Pagina 15 di 15

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 11 novembre 2024, 11:16
da FreestyleAurelio
Gli Hataka Orange vogliono una diluizione di 5:1 oppure 6:1 perché sono molto più densi rispetto ai classici Mr.Hobby o Tamiya.
La pressione di 0.8 va bene, meglio 0.7 però

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 11 novembre 2024, 11:24
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2024, 11:01 60 è poco... 70 minimo, 80 anche meglio.
FreestyleAurelio ha scritto: 11 novembre 2024, 11:16 Gli Hataka Orange vogliono una diluizione di 5:1 oppure 6:1 perché sono molto più densi rispetto ai classici Mr.Hobby o Tamiya.
La pressione di 0.8 va bene, meglio 0.7 però
Ok, sulla base delle istruzioni del fabbricante pensavo che per Hataka fosse richiesta meno diluizione, come al solito pensavo male.
Per queste superfici inferiori, visto anche la difficoltà di accesso nella zona della presa d'aria, non posso più fare nulla se non, forse, cercare di limitarla un po' utilizzando delle carte abrasivi molto sottili, 4000 o 6000 o anche più, e poi rifare passate molto leggere con colore maggiormente diluito rispetto a come è ora per eliminare i graffi.
Strategia che potrebbe funzionare o ormai vado avanti con le superfici superiori e con la giusta diluizione?

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 11 novembre 2024, 11:27
da Starfighter84
Passa una carta 4000 bagnata e ridai un'altra mano veloce con la diluzione corretta. ;)

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Inviato: 29 novembre 2024, 15:46
da microciccio
BravoYankee17 ha scritto: 10 novembre 2024, 17:54... mio figlio minore lo vuole caricato all'impossibile con bombe, missili e serbatoi, ...
Vai Fabiano,

caricalo abbestia :-boing o, come dicono gli anglosassoni, in beast mode! :mrgreen:

microciccio