Pagina 15 di 20
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 24 ottobre 2024, 18:20
da Bruno P
pitchup ha scritto: 24 ottobre 2024, 12:03
Ciao
secondo me quando si afferma "la verniciatura è la parte divertente" è un po' come quando a calcio si fa la partitella dopo gli allenamenti veri e propri. E' chiaro che ci si diverta di più a giocare.
Per parte noiosa, secondo me, penso ci si riferisca, non tanto alle modifiche scratch o alle ricerche documentali, quanto, invece, alle stuccature, carteggiature e reincisioni, oppure inserire un pezzo in resina che proprio non entra, specie quando sembra che non si riesca a gestirle e si deve mettere mano più volte all'operazione. In effetti dopo un po' fanno male le dita e il polso oppure finiscono i santi.
Quanto alla diatriba "modello non esattissimo ma visivamente appariscente VS modello fedele ma piatto" quelle per me sono filosofie di vita modellistiche ed ognuno segue la sua corrente. Tutto ciò però fin quando rimaniamo a casa nostra. I problemi nasceranno alle mostre quando il modello è sottoposto a giudizio. La soluzione???? Categorie Open così ognuno verrà valutato per singoli fatti di gestione. Hai fatto un' ottima verniciatura ma il tuo F104G del 6° st. ha gli Sparrow? No problem!

"premio Ottima verniciatura"... e basta, tipo "Display case" in pratica.
Termine sei un "Contarivetti": anche questa è una filosofia di vita.. alcuni si divertono così, altri (io, lo ammetto) no.
saluti
Caro Max!
Grazie per le tue riflessioni!!
Direi che siamo perfettamente allineati!!!!!!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 24 ottobre 2024, 18:39
da Bruno P
pitchup ha scritto: 24 ottobre 2024, 18:11
Ciao
Però se il modello sarà nero non è un po' leggerino il tono del preshading sui pannelli superiori?
Personalmente quando ho affrontato il nero sull'A26 ho preferito lavorare di postshading andando poi a schiarire la base nera.
saluti
Gentile Max
non l'ho anticipato ma la mimetica sarà in un classico RLM76 sotto e RLM 74 e 75 sopra con delle chiazze sfumate fatte con questi due ultimi sulle superfici laterali di fusoliera e verticali di coda.
La mimetizzazione in nero secondo la mia modesta opinione, sicuramente errata ma commisurata alle mie capacità, rende poco in questa scala anche su un soggetto di medie dimensioni come questo e temo che un'opera di invecchiamento rischi di scivolare verso una caricatura. Ma ripeto, è un mio limite!
Ciao
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 25 ottobre 2024, 7:57
da pitchup
Ciao
ahhhh...scusa pensavo che la livrea sarebbe stata la classica nera notturna. Allora vai avanti tranquillo.
saluti
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 27 ottobre 2024, 8:48
da Bruno P
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 27 ottobre 2024, 16:44
da microciccio
Ciao Bruno,
la luce delle foto mostra colori diversi tra le prime due e l'ultima in cui prevale una dominante blu.
Sempre nell'ultima foto sembra che gli equilibratori abbiano posizione differenziale; destro in alto e sinistro in basso.
microciccio
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 28 ottobre 2024, 7:16
da Bruno P
microciccio ha scritto: 27 ottobre 2024, 16:44
Ciao Bruno,
la luce delle foto mostra colori diversi tra le prime due e l'ultima in cui prevale una dominante blu.
Sempre nell'ultima foto sembra che gli equilibratori abbiano posizione differenziale; destro in alto e sinistro in basso.
microciccio
Buongiorno Paolo
purtroppo i colori dipendono da più fattori, non ultimo lo sfondo.
Riguardo i timoni verticali sono in effetti montati a virare a sinistra.
Mi auguro le prossime foto siano migliori e più esplicative.
Ciao
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 28 ottobre 2024, 8:30
da Bruno P
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 28 ottobre 2024, 11:27
da Starfighter84
Bruno P ha scritto: 28 ottobre 2024, 7:16
Riguardo i timoni verticali sono in effetti montati a virare a sinistra.
Non ho capito... in che senso Bruno?
Il Dornier 217 controllava il rollio con gli elevoni?
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 28 ottobre 2024, 11:38
da FreestyleAurelio
In effetti anche a me non è chiara la storia degli elevator.
I velivoli con questa architettura, in quel periodo ricordo avevano l'unico compito di controllare e governare il momento di beccheggio sull'asse del pitch e non del rollio. Quest'ultimo era demandato agli alettoni.
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 28 ottobre 2024, 14:21
da pitchup
Ciao
devo ammettere che quando ho visto il colore blu della foto ho pensato al fantomatico RLM 83 interpretato come un blu ultimamente!!!
Poi invece ho visto che dipendeva dalla luce.
Per il resto io invece quando ho realizzato splinter il primo colore lo davo sempre a mano libera e ne mascheravo poi i bordi prima del secondo colore.
Invece vedo che tu sei già geometrico dal primo colore

saluti