Pagina 15 di 40
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 7:48
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 12 febbraio 2021, 5:50
Mi sento di risponderti con un doppio si
Grazie fabio
FreestyleAurelio ha scritto: 12 febbraio 2021, 7:12
Zeus ha scritto: 12 febbraio 2021, 0:11
Leggendo qua e la ho visto che qualcuno utilizza come stucco il Mr surfface, volevo chiedere se va bene anche il 1500? Nel caso andasse bene si applica con un pennellino?
Grazie
Dove devi applicarlo?
Ritira molto
Non devo applicarlo al momento su nulla, volevo capire se si può utilizzare questa tecnica al posto della Ciano e del carteggiare..
Aurelio sarebbe bello se facessi un video dove spieghi gli stucchi come si usano ecc.. Io da neofita ho sempre paura di utilizzare la Ciano visti gli ultimi risultati sul p51.. Per questo mi fermo con questo modello, finché non avrò capito bene come effettuare questo passaggio

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 13:07
da Aquila1411
Ciao Samuele,
se posso permettermi ti consiglio vivamente di continuare e portare a termine questo modello. Ti dico questo per esperienza personale. Se lo accantoni e lo riprenderai quando le tue capacità saranno accresciute non guarderai più il modello con gli stessi occhi e sicuramente troverai difetti ed incongruenze che adesso non vedi o lasci passare, questo ti porterà a non portarlo a termine con la voglia che hai adesso.
Inoltre quoto Aurelio dicendoti che di spitfire Eduard (e non solo) ce ne sono e ce ne saranno sempre tanti in giro!
Per quanto riguarda le stuccature: personalmente lascio il surfacer 1500 al ruolo di primer (o addirittura vernice nel caso del bianco) e le stuccature ho iniziato anch'io a farle solo con attack vedendo una marea di vantaggi.
Se poi tu avessi bisogno di aiuti, volendo in regione ci si può spostare finché siamo gialli!

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 13:44
da Zeus
Aquila1411 ha scritto: 12 febbraio 2021, 13:07
Ciao Samuele,
se posso permettermi ti consiglio vivamente di continuare e portare a termine questo modello. Ti dico questo per esperienza personale. Se lo accantoni e lo riprenderai quando le tue capacità saranno accresciute non guarderai più il modello con gli stessi occhi e sicuramente troverai difetti ed incongruenze che adesso non vedi o lasci passare, questo ti porterà a non portarlo a termine con la voglia che hai adesso.
Inoltre quoto Aurelio dicendoti che di spitfire Eduard (e non solo) ce ne sono e ce ne saranno sempre tanti in giro!
Per quanto riguarda le stuccature: personalmente lascio il surfacer 1500 al ruolo di primer (o addirittura vernice nel caso del bianco) e le stuccature ho iniziato anch'io a farle solo con attack vedendo una marea di vantaggi.
Se poi tu avessi bisogno di aiuti, volendo in regione ci si può spostare finché siamo gialli!
Ciao Andrea, grazie mille per i consigli. Ti dico la verità, volevo accantonarlo e usarlo come cavia. Quando lo riprenderò acquisterò i pezzi che mancano per poterlo rimontare da capo..
Bene, allora solo come primer lo utilizzerò.. avevo letto di qualcuno che lo usava come stucco. E se posso chiederti, lo stucco della mig? Quello che si posa poi si toglie con un cotton fioc? Sempre meglio ciano? Perchè con la ciano è più facile pastrocciare
Wow mi accorgo solo ora che ti trovi in Veneto, posso chiederti dove?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 14:25
da sirsimons
FreestyleAurelio ha scritto: 4 febbraio 2021, 22:51
Sulle parti nere fai un dry brush leggero con un grigio chiaro ad olio con una puntina ina ina di ocra.
Non un lavaggio.
Io utilizzo il giallo Napoli o il "sunny flesh tone" ABT145 della Abteilung.
Ciao, scusate lintromissione ma mi interessava il consiglio. Il giallo Napoli si usa quello chiaro o quello scuro (che in effetti tende verso l’ocra)?
Grazie!
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 16:57
da Starfighter84
Zeus ha scritto: 12 febbraio 2021, 13:44
E se posso chiederti, lo stucco della mig? Quello che si posa poi si toglie con un cotton fioc? Sempre meglio ciano?
E' lo stesso principio del Surfacer... sono stucchi che ritirano molto e non sono ottimali per tutte le giunzioni. Ad esempio, sulla linea di mezzeria della fusoliera non va bene... lì devi per forza carteggiare.
E la ciano è imbattibile per me.
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 17:48
da Zeus
Starfighter84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 16:57
Zeus ha scritto: 12 febbraio 2021, 13:44
E se posso chiederti, lo stucco della mig? Quello che si posa poi si toglie con un cotton fioc? Sempre meglio ciano?
E' lo stesso principio del Surfacer... sono stucchi che ritirano molto e non sono ottimali per tutte le giunzioni. Ad esempio, sulla linea di mezzeria della fusoliera non va bene... lì devi per forza carteggiare.
E la ciano è imbattibile per me.
Grazie vale, sto facendo un po di scuola

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 19:43
da Aquila1411
Zeus ha scritto: 12 febbraio 2021, 13:44
Wow mi accorgo solo ora che ti trovi in Veneto, posso chiederti dove?
Ti ho scritto in privato.
Se permetti insisto amichevolmente perché tu lo finisca.

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 20:35
da Fabio1968
Ciao Samuele
Quoto Andrea
Non so bene quali problemi tu abbia incontrato nell assemblare la fusoliera
Ma di modelli da fare prima che entrambi riusciamo a far meno disastri ce ne sono ancora tanti.
Dai continualo e tra poco ti seguo con la mia scatola eduard mkixc late almeno posso copiarti un po
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 20:37
da BlueNight
Zeus ha scritto: 12 febbraio 2021, 13:44
Bene, allora solo come primer lo utilizzerò.. avevo letto di qualcuno che lo usava come stucco. E se posso chiederti, lo stucco della mig? Quello che si posa poi si toglie con un cotton fioc? Sempre meglio ciano? Perchè con la ciano è più facile pastrocciare
Samuele, posso capire i tuoi timori, sono gli stessi che ho avuto io...
Io, per i suddetti timori, ho anche provato ad utilizzare ad esempio il Mr.Hobby Mr.Dissolved Putty Stucco liquido, ma ho potuto verificare che non esiste il "prodotto magico" e poi, al netto del ritiro, anche uno stucco ha necessità di gestione e rifinitura... io alla fine mi sono deciso ad usare la ciano (anche se a dire il vero troppo timidamente e soprattutto riprendendo in modo non preciso le imprecisioni messe in evidenza dal primer) per cui lascia perdere la ricerca di alternative e vai sicuro sulla ciano, unita a pazienza e calma...

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 febbraio 2021, 20:49
da microciccio
Ciao Samuele,
mi accodo agli altri che ti invitano a finire questo modello. Sarai sempre in tempo a farne un altro in futuro e ti servirà per valutare i progressi nell'applicazione delle tecniche.
microciccio