Pagina 15 di 16
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 19:56
da BernaAM
Attenzione che le pale del 205 non sono uguali al 212 quelle del 212 hanno una superficie maggiore, comunque il tuo lavoro caro Massimo è molto appassionante e poi non è escluso che non riusciamo ad arrivare anche al nucleo elicotteri della tua G. d. F.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 20:35
da pitchup
Ciao a tutti
Sono commosso dal Vs entusiasmo e ringrazio tutti

Stasera me la studio un pò e poi devo pensare alle poche decals e uniformarle al resto....poi passo definitivamente alla basetta e, forse, al figurino che sarà secondo la mia idea un pacifico contadino Vietnamita .
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 15 settembre 2010, 23:42
da Popaye
Ho trovato la foto di uno huey che sta letteralmente schiantandosi in acqua...si vede bene l'effetto sulle pale e sulla struttura del rotore!Può servire?...se si,tempo di scannerizzare e postare!Intanto continuo a cercarne altre....
Giuse
Re: Huey
Inviato: 16 settembre 2010, 13:55
da pitchup
Ciao Giuseppe
Per il momento il modello è in stand by e mi sto dedicando alla minimale basetta, tanto per renderla il meno orripilante possibile. A me le foto interessano, mi spiace solo farti perdere tempo a te utile per modellare

Se poi vengono dal web linkamele pure direttamente oppure ti mando la mia mail privata per evitare bisticci col Copyright ok?
grazie
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 16 settembre 2010, 17:34
da CoB
alla fine per l'acqua paludosa che userai?
Re: Huey
Inviato: 17 settembre 2010, 13:58
da pitchup
Ciao CoB
CoB ha scritto:alla fine per l'acqua paludosa che userai?
...ehm...

...niente acqua per il momento per vari motivi, alla fine visto lo spazio disponibile di stivaggio per non creare una "cattedrale" mi sono deciso per un allestimento minimale stile IKEA: una basetta rettangolare, terriccio rosso (magari con effetto umido tramite vernice lucida) per simulare una normale pianura Vietnamita e sterpaglia alta tipica di quelle zone. Per ora sto lavorando un pò la sera su questa mentre lo Huey è in pratica finito, manca una passata di acqua sporca per uniformare le decals ed il montaggio dei portelloni e del rotore principale. Poi un pò si "spazzatura" a terra per simulare l'abbandono veloce del mezzo (estintore, casco e valutiamo uno sportello o un pezzo di lamiera).
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 17 settembre 2010, 18:24
da CoB
tanto caro max saprai stupirci come al solito, io ho fiducia nella tua basetta!
Re: Huey
Inviato: 17 settembre 2010, 19:23
da Gabry281193
una sola parola: SPETTACOLARE !!
il tuo huey è fatto veramente bene, sembra realistico, complimenti ancora
comunque se vuoi farei anche i vetri rovinati potresti usare l' attak, li appanna.
Re: Huey
Inviato: 17 settembre 2010, 20:26
da pitchup
Ciao
CoB ha scritto:tanto caro max saprai stupirci come al solito, io ho fiducia nella tua basetta!
...spero di averne anche io alla fine!
Gabry281193 ha scritto:se vuoi farei anche i vetri rovinati potresti usare l' attak, li appanna.
...grazie a te Gabry. Per i vetri ho già risolto in altro modo: un bel lavaggio di marrone chiaro acrilico diluitissimo in acqua, un sistema che rende bene quella patina di sporco. Quanto all'Attack di sicuro appanna ma anche controllare l'effetto è un pò complicato, di sicuro bisognerà provarci
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 18 settembre 2010, 0:01
da Popaye
Nessun problema...figurati!Anzi...è sia un piacere che un allenamento per l'attività documentativa!
Domani metto in opera lo scanner e posto!Ho solo roba cartacea a portata di mano....
Giuse