Pagina 15 di 25

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 5 gennaio 2021, 17:43
da Starfighter84
Montaggio solido e pulito, molto bravo Fabio.
Hai fatto bene ad eliminare le piastre ma, ad essere sincero, non ho capito se hai trovato foto di dettaglio che evidenziano la loro assenza.
Il parabrezza io lo raccorderei... sei ancora in tempo. Col Milliput o con Magic Sculpt, te la cavi con poco lavoro.

Per i colori... le chip 4 e 6 sono quelle più promettenti ma credo tu abbia spruzzato i colori su un cartoncino... per essere sicuro delle tinte dovresti spruzzarle sulla plastica. ;)

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 5 gennaio 2021, 19:15
da Fly-by-wire
fabio1967 ha scritto: 5 gennaio 2021, 12:58 Ciao Fa, naturalmente approvo le tue scelte musicali anche se, quando modello preferisco qualcosa di più rilassante tipo Jazz (al momento sto letteralmente macinando un Cd di Kandace Springs, bravissima oltre che bellissima :-oook :-oook )
E per non andare troppo OT, gran bel lavoro sulle piastre...
Saluti.
Fabio
Off Topic
Concordo sulla musica rilassante quando tutto fila liscio, ma quando ci sono imprevisti mi serve la carica :-D
Ora sto carteggiando, lisciando ed reincidendo :-oook
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 17:43 Montaggio solido e pulito, molto bravo Fabio.
Hai fatto bene ad eliminare le piastre ma, ad essere sincero, non ho capito se hai trovato foto di dettaglio che evidenziano la loro assenza.
Grazie Valerio!
Ho letto (ma non ricordo esattamente dove :oops: ) che queste piastre sono state aggiunte a vita inoltrata di questi velivoli e nel 1966 con tutta probabilità non c'erano.
Guardando la foto del mio esemplare ripreso da dietro di qualche post, anche se non è il massimo della risoluzione, la piastra tra fusoliera e ala sembra non esserci, quindi non essendoci quella ho dato per scontato che mancassero anche le altre date le info che avevo trovato.

Quelli sotto in prossimità degli scarichi erano degli agganci per i dispenser dei flare e non c'erano di sicuro


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte britmodeller.com

Prendo per vero quello che ho letto in quanto assieme al discorso delle piastre parlava anche di altri particolari mancanti o diversi ed ho riscontrato essere tutto vero, come la mancanze del faro sul carrello anteriore, la differenza nella forma dei serbatoi, la mancanza delle "strisce esplosive" sul canopy ecc...
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 17:43 Il parabrezza io lo raccorderei... sei ancora in tempo. Col Milliput o con Magic Sculpt, te la cavi con poco lavoro.
Sai che quasi quasi visto che ho grattato tutto sistemo pure questo :-oook
Starfighter84 ha scritto: 5 gennaio 2021, 17:43 Per i colori... le chip 4 e 6 sono quelle più promettenti ma credo tu abbia spruzzato i colori su un cartoncino... per essere sicuro delle tinte dovresti spruzzarle sulla plastica.
E' un pezzo di laminato bianco in realtà, la stessa superficie liscia dei mobili Ikea per intenderci, quindi liscia come la plastica :-oook
Anche io propendo per la 4 e la 6, soprattutto per la 6. Penso di utilizzare quel mix di base e poi vedo come intervenire con altri effetti


Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 6 gennaio 2021, 22:40
da Fly-by-wire
Dopo aver sistemato le piastre di rinforzo ho trovato altri due punti critici che non avevo considerato all'inizio :-coccio

Il primo è l'aerofreno.
I due petali potevano essere dotati di piastre di rinforzo nella parte inferiore. Queste piastre sono state aggiunte in alcuni esemplari e per sapere quali ne erano dotati bisogna verificare la documentazione fotografica. Il mio, come potete immaginare, non le aveva e mi è toccato grattarle via.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte britmodeller.com


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte primeportal.com

Prima



Dopo (ancora da rifinire)



Il secondo sono le carenature tra fusoliera e prese d'aria. I primi S.2 non le avevano mentre i Buccaneer più moderni come quelli della RAF ed i NAVY in overall Extra Dark Sea Gray le avevano...quindi al mio ho dovuto toglierle :-vergo


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte airliners.net


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte jetphotos.com





Notate anche come nell'esemplare FAA manca il faro sul ruotino anteriore, mentre sull'esemplare RAF c'è.
La differenza nei carrelli è questa.


