Pagina 16 di 27

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 31 luglio 2015, 10:19
da FreestyleAurelio
Ragazzi grazie a tutti, non ho parole davvero :oops: :oops:
Scusate se non vi quoto e vi ringrazio uno ciascuno
siderum_tenus ha scritto: Comunque, altro che ragnetti... Per riuscire a colorare ogni singolo interruttore servono degli elettroni
Grazie Mario, per il momento ho solo ragnetti ammaestrati e poi mi ci sono affezionato :-D
pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
Ma è il kit 1/12 "F16 cockpit" della ESCI vero????
saluti
Ciao Max, mi hai scoperto! Come hai fatto :-prrrr
Madd 22 ha scritto: Auré sto studiando un po l'effesedici in generale dal libro DACO, per quanto riguarda questo portellino, non ho trovato molte foto di F-16 che a terra lo hanno aperto. Anche foto in Walkaround.

Nutro il sospetto che, anche se il portellino si apra in automatico con il calo di pressione, poi gli adetti alla linea di volo lo richiudano manualmente. E' plausibile?
Non so se forare sul mio Barak. Foto di Barak con quel portellino aperte non ne trovo manco a pagare, invece con gli stabilizzatori e i flapperoni abbassati a causa della caduta di pressione si.
Illuminami :-V
Ciao Luca
ho controllato sui volumi della Red Air, sia il "Modern Viper" che "Early Viper guide" oltre ai "The Viper Story" I e II volume e ti confermo che a terra per la caduta di pressione del circuito idraulico quel portellino veniva giù per gravità.
Le superfici di governo avendo un'area e un peso molto generoso risentiranno molto prima delle piccole variazioni di pressione interne al circuito idraulico che normalmente quando in pressione, a terra, contrasta la forza di gravità oltre a permettere la movimentazione di tali superfici. Questo squilibrio a favore della forza di gravità, genera un momento di cerniera su tutte superfici esterne comandate elettricamente e incernierate; in gergo tecnico di scienze delle costruzioni ( statica delle strutture) si dice che queste sono labili ovvero per il tipo di vincolo esistente sono permessi dei movimenti; in questo caso la sola cerniera restituisce la sola rotazione.
Il pannello che idraulicamente governa l'espulsione dei gas prodotti dal cannone ha una dimensione paragonabile a quella di foglio A4 e un peso molto inferiore a elevoni e flaperoni. Di conseguenza per vederlo aperto c'è bisogno di aspettare un pochino in più, sino a quando la pressione residua nel circuito idraulico perda il confronto con la forza di gravità che agisce su quel pannello. A chiuderlo a mano non credo sia possibile per via dell'assenza di una chiusura a scatto che nelle foto dell'interno che ho non ne visto traccia.
Questo discorso vale per tutte le versioni esistenti di F-16

Tu puoi tranquillamente scegliere di congelare la tua rappresentazione in particolari momenti della sosta a terra: a poche ore dallo spegnimento del motore o a molte ore di distanza ;)

Luca tu che materiale monografico stai consultando? Se hai il libro di Weiss e Aloni della Isra sui Barak a pag 12, 26, 46, 49 e 89 ci sono degli scatti d'insieme che mostrano il pannellino aperto.
Se ti servono foto dell'interno inviami in MP la tua mail che ti spedisco qualcosa. ;)

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 31 luglio 2015, 10:33
da ROGER
Pofferbacco!! Quello che fai è poesia modellistica...incantevole questo wip!

Un caro saluto dal Roger

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 31 luglio 2015, 12:02
da Rosario
ROGER ha scritto:Pofferbacco!! Quello che fai è poesia modellistica...incantevole questo wip!

Un caro saluto dal Roger
Come non quotare questo pensiero!!! Grandissimo lavoro!! Ero un grande sostenitore del fatto, che la tecnica della tavolozza umida, avrebbe dato grandi risultati sui PIT dei nosri aerei!! Tu hai dato una grande dimostrazione! :-oook :-oook :-oook

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 31 luglio 2015, 15:32
da FreestyleAurelio
Grazie anche a Rosario e Ruggero.
Per i più curiosi, la tecnica della "Tavolozza umida" che ho usato la trovate QUI

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 1

Inviato: 31 luglio 2015, 16:16
da Madd 22
FreestyleAurelio ha scritto: Ciao Luca
ho controllato sui volumi della Red Air, sia il "Modern Viper" che "Early Viper guide" oltre ai "The Viper Story" I e II volume e ti confermo che a terra per la caduta di pressione del circuito idraulico quel portellino veniva giù per gravità.
Le superfici di governo avendo un'area e un peso [.................] la pressione residua nel circuito idraulico perda il confronto con la forza di gravità che agisce su quel pannello. A chiuderlo a mano non credo sia possibile per via dell'assenza di una chiusura a scatto che nelle foto dell'interno che ho non ne visto traccia.
Questo discorso vale per tutte le versioni esistenti di F-16

Tu puoi tranquillamente scegliere di congelare la tua rappresentazione in particolari momenti della sosta a terra: a poche ore dallo spegnimento del motore o a molte ore di distanza ;)
Grazie Auré sia della spiegazione che del riscontro.
Adesso che ho appurato che è comune a tutti gli F-16, devo solo scegliere se aprirlo o no! Magari lo apro se metto i nastri e coperture "RBF"
FreestyleAurelio ha scritto: Luca tu che materiale monografico stai consultando? Se hai il libro di Weiss e Aloni della Isra sui Barak a pag 12, 26, 46, 49 e 89 ci sono degli scatti d'insieme che mostrano il pannellino aperto.
Se ti servono foto dell'interno inviami in MP la tua mail che ti spedisco qualcosa. ;)
Ho il libro della prima edizione, quella del 2006, (Aircraft of the 4). Quello che dici tu è la versione postuma, con copertina azzurra, (aircraft in details 8). Perchè io in quelle pagine non trovo foto di insieme.
Comunque foto del cockpit fanno sempre comodo! Grazie! [emoji1]

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 21 agosto 2015, 17:31
da Geometrino82
:-000 :o :-crazy :-whaaaaat
:-SBAV
Solito ottimo lavoro da maestro.
Sei sempre fonte di invidia e ammirazione da parte mia, ma anche uno stimolo.

Marco

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 23 agosto 2015, 11:31
da anamici31
vabbe dai.... questo è un lavorone, cioè la strumentazione sembra vera...... io quando ho fatto il mio 1/72 sono rimaqsto soddisfatto era il primo, ora guardo questo e mi viene da piangere!!!

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 12 ottobre 2015, 23:05
da Massimo
...sinceramente non so cosa dire!!! :-whaaaaat
Mi fai venir voglia di andare a fare il ragù!!! :-coccio

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 2 novembre 2015, 11:50
da CoB
Veramente veramente notevole!! Stupefacente!!

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part TWO

Inviato: 11 novembre 2015, 23:22
da mattia_eurofighter
tanto di cappello per il cockpit Aurè! un vero spettacolo! :thumbup: