 2018, 16:10
Ok capisco.
Grazie iinfinite per le dritte ..
Poi magari mi leggo anche qualcosa per la pulizia e manutenzione aerografo e i colori da acquistare..
Anche se tutti parlano molto bene dei tamiya.
Avevo visto anche i createx
Ciao Leonardo,
i consigli di Valerio sono sempre pertinenti, e se per i colori consiglia gunze o tamiya, credimi (ci sono passato anch'io con i lifocolor intestardendomi a provarli ad aerografo) ha ragione , non sbagli!
I createx ...mai sentiti...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:22
da leonick88
I createx ci sono molti colori anche perlati metallizzati opachi e trasparenti
Li ho visti sul sito di vendita aerogtafando!!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:22
da heinkel111
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 16:39
da Dioramik
Visto che siamo sul discorso e, forse, "è la mia volta" l'acquisto dell'insieme Aerografo/Compressore, ho dato un'occhio nel sito della Fengda e ho visto che hanno in listino vari BD130 e per la precisione BD130, BD130A, poi B C D E, sempre BD130, cos'hanno di differente?
Inoltre tutti questi modelli con la possibilità di scegliere la duse, dallo 0,2 allo 0,5.
Per il compressore sono orientato verso il modello AS-186A oppure AS-189, questo dipende dal budget.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 17:31
da leonick88
leonick88 ha scritto: 12 gennaio 2018, 16:22
I createx ci sono molti colori anche perlati metallizzati opachi e trasparenti
Li ho visti sul sito di vendita aerogtafando!!
Altra cosa...I colori tamiya hanno il tappo contagocce?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 17:45
da siderum_tenus
leonick88 ha scritto: 12 gennaio 2018, 17:31
leonick88 ha scritto: 12 gennaio 2018, 16:22
I createx ci sono molti colori anche perlati metallizzati opachi e trasparenti
Li ho visti sul sito di vendita aerogtafando!!
Altra cosa...I colori tamiya hanno il tappo contagocce?
No, ma se -come ti suggerivano giustamente Valerio e Marco- ti orienterai verso i Tamiya ed i Gunze (cosa che ti consiglio caldamente anch'io dal basso della mia poca esperienza) avrai modo di verificare la facilità del loro utilizzo ad aerografo) potrai munirti di pipette in plastica da utilizzare alla bisogna

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 12 gennaio 2018, 17:48
da Starfighter84
No, nessun Tamiya lo ha.
I Createx sono buoni colori, ma non per il modellismo statico militare. Vanno meglio per scocche di carrozzerie... o per altri impieghi dove non è necessaria una fedeltà delle tinte.
Gunze (prima fra tutte) e Tamiya sono, per noi, le migliore vernici in circolazione.
Dioramik ha scritto: 12 gennaio 2018, 16:39
ho dato un'occhio nel sito della Fengda e ho visto che hanno in listino vari BD130 e per la precisione BD130, BD130A, poi B C D E, sempre BD130, cos'hanno di differente?
Cambia poco alcune volte Silvio. Nella serie 130, se non erro, è al dimensione della duse a far variare la lettera. In altri modelli è il manico in plastica o metallo...