News sostanziose oggi.... parto con le foto!
P-47-37 by
Starfighter84, on Flickr
P-47-38 by
Starfighter84, on Flickr
Pozzetti ultimati. Alla fine ho deciso di non riprodurre il dettaglio delle centinature interne con il Plasticard perchè sarei andato sicuramente fuori scala.
P-47-34 by
Starfighter84, on Flickr
Il motore originale da scatola è stato prontamente sostituito con l'aftermarket in resina della Quickboost... poca spesa, massima resa (come consuetudine dei loro prodotti del resto)! per ovvie esigenze, dettagli piccoli come le aste dei bilancieri dei cilindri non sono già stampati insieme al resto del motore, per cui le ho dovute riprodurre una ad una.
Provvidenziale è stato un gradito regalo che tempo fa mi fece Enrico/Enrywar67.... una comodissima taglierina "fatta in casa" ma che svolge alla perfezione il suo lavoro!! mi è bastato prendere una misura di riferimento, segnarla sul "cutting pad" con un pezzo di nastro Kabuki... et voilà, ho tagliato in sequenza i listelli di Plastirod della Evergreen da 0,50 mm!
P-47-35 by
Starfighter84, on Flickr
P-47-36 by
Starfighter84, on Flickr
P-47-39 by
Starfighter84, on Flickr
Ovviamente ho aggiunto anche i fili delle candele utilizzando il filo di stagno della Plus Model.
P-47-41 by
Starfighter84, on Flickr
Anche il bellissimo collimatore N-3A, fornito nel set Aires relativo all'abitacolo, è al suo posto.
P-47-40 by
Starfighter84, on Flickr
Il parabrezza è preciso nelle forme, per cui mi è bastato incollarlo con una spennellata di metilchetone (va bene anche la colla Tappo Verde comunque

) e stuccarlo con il Milliput Black.
P-47-42 by
Starfighter84, on Flickr
Devo ancora rifinire la stuccatura del bicomponente con una leggera seppiatura con carta abrasiva 2000, e una nuova passata di Future per lucidare il vetrino alla perfezione.
P-47-45 by
Starfighter84, on Flickr
P-47-44 by
Starfighter84, on Flickr
Le canne tornite della Master (stupende come al solito) mi hanno dato qualche grattacapo nell'allineamento ma, alla fine, ho avuto la meglio! la più piccola montata a sinistra l'ho persa all'interno della semi ala... l'ho ricostruita con un ago da siringa di dimensioni più grandi di quelle classiche. Per fortuna il diametro è praticamente identico e l'ago lo avevo già in magazzino...
Per ultimi ho montato i piloni sub alari a cui andranno montati, con molta probabilità, due serbatoi sganciabili in cartone da 150 galloni (sto aspettando che arrivino quelli in resina della True Detail!).
I piloni hanno un fit pessimo con l'ala... lasciano delle fessure di un millimetro abbondante che ho riempito con del Milliput fine.
Per oggi è tutto... STAY TUNED!
