Pagina 16 di 26

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 24 agosto 2014, 20:14
da pitchup
Ciao Valerio
Ho visto or ora il tuo cambio di postazione di combattimento... ora il gioco si farà duro quindi!!!!
Ottimi i lavori sul Jug che procede spedito verso la fase pittorica :-SBAV
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 24 agosto 2014, 22:23
da gmax
bel lavoro VALERIO.

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 25 agosto 2014, 9:46
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto:
Bonovox ha scritto:ottimo Valerio. Anch'io ti avrei suggerito di creare interamente il pavimento dei carrelli ed applicare le squadrettine di plasticard sottile ad L sopra, anche perchè così si vede lo stacco dei due pezzi. Idea ottima comunque :-oook
Non ho ben capito Francè... tu intendi che era meglio ricreare un "doppiofondo" anche nella parte di vano dove si retrae la gamba di forza (quindi non solo dove si alloggia lo pneumatico)? ;)
No Vale, mi sono spiegato male. Eliminavi i quattro rinforzi laterali ad L e l'attacco circolare del perno del carrello, poi ricreavi il fondo in plasticard tutto intero e successivamente scratchavi sopra i rinforzi e l'attacco del carrello (magari con un tondino di ottone come hai fatto per il Mig). In questo modo la sagomatura del pavimento scratchato avrebbe combaciato perfettamente col perimetro del vano. ;)
14731502697_73e5e74bdc_b.jpg
14731502697_73e5e74bdc_b....jpg

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 25 agosto 2014, 10:18
da davmarx
Starfighter84 ha scritto: Perchè... non lo avevo! ho aperto un sacco di scatole ma, stranamente, il diametro degli sprue trasparenti era più piccolo del foro sull'ala.
L'idea di Davide poteva essere buona ma, come detto, le grandezze erano inferiori... non superiori all'alloggiamento. :-oook
Scusa Valerio, devo essermi spiegato veramente male... :oops:
Se tiri lo sprue caldo diventa più sottile, ma se lo comprimi aumenta il diametro.
Quando avrai tempo fai una prova... crea in un pezzo di scarto una sede semisferica come quella che hai già fatto per il faro del Jug, poi scalda un pezzo di sprue trasparente (con un diametro inferiore a quello della nicchia che hai creato) e inseriscilo nella sede spingendo un po', vedrai che si allargherà sino a riempire tutto il vuoto. ;)

Ciao.

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 25 agosto 2014, 11:34
da ROGER
Oltre alle finezze solite di montaggio, troviamo anche genialità in questo wip :-oook
Anche io spesso faccio il pensiero di movimentare i piani di coda, ma solo quello! Tu invece sei passato dal pensiero allìazione ;)

Un caro saluto dal Roger

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 25 agosto 2014, 11:51
da Starfighter84
Bonovox ha scritto: In questo modo la sagomatura del pavimento scratchato avrebbe combaciato perfettamente col perimetro del vano. ;)
Aspetta Frabcè... non vi ho ancora mostrato il resto! ho stuccato le fessure con il Mr.Surfacer 500... per cui il fondo è, adesso, ben sagomato al pozzetto!
davmarx ha scritto: Scusa Valerio, devo essermi spiegato veramente male... :oops:
Ah, ora ho capito! vabbè... è andata così su questo. Sul prossimo, se ce ne sarà bisogno, ho un'alternativa a basso costo (anche se il tondino il Plexiglass mi è venuto 2€). ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 25 agosto 2014, 15:01
da matteo44
Grazie per la spiegazione Valerio
:-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 26 agosto 2014, 23:47
da Rickywh
Interventi ingegnosi e di gran accuratezza, anche questo sarà un modello speciale

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 2 settembre 2014, 13:20
da Starfighter84
News sostanziose oggi.... parto con le foto! :-oook

Immagine
P-47-37 by Starfighter84, on Flickr

Immagine
P-47-38 by Starfighter84, on Flickr

Pozzetti ultimati. Alla fine ho deciso di non riprodurre il dettaglio delle centinature interne con il Plasticard perchè sarei andato sicuramente fuori scala.

Immagine
P-47-34 by Starfighter84, on Flickr

Il motore originale da scatola è stato prontamente sostituito con l'aftermarket in resina della Quickboost... poca spesa, massima resa (come consuetudine dei loro prodotti del resto)! per ovvie esigenze, dettagli piccoli come le aste dei bilancieri dei cilindri non sono già stampati insieme al resto del motore, per cui le ho dovute riprodurre una ad una.
Provvidenziale è stato un gradito regalo che tempo fa mi fece Enrico/Enrywar67.... una comodissima taglierina "fatta in casa" ma che svolge alla perfezione il suo lavoro!! mi è bastato prendere una misura di riferimento, segnarla sul "cutting pad" con un pezzo di nastro Kabuki... et voilà, ho tagliato in sequenza i listelli di Plastirod della Evergreen da 0,50 mm! :-Figo

Immagine
P-47-35 by Starfighter84, on Flickr

Immagine
P-47-36 by Starfighter84, on Flickr

Immagine
P-47-39 by Starfighter84, on Flickr

Ovviamente ho aggiunto anche i fili delle candele utilizzando il filo di stagno della Plus Model.

Immagine
P-47-41 by Starfighter84, on Flickr

Anche il bellissimo collimatore N-3A, fornito nel set Aires relativo all'abitacolo, è al suo posto.

Immagine
P-47-40 by Starfighter84, on Flickr

Il parabrezza è preciso nelle forme, per cui mi è bastato incollarlo con una spennellata di metilchetone (va bene anche la colla Tappo Verde comunque ;)) e stuccarlo con il Milliput Black.

Immagine
P-47-42 by Starfighter84, on Flickr

Devo ancora rifinire la stuccatura del bicomponente con una leggera seppiatura con carta abrasiva 2000, e una nuova passata di Future per lucidare il vetrino alla perfezione.

Immagine
P-47-45 by Starfighter84, on Flickr

Immagine
P-47-44 by Starfighter84, on Flickr

Le canne tornite della Master (stupende come al solito) mi hanno dato qualche grattacapo nell'allineamento ma, alla fine, ho avuto la meglio! la più piccola montata a sinistra l'ho persa all'interno della semi ala... l'ho ricostruita con un ago da siringa di dimensioni più grandi di quelle classiche. Per fortuna il diametro è praticamente identico e l'ago lo avevo già in magazzino...

Per ultimi ho montato i piloni sub alari a cui andranno montati, con molta probabilità, due serbatoi sganciabili in cartone da 150 galloni (sto aspettando che arrivino quelli in resina della True Detail!). :)
I piloni hanno un fit pessimo con l'ala... lasciano delle fessure di un millimetro abbondante che ho riempito con del Milliput fine.

Per oggi è tutto... STAY TUNED! :-D

Re: GB FF.AA. Brit-Starfighter84 - P-47 D in SEAC. Italeri 1

Inviato: 2 settembre 2014, 14:34
da Enrywar67
....wow....ottimi aggiornamenti!!!...gli scassi dei scarichi pero' ....non sono nel tuo standard! :-prrrr :-sbraco