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte britmodeller.com

Pensavo di essermi documentato abbastanza bene...e invece :-no-no
Questi interventi erano da fare prima, con meno pezzi montati così da non rischiare di rovinare nulla. Ora dovrò stare molto attento a carteggiare lì.

Che questo mi serva da lezione :lol:

Piccola domandina tecnica...
Ora che ho grattato e rifinito il tutto sulla pancia, posso andarci subito con il bianco o devo dare il primer di nuovo per uniformare il tutto, e poi dare il bianco? :-help


Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 gennaio 2021, 8:31
da pitchup
Ciao Fabio
Ci stai davvero svelando un mondo. Per me i Bucanieri sono stati sempre TUTTI uguali! Grazie a te scopro che non lo sono .
saluti

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 gennaio 2021, 9:10
da Maurizio

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 gennaio 2021, 9:50
da fabio1967
Ciao Fa', pensi di intervenire sui petali riguardo la rivettatura? E' una caratteristica peculiare del Buccaneer ma capisco che in 72 è una bella rogna...
Saluti.
Fabio

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 7 gennaio 2021, 14:49
da microciccio
Ciao Fabio,

ho tempi strettissimi quindi sarò telegrafico.

Grazie per il confronto dei radome velivolo/modello. Hai trovato una angolazione migliore e il modello Airfix in questo particolare ne esce bene. :-oook

Complimenti per l'accurata ricerca storica che migliorerà in modo sostanziale il tuo modello. Tutti sembrano Buccaneer, pochi lo rappresentano veramente ed il tuo sarà uno di questi. :-oook :-oook

Ho rapidamente consultato la bibliografia e:
  • una nota volante sulle fairings che hai rimosso tra prese d'aria e fusoliera. Sembra che furono introdotte per ... eliminare il rumore inaccettabile generato durante il volo dalla loro assenza. A volte i motivi per cui si interviene sulle macchine volanti sono davvero particolari;
  • le piastre di rinforzo furono aggiunte retroattivamente, come succede su molti aeroplani. Se rappresenti un esemplare iniziale è corretto averle rimosse;
  • sul Extra Dark Sea Grey (EDSG, per gli amici :lol: ) non ho avuto tempo di documentarmi salvo che il riferimento FS generalmente considerato più vicino è FS36118 anche se si tratta di una approssimazione e i dubbi sono legittimi. Si tratta di un colore semplice solo all'apparenza, in realtà si comporta fotograficamente come il Glossy Sea Blue ANA 623 (circa meno quasi :lol: FS15042) di cui abbiamo discusso un po' nel WIP di Max (più o meno a partire da qui).
Infine, visto che stai superdettagliando il tuo modello gioco il carico di briscola. E i generatori di vortici presenti sull'intradosso alare?
Lascerai mica quei grumi di plastica dello stampo Airfix! :o :-prrrr :-sbraco




microciccio

Nota le immagini dei generatori di vortici presenti dul Buccaneer sono tratte da qui e quo.

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 8 gennaio 2021, 1:06
da FreestyleAurelio
Un wip di riferimento per tutti coloro che vorranno cimentarsi con la costruzione di un Buccaneer!
Bravo Fabio.

Sul tuo dubbio, puoi andare a stendere il bianco se sei certo del lavoro svolto. Nel dubbio vai di surface white solo dove serve( i rattoppi ) ma non ovunque.

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 8 gennaio 2021, 8:06
da Seby
Accidenti ai generatori di vortici, non sono pochissimi i modelli che non li trattano come si deve.
Continuo a seguire é tutto molto istruttivo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 8 gennaio 2021, 11:43
da Starfighter84
Bravo Fabio, non demordere.
Questo dimostra che la documentazione nel nostro hobby è fondamentale... e bisogna controllarla sempre, e più volte!

Per il bianco, puoi andare direttamente sopra. ;)